Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Dieci aziende di Gragnano acquistano lo scuolabus

 Pulmino Gragnano

Si dice sostenibilità, si citano imprese socialmente responsabili ed economia civile. Questo sui libri. Talvolta questi concetti si concretizzano. Questo in sintesi il significato delle parole del sindaco Patrizia Calza che, accompagnata dagli amministratori Cristiano Schiavi, Alessandro Cavanna, Matteo Provini e dai dipendenti comunali che, a vario titolo, si occupano del servizio di trasporto scolastico, l’architetto Ilaria Morganti, Marco Gennarelli, Cristian Repetti, Danilo Cassi e Cristian Faveti, ha ieri presentato ufficialmente alla cittadinanza un nuovo scuolabus. “Lo scorso anno l’amministrazione si era caricata dell’acquisto del primo dei due autobus in dotazione, immatricolato nel 2000, quest’anno era necessario sostituire il secondo, immatricolato nel 2001 e oggetto di continue manutenzioni”, ha spiegato Cristiano Schiavi che ha fatto presente come si sia deciso di distinguere anche i due mezzi, con due numeri e immagini diverse per favorire i più piccolini della materna, sul n.1 l’immagine di un cagnolino, sul n. 2 quella di una tartaruga. Il costo, pari a oltre 91mila euro, era particolarmente gravoso per il Comune che così ha chiesto aiuto alle imprese del territorio. In questo caso hanno risposto in dieci e ieri i vari titolari sono stati invitati a “vedere” il mezzo acquistato grazie al loro contributo.

Gli scuolabus Euro 0 quindi sono stati definitivamente demoliti e hanno lasciato il posto agli Euro 6, decisamente più sostenibili. Soddisfatti i rappresentanti delle aziende locali che hanno aderito all’iniziativa: Molino Dalla Giovanna, LPM s.n.c. Molinari, TMV Molinari s.r.l., Civardi s.r.l., Ulma Packaging s.r.l., S.S. Giovanni e Paolo S.p.A., AGT s.s., Sterilitom, Eurostamp tooling s.r.l., e Lattegra. “Le imprese sono sempre più chiamate oggi a essere protagoniste di quella economia civile a cui Papa Francesco richiama costantemente, che è sì economia di mercato, dunque volta al profitto ma si fonda altresì sui principi di reciprocità, gratuità e solidarietà. Quelle socialmente responsabili hanno a cura innanzitutto il benessere del proprio capitale umano ma anche dei portatori di interessi esterni all’azienda, tra cui ovviamente rientra la comunità locale. Quello di oggi è un esempio concreto di tale assunzione di responsabilità. A nome di tutta la comunità i nostri ringraziamenti”, ha concluso Calza.

Pubblicato il 23 settembre 2024

Ascolta l'audio

Costruzioni, fatturato in lieve aumento nel secondo trimestre

 Dato costruzioni 24

Nel secondo trimestre 2024 il fatturato del settore delle costruzioni evidenzia a Piacenza una variazione tendenziale di lieve crescita; un +0,3%, sostanzialmente in linea con il dato regionale, che evidenzia un aumento dello 0,4%. Stabile l’artigianato, con un bilancio comunque migliore rispetto al calo regionale dello 0,4%. I dati sono evidenziati dall'indagine dell'ufficio Studi della Camera di commercio dell’Emilia sulle piccole e medie imprese, dalla quale emerge che, con riferimento all’andamento del volume d’affari rispetto al secondo trimestre 2023, le imprese registrano una sostanziale stabilità.

Pubblicato il 23 settembre 2024

Ascolta l'audio

Anche allo sportello di piazzale Milano arriva la prenotazione «ZeroCoda»

 Sportelli piazzale Milano

Sempre più smart, sempre più vicina al cittadino. Il piano aziendale InnovaUtenza da tempo avviato dall’Azienda Usl di Piacenza si arricchisce di un nuovo tassello per semplificare il rapporto con gli utenti mettendo a disposizione un servizio a misura di persona, nelle modalità e nei tempi di erogazione. Dopo il Centro prelievi di Piacenza, Castel San Giovanni e Fiorenzuola e la Farmacia territoriale dell’ospedale anche allo Sportello unico di piazzale Milano sarà possibile accedere anche su appuntamento tramite il servizio ZeroCoda (https://auslpiacenza.zerocoda.it/) che consente di scegliere giorno e ora del servizio desiderato.
“Quello collocato nella Casa della Salute e della Comunità di Piacenza è lo Sportello unico più attivo e grande sul territorio provinciale - evidenzia Stefano Fugazzi , direttore Servizi per l'accesso e relazioni con l'utenza affiancato da Elisa Fantoni e Anna Sanfilippo – su cui quotidianamente gravitano dai 350 ai 400 utenti. Un flusso di persone importante che necessita di una gestione puntuale per andare incontro alle necessità dei nostri utenti e agevolare il lavoro dei nostri operatori. All’inizio dell’anno abbiamo installato un innovativo numeratore per l'accesso degli utenti già utilizzato nei laboratori analisi con monitor di grandi dimensioni per una più agevole lettura delle chiamate agli sportelli, segnali acustici e totem di ultima generazione multilingue. Oggi facciamo un passo in più, dando la possibilità di prenotare il proprio appuntamento ogni mattina dal lunedì al venerdì e nel pomeriggio del giovedì, quando abitualmente gli sportelli sono aperti per gli utenti. Per il momento abbiamo stimato di riservare circa 250 accessi la settimana, 30 minuti per utente, al fine di consentirgli di portare a termine le procedure relative alle varie richieste in maniera agevole. Ovviamente – precisa il direttore – resta la possibilità, per chi lo preferisce, dell’accesso libero al servizio con le modalità attuali quindi il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13.45 e il giovedì dalle 8.15 alle 17 con orario continuato. Il nostro obiettivo, infatti, è sempre lo stesso migliorare la funzionalità dei nostri servizi per supportare i cittadini. Dopo una prima fase di sperimentazione valuteremo la risposta della cittadinanza e agiremo di conseguenza”.
Dal 16 settembre è possibile accedere al portale ZeroCoda per prenotare il proprio appuntamento. La prima data disponibile è martedì 1 ottobre poi a seguire sarà possibile usare questa modalità di prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 16. Gli utenti potranno prenotare il proprio appuntamento per: cambio medico o pediatra per utenti già iscritti all’Ausl di Piacenza; emissione della tessera europea assicurazione malattia (team); attivazione per minori o tutelati Fascicolo sanitario elettronico (Fse); attivazione della carta nazionale dei servizi (Cns); registrazione esenzione per patologia e invalidità; richiesta appuntamento per rilascio o rinnovo patente o porto d’armi; rinnovo o rilascio piani terapeutici di assistenza integrativa (no farmaci).

Pubblicato il 20 settembre 2024

Ascolta l'audio

Export piacentino in crescita: +10,6% nel primo semestre dell’anno

 Export piacentino 24

Il primo semestre 2024 conferma l’ottimo andamento delle esportazioni piacentine. A giugno 2024, infatti, il flusso di beni verso l’estero è aumentato del 10,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, per un valore di oltre 3.426 milioni di euro. Le vendite sui mercati internazionali, secondo l’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia su dati Istat, registrano un aumento sia verso l’area Ue a 28 paesi (+6,7%) sia verso l’intero continente europeo, che complessivamente registra un +6,9%; in evidente aumento anche i flussi verso tutti i paesi extraeuropei, con un +21,6% in valore. Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’export che fa riferimento a Piacenza si segnalano i prodotti delle attività manifatturiere, per un valore di 3.383 milioni di euro e un aumento del 10,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Entrando nel dettaglio dei singoli settori, la domanda estera di manifatturiero, che rappresenta il 98,7% dell'export di tutta la provincia, nel primo semestre 2024 ha riguardato soprattutto prodotti del tessile abbigliamento, per un valore di 1.087 milioni di euro e un aumento del 26,2%, e macchinari ed apparecchi con 651 milioni ed un incremento del 5,2%; buoni risultati anche per il comparto degli alimentari e tabacchi, con 327 milioni di euro e un incremento del 7,2% rispetto al giugno 2023, i metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchinari e impianti, attestati a 284 milioni di euro, con un incremento del 5,1% rispetto al primo semestre del 2023. In aumento, infine, anche i dati relativi ai mezzi di trasporto, con 256 milioni (+0,7%), e agli apparecchi elettrici, con un valore pari a 234 milioni (+2,8%). Il flusso di beni verso i Paesi europei ammonta complessivamente ad oltre 2.473 milioni di euro, pari al 72% sul totale dell’export piacentino, mente verso l’America si indirizzano beni per un valore di 209 milioni di euro (il 6% di tutte le esportazioni); 641 milioni di euro si realizzano in Asia (19% sul totale delle esportazioni), 73 milioni di euro all’Africa e 28 milioni all’Oceania ed altri territori. Nell’area Euro, molto evidente la crescita in Germania (+9,6%), che occupa il primo posto tra i Paesi maggiori importatori, mentre su scala mondiale spiccano il +67,1 della Cina (oltre 255 milioni di euro esportati nel primo semestre 2024), il +4,2% degli Sati Uniti (141 milioni di euro), il +18,7% della Svizzera (76 milioni di euro) e il +11,7% del Regno Unito, con un valore di esportazioni piacentine che ha raggiunto i 73 milioni.

Pubblicato il 22 settembre 2024

Ascolta l'audio

Benedetto a Costalta il nuovo mistadello del Sacro Cuore

mistadello

Un mistadello che arricchisce il panorama della religiosità popolare di Alta Val Tidone è stato benedetto a Costalta da mons. Angelo Bazzari, alla presenza di tante persone che si sono radunate davanti al sacello, lungo la strada appena oltre il piccolo borgo arroccato sulle colline. La cappelletta, dedicata al Sacro Cuore di Gesù, è stata voluta da Maurizio Costa mentre costruiva la sua casa, insieme alla moglie Daniela Visinescu. Edificata in sassi e mattoni da Davide Radicelli, pavimentata in cotto vecchio, sorge accanto alla loro casa e vuole essere un invito a sostare e riflettere davanti all’immagine sacra. Fermarsi, anche soltanto pochi minuti, - come dice Maurizio - perché sono già in tanti ad aver avuto benefici dopo una pausa di preghiera e l’accensione del cero votivo, accanto al simulacro del Sacro Cuore. All’interno del mistadello c’è una targa con queste parole: “Chiunque tu sia, che passi di qua/fermati, contempla/e recita una preghiera”.

mistadello2
Nella foto, il mistadello di Costalta.


La statua è arrivata a Costalta, quasi per caso, comprata a Legnano in un mercatino dove si raccoglievano fondi per le missioni, ed oggi è protetta da una vecchia inferriata, modellata da un amico di Maurizio secondo il disegno a capanna del tempietto, sormontato da una croce, anch’essa forgiata a mano. Ai piedi della statua una scritta incisa nell’ottone ricorda i nomi dei benefattori: Maurizio e la moglie Daniela, insieme all’amico Daniele Pessot.

Nella foto in alto, il gruppo presente alla benedizione della nuova statua.

Pubblicato il 19 settembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente