Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Passerini Landi, al via la rassegna letteraria «Calliope»

passerini landi

La rassegna letteraria “Calliope” compie cinque anni, dedicati alla narrativa contemporanea e alla figura femminile nelle sue varie declinazioni.
Il 2018 esplorerà la realtà dei genitori-autori che descrivono la loro vita alle prese con le figlie femmine.
Due le date in programma, entrambe con inizio alle 17.45 presso il Salone monumentale della Biblioteca Passerini Landi con la conduzione di Laura Bonfanti, bibliotecaria, curatrice di mostre ed eventi.
Si parte venerdì 28 settembre, quando Paolo Longarini presenterà “Tutte le prime volte: educazione sentimentale di un padre e delle sue piccole donne”, pubblicato nel 2018 da Harper Collins Italia. L’autore racconta, attraverso episodi di vita quotidiana, il suo rapporto con la moglie Rosanna e le figlie Chiara e Irene, toccando tematiche attuali con ironia e intelligenza, attraverso un avvincente rapporto padre-figlia che fino alla fine non smette di stupire.
Sabato 6 ottobre sarà invece la volta di Giada Sundas, autrice di “Mamme coraggiose per figli ribelli”, edito da Garzanti.

Pubblicato il 26 settembre 2018

Ascolta l'audio

A Carpaneto la Gutlonga, un weekend di vino dal 6 al 7 ottobre

gut

Ottobre, alla fine della vendemmia annuale, è il mese ideale per festeggiare il vino più rappresentativo della provincia piacentina: il Gutturnio.
Il weekend del 6 e il 7 torna quindi la GutLonga, l’evento patrocinato dal Comune di Carpaneto e organizzato dall’Associazione Centro Commerciale Naturale Carpaneto, per la prima volta spalmato su due giornate. Si apriranno le danze quindi, alle ore 17 di sabato 6, con “Aspettando la GutLonga”, un’aperitivo anticipatorio della lunga giornata successiva, che inizierà alle prime luci dell’alba.
Per le 7.30 è infatti fissato l’inizio della vera e propria marcia che dà il nome alla manifestazione, un percorso tra i vigneti intorno al paese che occuperà buona parte della mattinata. Nel frattempo, dalle ore 10 inizierà la consueta degustazione delle cantine partecipanti, a cui si può accedere tramite l’acquisto della tracolla e del bicchiere (10 euro): essa sarà attiva nella piazza del comune fino alle ore 20. Nel pomeriggio inoltre sarà presente la degustazione “Anime del Gutturnio – Barbera e Bonarda a confronto”, ospitata nella sala consiliare della sede comunale e a cui sarà presente il fiduciario Slow Food di Piacenza Fernando Tribi. 
L’introduzione delle due serie di assaggi, che si prolungheranno dalle 16 alle 17.30, sarà a cura dei sommelier Matteo Cordani e Alessandro Villa, e l’assaggio avverrà sotto la guida degli altrettanto esperti Luca Bersani e Matteo Galazzi.
Per essa è obbligatoria la prenotazione e il costo è di 20 euro, allo stesso modo della degustazione “Piacenza alla prova del tempo – Annata 2010 sotto i riflettori”, che andrà in scena invece il sabato alle ore 16, sempre nella sala comunale. Ad essa parteciperà la guida Slow Wine Andrea Fontana, oltre ai già citati intenditori enologici, e il tema sarà la tenuta temporale del fortunato uvaggio piacentino.

Tutti i negozi della cittadina infine rimarranno aperti e a chiudere questa edizione ci penserà Sergio Sgrilli, comico di Zelig che si esibirà in uno dei suoi spettacoli comici nella piazza del comune. Una due giorni, dunque, che mantenendo il protagonista in un ruolo di primo piano dà spazio anche ad altre tematiche, per festeggiare in grande il terzo anno di attività.

Pubblicato il 21 settembre 2018

Ascolta l'audio

Fiorenzuola, porte aperte alla scuola di musica

Alcuni allievi in una recente esibizione 2

Torna a Fiorenzuola l’Open Week della Scuola di musica di Fiorenzuola gestita dall’Orchestra Amadeus.
Da sabato 22 a sabato 29 settembre la Scuola di Via San Fiorenzo aprirà le porte al pubblico, dando a tutti la possibilità di visitare la sede, provare a suonare o a cantare, parlare con gli insegnanti e avere informazioni sui corsi. E, per grandi e piccoli, scoprire i vantaggi della musica propedeutica per bambini dai tre ai sette anni o l’efficacia della musicoterapia. Novità di quest’anno è il corso di chitarra jazz con il celebre chitarrista Carmelo Tartamella.
Questo il programma completo dell’Open Week: sabato 22 si potrà provare batteria, chitarra classica, flauto traverso e percussioni cubane. Domenica 23 ancora flauto traverso, flauto dolce e barocco, arpa celtica e pianoforte.
Lunedì 24 dalle 16.30 alle 17.30 ci sarà la presentazione del corso di musica Propedeutica per bambini dai 3 ai 7 anni e inoltre si potranno provare chitarra classica, chitarra elettrica, basso elettrico e pianoforte. Martedì 25 contrabbasso, flauto dolce e barocco, pianoforte, violino e violoncello.
Mercoledì 26 clarinetto, fisarmonica, saxofono, pianoforte, tastiera elettronica e ukulele. Si proseguirà poi venerdì 28 con contrabbasso, canto moderno e jazz e pianoforte. Conclusione sabato 29 con batteria, chitarra d’accompagnamento, acoustic e electric guitar style e flauto traverso.

Ba.Ma.

Pubblicato il 19 settembre 2018

Ascolta l'audio

Gara di Skiroll a Bobbio

Bobbio Volantino skiroll 2018 1

Sono stati presentati  in Provincia a Piacenza i campionati italiani di skiroll, competizione di livello nazionale di sci su rotelle che si terrà domenica 23 Settembre  a Bobbio.
A presentare la decima edizione del Torneo “Valla & Ridella”, campionato italiano TC in salita individuale a cronometro, insieme al Presidente della Provincia Francesco Rolleri e al Sindaco di Bobbio Roberto Pasquali, il presidente dello Sci Club Bobbio Marco Labirio e patron della Ditta Gamma, sponsor dell’iniziativa.
“Ringrazio il Sindaco di Bobbio Roberto Pasquali e Marco Labirio – commenta Rolleri - per l’organizzazione di questo evento che è ormai una tradizione e che permette di valorizzare la nostra montagna. E’ un onore ospitare un evento sportivo di carattere nazionale che rappresenta un ottimo biglietto da visita per il nostro territorio e che attrae appassionati e visitatori”.
Così anche Pasquali ‘Un grazie anche da parte mia a Marco Labirio, non solo per l’organizzazione di questo evento così importante di cui è il motore trainante, ma anche per tutto ciò che fa per il nostro territorio da anni. L’arrivo e le premiazioni sono previste per le 14 di domenica a Le Vallette di Ceci, sede dello Sci club e struttura di riferimento per il turismo locale”.
A chiudere la presentazione Marco Labirio “Il nostro intento è quello di creare un’immagine positiva della nostra provincia, della nostra montagna ma anche dello sci in generale che, ancora oggi, non é uno sport facile da diffondere soprattutto fra i più giovani. Ringrazio la Provincia per la puntuale manutenzione della strada sulla quale gareggeranno gli atleti, le cui perfette condizioni consentono lo svolgimento della gara secondo i dettami della
Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), diversamente non sarebbe possibile ospitare una gara di questo livello di tale disciplina”.
Marco Labirio e lo Sci Club Bobbio hanno ricevuto, di recente, la medaglia d’Oro al merito sportivo dal Coni.

Pubblicato il 21 settembre 2018

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

E' scomparso l’ex Presidente della Provincia Gian Luigi Boiardi

GL BOIARDI

Se ne è andato a soli 67 anni, improvvisamente, Gian Luigi Boiardi. Protagonista di rilievo della politica locale, già sindaco di Monticelli, suo paese d’origine, dal 1997 al 2007, è stato deputato alla Camera dal 2004 al 2005 e presidente della Provincia di Piacenza dal 2004 al 2009.
Boiardi, esponente dei Democratici di Sinistra – poi del Partito Democratico – divenne presidente nel 2004 con una coalizione di centrosinistra ottenendo il 52% dei voti, sconfiggendo il centrodestra guidato da Tommaso Foti. Nel 2009 non riuscì nella riconferma, sconfitto al primo turno da Massimo Trespidi.
Lascia la moglie e una figlia.
La scomparsa di Boiardi ha suscitato un vasto cordoglio bipartisan in tutto il mondo politico piacentino. “Una persona particolarmente disponibile, un uomo cordiale e autentico” – ha espresso il sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri, ex consigliere provinciale ai tempi della presidenza Boiardi.
“Politico attento alle esigenze del suo territorio e persona sempre disponibile” – ha aggiunto l’attuale presidente della Provincia Francesco Rolleri. “Un avversario politico – lo ha ricordato il parlamentare Tommaso Foti, sfidante del 2004 - fuori dagli schemi: diretto nei confronti, nostrano nei rapporti personali”.
“Un uomo sincero – è il pensiero dell’assessore regionale Paola Gazzolo - che ha sempre saputo interpretare la gestione della cosa pubblica nell’autentico interesse del bene comune”.

 Pubblicato il 19 settembre 2018

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente