Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Open day per la vaccinazione antinfluenzale, tutte le date dell’Ausl

Date vaccinazioni Ausl 

Proseguono anche a novembre gli appuntamenti sul territorio per la campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid messa a disposizione gratuitamente per i cittadini. Durante le sedute aperte e gratuite riservate a determinate categoria di cittadini è possibile fare la sola vaccinazione antinfluenzale, la sola vaccinazione anti-Covid o entrambe le vaccinazioni contestualmente. Le prossime date programmate sono:

  • Lunedì 4 novembre al Laboratorio analisi dell’ospedale di Piacenza collocato nell’edificio 5A del nucleo antico dalle 15 alle 17

  • Martedì 5 novembre sarà possibile vaccinarsi alla Casa della Salute della Comunità di Borgonovo in via Seminò 20 dalle 15 alle 17, e all’, nella sede dei Servizi territoriali in via Roma 33 sempre dalle 15 alle 17

  • Giovedì 7 novembre, a Piacenza, è possibile vaccinarsi al Punto prelievi Piacenza della Galleria del Sole dalle 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17 alla Casa della Salute e della Comunità di Piacenza a piazzale Milano, 2/6

  • Giovedì 7 novembre sarà possibile vaccinarsi alla Casa della Salute e della Comunità di Monticelli in viale Guglielmo Marconi, 3, dalle 15 alle 16.30

  • Lunedì 11 novembre 2024 al Laboratorio analisi dell’ospedale di Piacenza collocato nell’edificio 5A del nucleo antico dalle 15 alle 17 e alla Casa della Salute e della Comunità di Bettola in via De Amicis, 1/A dalle 11 alle 12.30

  • Martedì 12 novembre sarà possibile vaccinarsi alla Casa della Salute della Comunità di Borgonovo in via Seminò 20 dalle 15 alle 17, e all’, nella sede dei Servizi territoriali in via Roma 33 sempre dalle 15 alle 17

  • Giovedì 14 novembre gli open day sono previsti alla Casa della Salute e della Comunità di Piacenza a piazzale Milano, 2 / 6 dalle 14 -17; al Punto prelievi Piacenza della Galleria del Sole dalle 10 alle 12; alla Casa della Salute e della Comunità di Cortemaggiore in via della Libertà, 6 dalle 15 alle 16.30; alla Casa della Salute e della Comunità di Podenzano via Dante Alighieri, 18/20 dalle 9.30 alle 13

  • Lunedì 18 novembre al Laboratorio analisi dell’ospedale di Piacenza collocato nell’edificio 5A del nucleo antico dalle 15 alle 17
  • Martedì 19 novembre alla Casa della Salute della Comunità di Borgonovo in via Seminò 20 dalle 15 alle 17 e alla Casa della Salute e della comunità di Carpaneto a piazzale Giuseppe Rossi, 1 dalle 15 alle 16.30

  • Giovedì 21 novembre al Punto prelievi Piacenza della Galleria del Sole dalle 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17 alla Casa della Salute e della Comunità di Piacenza a piazzale Milano, 2/6

  • Lunedì 25 novembre al Laboratorio analisi dell’ospedale di Piacenza collocato nell’edificio 5A del nucleo antico dalle 15 alle 17; all’ospedale di Bobbio dalle 11 alle 12.30

  • Martedì 26 novembre sarà possibile vaccinarsi alla Casa della Salute della Comunità di Borgonovo in via Seminò 20 dalle 15 alle 17, e all’ospedale di Fiorenzuola, nella sede dei Servizi territoriali in via Roma 33 sempre dalle 15 alle 17

  • Giovedì 28 novembre alla Casa della Salute e della Comunità di Piacenza a piazzale Milano, 2 / 6 dalle 14 -17; al Punto prelievi Piacenza della Galleria del Sole dalle 10 alle 12

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le altre categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata e gratuita sono gli operatori sanitari e sociosanitari, le donne in gravidanza, i bambini e adulti con patologie croniche, le persone over 60, i bambini dai 6 mesi ai 6 anni e le persone ricoverate in strutture per lungodegenti. I primi riferimenti per la vaccinazione sono i medici e i pediatri di famiglia. Le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, disabili e persone vulnerabili garantiranno, in collaborazione con i servizi Ausl, la vaccinazione agli ospiti e ai propri operatori. Le donne in gravidanza, in concomitanza con la vaccinazione trivalente (difterite-tetano-pertosse) o la vaccinazione anti Covid-19, potranno effettuare la vaccinazione antinfluenzale nelle sedi dell’Igiene e Sanità pubblica. Le farmacie convenzionate aderenti possono somministrare il vaccino antinfluenzale a chi ha diritto alla vaccinazione gratuita, purché sia maggiorenne e risultato idoneo a seguito della compilazione del modulo di triage pre-vaccinale. Chi non rientra nelle categorie per le quali è prevista la gratuità può ugualmente richiedere la vaccinazione, con spesa del vaccino e della prestazione a proprio carico.

Pubblicato il 28 ottobre 2024

Ascolta l'audio

Elezioni Regionali, il video nella lingua dei segni che spiega il voto

lis

Come si vota, chi ha diritto al voto, quali documenti servono per recarsi ai seggi, come averli in caso di smarrimento o di documento scaduto. In vista dell’appuntamento elettorale del 17 e 18 novembre 2024 per l’elezione del nuovo e della nuova presidente della Regione Emilia-Romagna e dei componenti dell’Assemblea legislativa, il Servizio Informazione e comunicazione dell’Assemblea legislativa ha realizzato un video istituzionale per spiegare le modalità di voto. Si tratta di un video di circa 3 minuti la cui peculiarità è l'inclusività della comunicazione. Il video, infatti, è corredato da una traduzione nella Lingua dei Segni Italiana (Lis). L'interprete, Monica Marazzini dell'agenzia di traduzione Action Line, traduce il messaggio istituzionale, rendendo così il contenuto accessibile anche alle persone sorde o con difficoltà uditive.
Questa scelta di includere la Lis sottolinea l'importanza di garantire un'informazione equa e accessibile a tutti i cittadini, affinché il diritto di voto sia esercitato senza barriere. In un contesto democratico, la partecipazione attiva di tutti gli elettori è fondamentale e il Servizio Informazione dell’Assemblea legislativa ha voluto assicurarsi che nessuno fosse escluso dall'accesso alle informazioni elettorali. La produzione di questo video rientra nelle attività di sensibilizzazione e promozione della partecipazione al voto ai sensi dell'articolo 48 della Costituzione italiana, con l’obiettivo di informare correttamente tutti i cittadini dell'Emilia-Romagna sulle modalità di espressione del proprio voto, promuovendo, al contempo, i valori di democrazia e inclusione. Il video è stato messo a disposizione gratuita di tutti i mezzi di informazione dell’Emilia-Romagna oltre che essere pubblicato sul sito dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna. Di seguito il link per scaricarlo:
https://www.swisstransfer.com/d/f809fd2b-052b-46a5-a2d2-a0900a6ac638.

Pubblicato il 27 ottobre 2024

Ascolta l'audio

Mobilità sostenibile, medaglia d’argento per Piacenza al Giretto d’Italia

 Giretto dItalia comune Pc

Medaglia d’argento per Piacenza nell’edizione 2024 del “Giretto d’Italia”, seconda solo a Padova nella classifica generale che vede Bolzano al terzo posto. Sulla scia dei risultati conseguiti negli anni passati, che quasi sempre hanno portato la città sui gradini più alti del podio, il territorio urbano si conferma scenario privilegiato per la mobilità sostenibile con 5046 passaggi tra biciclette, monopattini o mezzi elettrici a due ruote, rilevati nella mattinata del 18 settembre tra lavoratori, studenti e persone impegnate negli spostamenti quotidiani nella fascia oraria tra le 7.15 e le 9.15. I dati, resi noti da Legambiente nel tracciare il bilancio del 14° “Giretto d’Italia”, promosso dall’associazione a livello nazionale con il coinvolgimento di 22 Comuni sopra i 15 mila abitanti, vedono peraltro Piacenza al primo posto se si considera il rapporto tra l’uso dei mezzi di mobilità dolce e la popolazione residente, con un 4.89% che distacca, in questa specifica graduatoria, il 4.01% di Faenza e il 3.50% di Padova. In ambito locale, l’iniziativa è stata resa possibile dall’impegno del Circolo “Emilio Politi” di Legambiente in collaborazione con il Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza, l’Azienda Usl, Fiab Amolabici, Energetica, Placentia Half Marathon, Touring Club Italiano, Fimp, i licei Gioia e Colombini, l’Isii Marconi, le secondarie di 1° grado Calvino e Dante, unitamente al 2° Circolo didattico (su invito anche dell’Ufficio Scolastico Territoriale).

Sette le postazioni di controllo monitorate dai volontari, collocate a Barriera Genova, Barriera Torino, piazzale Milano, alla stazione ferroviaria, in piazzale Libertà, all’angolo tra viale Dante e via Nasolini, in piazzale Roma. “Ringrazio Legambiente e tutte le realtà che hanno contribuito non solo alla buona riuscita dell’iniziativa – sottolinea l’assessore alla Mobilità Sostenibile Adriana Fantini - ma anche a un momento importante di sensibilizzazione e promozione dell’uso di mezzi non inquinanti, come scelta che fa bene a sé stessi e alla collettività. Lo spirito del Giretto d’Italia, del resto, va proprio nella direzione di valorizzare le abitudini positive e diffondere le buone pratiche dei territori come esempio.

Al tempo stesso, ci spinge a portare avanti con costanza le politiche di sostegno alla mobilità dolce e alla ciclabilità delineate nel Pums e nel Biciplan, così come le tante attività educative avviate dal Ceas Infoambiente comunale nelle scuole”. “Siamo molto soddisfatti – aggiunge Laura Chiappa, presidente del circolo Emilio Politi di Legambiente – del risultato che dimostra quanto tantissimi piacentini privilegino sempre di più l'uso della mobilità dolce. Diventa quindi sempre più importante incentivare questo tipo di spostamenti in ambito urbano attraverso il potenziamento, collegamento e la messa in sicurezza delle piste ciclabili. Un'attenzione particolare dovrà essere messa agli spostamenti degli studenti, attuando misure apposite, come ad esempio la chiusura delle strade intorno alle scuole, nuove ciclabili anche temporanee, aumento della sicurezza anche sui percorsi pedonali che vanno altrettanto incentivati”.

Pubblicato il 24 ottobre 2024

Ascolta l'audio

Il Pil Piacentino in crescita ma l’industria è in calo

 Pil di Piacenza 24

Sarà positivo, seppure con previsioni di lieve rallentamento, il bilancio dell’economia piacentina a fine 2024. Le ultime analisi della Camera di Commercio dell’Emilia su dati degli Scenari di previsione dell’Osservatorio Prometeia, infatti, prevedono, a fine 2024, un Pil in crescita dello 0,9%, in lieve calo rispetto al +1,2% previsto a luglio scorso. Per il 2025, poi, è previsto un ulteriore incremento dello 0,5%. Lo sviluppo più significativo dell’economia piacentina per il 2024 è previsto nell’ambito delle costruzioni, con previsioni che parlano di una crescita del 6,5% e ipotesi, però, di un calo del 7,7% nel 2025. In crescita del 4,4% anche l’agricoltura, che è data comunque anch’essa in contrazione (-3,4%) nel 2025.

Note più positive, anche in prospettiva, riguardano il comparto dei servizi, dato in crescita dello 0,7% quest’anno e con un’ulteriore spinta dell’1,3% nel 2025. A segnare il dato di lieve rallentamento della crescita è invece l’industria, per la quale è previsto un calo dello 0,8% quest’anno; la crescita, dunque, è rimandata al 2025, quando si ipotizza un + 1,1%. Le esportazioni – la cui dinamica è comunque influenzata dal peso della logistica - sono previste in crescita brillante dell’11,0%, con stima di un ulteriore aumento del 4,4% per il 2025. Le importazioni, al contrario, sono date in ribasso del 5,3% nel 2024, con un ritorno lievemente positivo (+0,2%) nel 2025. Il reddito disponibile per le famiglie è previsto in aumento del 3,4% nel 2024 e del 2% nel 2025. Sul mercato del lavoro, infine, le previsioni parlano per gli occupati di un aumento dello 0,9% nel 2024 e di una sostanziale stabilità nel 2025, con un tasso di disoccupazione previsto al 4,7% quest’anno e al 5% nel 2025.

Pubblicato il 26 ottobre 2024

Ascolta l'audio

Le difficoltà dei piccoli comuni alle prese con i Pug

Incontro Pug Gragnano

Un partecipato incontro si è svolto al Centro Culturale di Gragnano nei giorni scorsi: ha consentito di affrontare ed esaminare la L.R. 24 del 2017, a sette anni dalla sua emanazione. “La normativa voluta per combattere il consumo di suolo - spiega il sindaco Patrizia Calza - ha portato con sé incertezze interpretative che ancora oggi permangono e che mettono in difficoltà gli uffici tecnici dei comuni oltre che i professionisti chiamati ad applicarla pertanto abbiamo pensato di dare un contributo al confronto e alla condivisione organizzando questo momento di approfondimento con l’avvocato amministrativista Federico Gualandi, professore di diritto amministrativo presso l’Università Iuav di Venezia, che si può considerare come uno dei padri della legge, avendo partecipato al processo di genesi della stessa come consulente”. I numerosi consiglieri comunali e tecnici presenti in sala hanno confermato l’interesse per queste problematiche che sono evidenziate per esempio anche dallo scarso numero di Pug, i nuovi strumenti di pianificazione comunale che, a sette anni dalla legge, faticano a vedere la luce. “In provincia solo uno è stato approvato e altri 14 avviati su 46 comuni piacentini”, ha evidenziato il direttore generale della Provincia Vittorio Silva, uno dei relatori che ha sottolineato altresì come in Regione i piani approvati siano perlopiù quelli delle Unioni dei Comuni o siano Piani intercomunali. Ripercorrendo gli elementi innovatori della legge, quali il suolo come “bene comune”, risorsa scarsa da preservare, la rigenerazione urbana e la negozialità , Gualandi ha messo in evidenza i punti che creano maggiori criticità soprattutto per i piccoli comuni maggiormente sprovvisti di competenze tecniche interne adeguate. Il principio di competenza, per esempio, ha comportato che certe materie fossero assegnate a determinati strumenti e altre ad altri, inseguendo un equilibrio che, a oggi, è tutto da costruire, così come la legge ha contenuti che si scontrano con quelli previsti dalla legislazione statale. Inoltre il ruolo del Comune, nella fase di approvazione del Pug, appare ridimensionato rispetto all’autonomia che gli era stata assegnata dalla legislazione precedente. Ci sono poi temi che andranno verificati con grande attenzione come il meccanismo del 3% di suolo urbanizzabile, la perequazione territoriale, il processo di contenimento del consumo di suolo tramite il trasferimento dei volumi dismessi abbattuti, dal territorio agricolo a quello urbanizzato. Diverse le proposte avanzate per superare le criticità, quali la semplificazione procedurale per i comuni più piccoli o maggiore fiducia e flessibilità negli accordi operativi da sostituire nei piccoli comuni con i Permessi di Costruire.
Dal canto suo l’architetto Giampaolo Passoni ha evidenziato come la nuova filosofia che soggiace ai piani urbanistici, meno prescrittivi che nel passato, renderà più difficile il lavoro degli uffici comunali nel rilascio dei certificati di destinazione urbanistica e nel calcolo del valore delle aree fabbricabili ai fini dell’imposizione fiscale. Inoltre l’Accordo Operativo richiede una capacita negoziale e tecnica che all’oggi non sembra essere diffusa negli uffici tecnici comunali. Non ha, inoltre, condiviso il depotenziamento della capacità prescrittiva del Ptav (nuovo piano urbanistico della Provincia ) ridotta, dalla legge, alla mera funzione di indirizzo soprattutto nell’ambito della localizzazione dei grandi Poli produttivi o logistici. Alle criticità prima esposte hanno fatto eco i suggerimenti per un loro superamento attraverso modifiche alla legge vigente. Un convegno, dunque, dove i grandi temi sollevati quali: il consumo di suolo, la tutela ambientale, l’interesse pubblico e quello privato, le procedure d'urgenza e la pianificazione territoriale, i piccoli comuni e la Città Metropolitana, hanno evidenziato quanto sia sempre più necessario che tali argomenti siano oggetto di un confronto tra le diverse esperienze in atto nel territorio Piacentino in un quadro di una continua formazione e aggiornamento sia dei protagonisti tecnici che di quelli politico amministrativi.

Pubblicato il 24 ottobre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente