Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Riapre il Mercato Coperto di Campagna Amica

area gastronomia Mercato Coperto

Martedì 3 settembre, alle ore 18, torna l’appuntamento con la qualità dei produttori di Campagna Amica.  Il Mercato Coperto di via Farnesiana,17 a Piacenza, promosso da Coldiretti, riapre i battenti dopo la pausa estiva e lo fa con una programmazione all’insegna di tante novità per un settembre che ha come protagonista il buon cibo genuino delle nostre terre.

Il Mercato Coperto di Campagna Amica si conferma non solo un luogo di spesa e consumo dove avviene l’incontro tra produttore e consumatore e dove è possibile concedersi agri-aperitivi e menù contadini, ma è capace di promuovere eventi, iniziative e attività che spaziano dalle finalità culturali, sociali a quelle solidali.

Il filo conduttore è il buon cibo Made in Italy genuino, di qualità, di stagione, amico dell’ambiente che Coldiretti ha l’orgoglio di rappresentare.

Corsi di cucina, laboratori, eventi solidali, convegni dedicati alla salute accompagnano tutto l’anno la programmazione del Mercato Coperto. L’invito è di seguire le pagine social - mercato agricolo di Piacenza su Instagram e Campagna Amica Piacenza su facebook - per restare sempre aggiornati.

I contatti

Per prenotare pranzi e cene contadini o comunque per avere maggiori informazioni, è possibile inoltre contattare il Mercato Coperto al 335-5330455 ma anche procedere direttamente attraverso il sito internet https://mercatoviafarnesiana.it/.

Gli eventi di settembre

A partire dalle 18 di oggi e per tutti i martedì di settembre al Mercato Coperto di Campagna Amica debuttano gli “Aperitivi a bocconi”, con i prodotti tipici e locali piacentini.

Tra gli eventi già in calendario, sono da segnalare nell’ordine la festa a tema “Conserve e confetture” per tutta la giornata di questo sabato 7 settembre con showcooking a cura delle aziende agricole Gusto Puro e Mulino di Bisi. Venerdì 13 e sabato 14 l’area ristoro sarà all’insegna dei Batarò e la sera del 14, in concomitanza, ci sarà l’iniziativa “Anguriata e melone”-

Nel finesettimana del 20 e 21 settembre spazio a funghi e tartufi, ma anche - nella mattinata di sabato 21 dalle 10.30 - alla formazione con il corso di cucina incentrato sui tortelli piacentini con la coda tenuto da Caterina Petrosino e Francesca Vitelleschi. Le due docenti, la settimana successiva, sveleranno i segreti della preparazione della pizza in teglia, tema del corso previsto sabato 28 dalle 18.30.

Nell’ultimo week-end di settembre l’area ristoro abbraccerà anche i sapori del mare con un menù di pesce da gustare nelle serate del 27 e 28 con il pescato fresco della Cooperativa Mistral di Sestri Levante.

La raccolta firme

Al Mercato Coperto di Campagna Amica e in tutte le sedi di Coldiretti Piacenza sul territorio tutti possono aderire alla mobilitazione per la trasparenza a tavola. Coldiretti dice basta ai cibi importati e camuffati come italiani per difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori, estendendo l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta a tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. L’obiettivo è una proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. 

I giorni di apertura e gli orari 

In via Farnesiana,17 a Piacenza il Mercato Coperto osserva questi orari:

Martedì e venerdì 16-20 (area ristoro fino alle 22);

Sabato 9-14 e 16-20 (area ristoro 9-22)

Ampio parcheggio gratuito e riservato di fronte al Mercato Coperto.

Coldiretti ricorda che proseguono anche i mercati contadini nelle piazze di Piacenza e provincia.

Nella foto, l'area gastronomia del Mercato Coperto di via Farnesiana.

Pubblicato il 3 settembre 2024

Ascolta l'audio

A Traschio di Ottone celebrata la Madonna della Guardia

dipinto

Il 31 agosto nella frazione di Traschio, piccolo e antichissimo borgo a pochi chilometri da Ottone, un gioiello romanico giunto quasi integro fino a noi, è stata festeggiata la Madonna della Guardia. Nell'occasione tante persone si sono ritrovate all’interno della chiesa di San Giovanni Battista per condividere questo momento, soprattutto dopo che il magnifico dipinto tardo seicentesco “Madonna che appare a Sant’Orsola” è tornato a impreziosire una parete della stessa. Nel piccolo piazzale della chiesetta che sovrasta i prati e la collina circostante permettendo la visione del paesaggio ricco di vegetazione e di fiori, si sono poi radunati i fedeli, che tanto amano ritrovarsi in quell'atmosfera intima e da favola.
Ha presieduto la cerimonia don Aldo Maggi che, nonostante i suoi tanti impegni in molte parrocchie, è riuscito ogni settimana a celebrare l’eucaristia.
Alla sera i tanti turisti, affezionati al posto, hanno goduto dello spettacolo suggestivo del falò, allietato da cibo e buon vino.
“È un privilegio – commenta Maria Lucia Girometta, vicesindaco di Ottone - vivere e godere momenti cosi suggestivi e speciali che avvicinano le persone rendendo la vita leggera e ricca di emozioni”.

Nella foto, il dipinto restaurato.

Pubblicato il 2 settembre  2024

Ascolta l'audio

Alta Val Tidone, nuove ebike per il noleggio e punti di riparazione

Cicloturismo Alta Valtidone

Sono passati solo alcuni anni da quando è stato inaugurato il servizio di noleggio di e-bike in Alta Val Tidone, promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato anche grazie il contributo di privati che hanno messo a disposizione alcuni mezzi. Oggi, il parco di ebike disponibili al noleggio presso la ferramenta di Piazza Combattenti a Nibbiano, che si occupa del servizio, si accresce di due nuove unità: si tratta di due nuove e-mountain bike che si vanno ad aggiungere agli altri tipi di velocipedi disponibili e che sono state tenute a battesimo dal sindaco Franco Albertini insieme al consigliere Carlo Fontana e da Michela Picchioni responsabile del servizio di noleggio.

“Il cicloturismo – commenta il sindaco Albertini – è in costante crescita, anche grazie alla disponibilità di mezzi elettrici che permettono a un numero ancora maggiore di appassionati di percorrere qualche ora in sella per scoprire il nostro straordinario territorio. Dopo un’estate eccezionale, i prossimi mesi promettono ancora una stagione di grande attività cicloturistica e amatoriale nella nostra valle. Le due nuove e-bike e i diversi punti di riparazione installati sul territorio comunale accrescono l’offerta di servizi a disposizione di chi vorrà cimentarsi sulle due ruote”.

Oltre alle due nuove e-mountain bike, infatti, sono stati installati tre punti di riparazione per biciclette: uno a Trevozzo, in uscita dal paese in località la Fattoria, uno a Caminata in prossimità del parco giochi e uno sulla diga sul percorso del Sentiero del Tidone. Inoltre, è stato installato anche un punto di ricarica elettrica e di riparazione in Piazza Combattenti a Nibbiano.

Pubblicato il 2 settembre 2024

Ascolta l'audio

A Bettola l’8 e 9 settembre torna l’Antica fiera di settembre

 Fiera allevatori di Bettola

Domenica la Festa Contadina, in ricordo del giovane Fabrizio Agnelli, con trattori e macchine agricole in piazza Colombo. Lunedì la tradizionale Mostra Zootecnica. Due giorni interamente dedicati alla celebrazione dell’agricoltura e dei valori contadini in programma a Bettola domenica 8 e lunedì 9 settembre con l’edizione 2024 dell’Antica Fiera di Settembre; storico appuntamento della Valnure dal 1533. Quest’anno il Comune, capofila nell’organizzazione assieme ad un gruppo di volontari bettolesi, potrà contare sul supporto dell’Aps “I Barbari di Pradovera” con la quale l’Ente di piazza Colombo ha stipulato una specifica convenzione.
Si comincia, appunto, domenica 8 settembre con la riproposizione della Festa Contadina. Dalle ore 9 trattori e macchine agricole riempiranno piazza Colombo. Non mancheranno attrazioni per i più piccoli, produttori locali e possibilità di ristoro nei ristoranti della piazza, stand e truck food presenti. Alle ore 11 la messa presso il Santuario della Beata Vergine della Quercia officiata da don Angelo Sesenna e, a seguire, la benedizione dei mezzi agricoli sul sagrato. Contestualmente, l’Amministrazione comunale, unitamente alla Famiglia di Fabrizio Agnelli, al cui ricordo la festa è dedicata, consegnerà un attestato di stima e riconoscenza ad un giovane agricoltore del territorio bettolese. Successivamente, alle 15,30, avranno luogo la sfilata dei trattori per le vie del paese e dalle 16,30 i giochi popolari in piazza Colombo, per poi ballare, dalle 17,30, con l’orchestra "Domenico Cerri". Sempre domenica 8 settembre, sarà allestito in piazzetta Perestrello uno spazio interamente dedicato ai più piccoli con truccabimbi dalle ore 10 alle ore 12 e lo spettacolo di Yoga per bambini dalle ore 16,30 alle ore 17,30.
Straordinariamente, riaprirà al pubblico anche la mostra curata dal Gruppo Ricerca Immagine "80 anni fa la Libera Repubblica di Bettola" che ha riscosso un grande successo nel mese di agosto. La mostra sarà visitabile in piazza Colombo, 50, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19. Lunedì 9 settembre saranno invece protagonisti gli allevatori di montagna; appuntamento dalle ore 9 alle ore 13 al Foro Boario per la tradizionale Mostra Zootecnica. Qui, alle ore 11, sarà inaugurata l’Antica Fiera alla presenza delle autorità. In piazza, per tutta la mattina, mercato allargato ai fieristi e intrattenimento per i bambini. Dalle ore 10 alle 12 sarà ancora possibile visitare la mostra storica sulla Libera Repubblica partigiana.
“Un programma ricco e variegato – spiega il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Luca Corbellini – attraverso il quale Bettola celebrerà con orgoglio i suoi agricoltori ed allevatori, anche trasformando il ricordo di chi non c’è più in un messaggio di speranza per tutta la montagna”.

Nella foto, l'Antica Fiera di settembre a Bettola.

Pubblicato il 2 settembre 2024

Ascolta l'audio

In calo del 3,6% in agosto i nuovi contratti di lavoro

 Contratti lavoro siglati 24

Sono previsti in diminuzione, nel mese di agosto, i nuovi contratti di lavoro in provincia di Piacenza. Dall’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia sui dati forniti da Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, emerge, infatti, che per il mese corrente si dovrebbe registrare un calo del 3,6% rispetto all’agosto 2023, vale a dire 70 nuovi contratti in meno su un totale di 1.900. Anche il dato trimestrale, per il periodo agosto-ottobre 2024, segna un calo del 2,6% rispetto al 2023, attestando a quota 7.490 i nuovi contratti che saranno attivati. Quelli relativi al mese di agosto si concentreranno per il 75% nel settore dei servizi, con 1.430 nuovi contratti (-4,7% rispetto all’agosto 2023), e per il 50% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. L’analisi all’andamento della domanda nei singoli settori rileva che all’interno dei servizi sono previsti 540 nuovi contratti nell’ambito dei servizi alle imprese (-43,2% rispetto ad agosto 2023), 180 nei servizi alle persone (-10%), 210 nei servizi di alloggio e ristorazione (+16,7%) e 490 nel commercio, che mostra una crescita di oltre il 100% rispetto ad agosto 2023. Stazionaria l’industria, con 470 nuovi contratti previsti: i nuovi contratti si distribuiscono nell’industria manifatturiera e nelle public utilities (390 unità, -2,5% rispetto al dato agosto 2023) e, a seguire, nelle costruzioni, con 80 nuovi ingressi, (+33,3%). I contratti stabili (cioè a tempo indeterminato o di apprendistato) copriranno una quota del 24% del totale, mentre nel 76% dei casi si prevedono contratti a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita.

Le attivazioni di contratti interesseranno per una quota del 35% giovani con meno di trent’anni; per una quota pari al 57% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Come ormai accade puntualmente, le aziende incontreranno difficoltà, anche nel mese di agosto e in 49 casi su 100, nel reperimento delle figure professionali ricercate. Nell’ambito dirigenziale e con elevata specializzazione tecnica, la domanda infruttuosa di tecnici della salute rischia di attestarsi al 63%, quella di tecnici in campo ingegneristico al 53,8% e quella di tecnici dei rapporti con i mercati al 50%. Nell’ambito degli impiegati e nelle professioni commerciali e nei servizi, sono di più difficile reperimento le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali (77,8% di difficile reperimento), gli addetti alla segreteria e agli affari generali (42,1%), gli addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela (41,7%). Per quanto riguarda gli operai specializzati, le maggiori difficoltà di reperimento si scontano per fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (91,8% dei casi di difficile reperimento), fabbri ferrai costruttori di utensili (83,3% dei casi) e meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori di macchine fisse/flessibili (81,6%).

Pubblicato il 2 settembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente