Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

La Banca di Piacenza al Pet Festival di Piacenza Expo

 petfestival

Ci sarà anche la Banca di Piacenza alla sesta edizione del Pet Festival, una delle maggiori fiere italiane dedicate agli animali da compagnia in programma a Piacenza Expo il 20 e 21 ottobre. La manifestazione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Ricchetti della sede centrale dell’Istituto di credito di via Mazzini. Il vicedirettore generale Pietro Boselli ha annunciato che Banca di Piacenza avrà un proprio stand dedicato ad AMICI FEDELI, il conto corrente, unico in Italia, che offre un mondo di vantaggi (che verranno illustrati da personale della Banca ai visitatori del Pet Festival) ai possessori di animali domestici: agevolazioni in negozi e cliniche veterinarie, finanziamenti a condizioni agevolate, polizza assicurativa che permette di avere, gratuitamente, il dispositivo GPS per sapere in qualsiasi momento dove si trova il tuo animale.
Il presidente di Piacenza Expo Giuseppe Cavalli ha ringraziato la Banca di Piacenza, «nostra socia sempre presente e affidabile», per aver ospitato la conferenza stampa di una delle manifestazioni più importanti della stagione fieristica «che crea un perfetto connubio con il conto Amici fedeli». Cavalli ha sottolineato come Piacenza Expo abbia imparato a fare squadra con risultati che cominciano a vedersi. «Geofluid è stato un successo e il Pet Festival porterà a Piacenza circa 30mila persone, con un ottimo ritorno economico per la città».
Domenico Paglieri, organizzatore del Pet Festival, ha presentato la sesta edizione della manifestazione (oltre 300 stand espositivi, l’8% in più rispetto allo scorso anno, con otto diverse aree tematiche: cani, gatti, rettili, acquari, piccoli animali, ornitologia, unconventional pet, country) spiegando che l’obiettivo 2018 «è la qualità». E per farla crescere ci sarà un’area conferenze (18 quelle in programma) con relatori anche da Stati Uniti, Inghilterra e Germania. In uno di questi incontri verrà presentata una start up italiana che ha creato il presupposto per allevare larve che si nutrono di rifiuti organici che trasformano in farina, utilizzata per l’alimentazione animale. Altra novità, il servizio ristorazione. «Quest’anno - ha concluso il dottor Paglieri - ci sarà un’area food con una ventina di operatori che proporranno piatti della cucina regionale dell’Emilia Romagna, con proposte anche per vegetariani e vegani».

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Giornata della memoria e castagnata a Rottofreno

rottofrenoloc

Due iniziative rivolte alla cittadinanza a Rottofreno patrocinate dal Comune.
Domenica 21 ottobre alle ore 10,30 il comitato provinciale di Piacenza e la sezione Rottofreno-Gragnano-Calendasco dell’A.N.P.I. invita la cittadinanza alla “Manifestazione in memoria ed onore” dei 7 partigiani caduti in combattimento contro un convoglio militare hitleriano il 16 ottobre 1944. Previsti discorsi di autorità e deposizione di corona al monumento in Strada Borghesa (angolo via Emilia tra San Nicolò e Rottofreno).
La Pro loco di Rottofreno organizza la “Castagnata medievale a quattro zampe”: dalle ore 11 alle 21 stand gastronomico con pranzo e cena sotto al tendone; dalle 14.30 sfilata per cani di razza e meticci; dalle 16,30 concerto con “I cani della biscia”. Sul campo: tiro con l’arco, battaglie con le spade, parco giochi medievale e banchetti di vendita. Appuntamento nell’area feste adiacente al campo sportivo. Ingresso libero.

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Partiti i lavori per il nuovo depuratore di Albarola

Depuratore

Sono partiti mercoledì 3 ottobre i lavori per la realizzazione del nuovo depuratore a servizio dell'abitato di Albarola nel comune di Vigolzone. L'impianto sostituirà quello andato distrutto durante la tragica alluvione del settembre 2015.
Il nuovo depuratore è tecnologicamente più avanzato e più potente rispetto a quello in uso in passato: è infatti progettato con una potenzialità di 500 abitanti equivalenti, mentre le Imhoff andate distrutte potevano servirne un massimo di 200.
L'intervento, dal costo complessivo di 321 mila euro, è finanziato al 50% dalla Regione Emilia Romagna e al 50 % da ATERSIR, l'agenzia territoriale che rappresenta tutti i Comuni della provincia e che regolamenta la gestione dei servizi idrici e di raccolta e smaltimento rifiuti stabilendo anche le priorità degli investimenti.
L'avvio dei lavori arriva dopo un percorso lungo e non privo di difficoltà, che ha richiesto il coordinamento tra diversi enti a vari livelli, oltre che lo sblocco dei fondi per finanziare l'opera. Il sindaco di Vigolzone Francesco Rolleri, esprimendo la propria soddisfazione per l'esito di questo processo, ha sottolineato l'ottimo lavoro svolto dai tecnici comunali per preparare gli atti di competenza del Comune, "attività che si è conclusa già da diverso tempo e che ci ha permesso di sollecitare in maniera continua a tutti livelli per la destinazione definitiva dei fondi". Anche il consigliere delegato Beatrice Ghetti, che è residente ad Albarola e che ha seguito l'iter di approvazione, ha commentato ringraziando i cittadini di Albarola per la pazienza dimostrata: "Ci sono voluti tanti mesi ma finalmente questi lavori saneranno una criticità grave per il nostro paese. Confidiamo nel fatto che l'attesa sarà ripagata dalle caratteristiche innovative dell'impianto di ultima generazione".

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

Serata culturale al Don Orione di Borgonovo

dnorione

Il Movimento laicale orionino, associazione ex allievi don Orione della sezione di Borgonovo, promuove una serata nella sala cultura del centro don Orione di Borgonovo: si tratta di un incontro formativo aperto a tutti sul tema "Maria Madre dell'evangelizzazione".
L'appuntamento è giovedì 18 ottobre alle ore 20.45.

Il relatore è la professoressa Valeria Palmas docente di letteratura italiana; al termine seguiranno interventi fra il pubblico.
Gli ex allievi organizzano per i presenti in conclusione un rinfresco.

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Fiorenzuola, «ComiCantando» per il doposcuola

comicantando

Va in scena sabato 20 ottobre alle ore 21 al Teatro Verdi di Fiorenzuola "ComiCantando" con la Compagnia teatrale Comic Club e il gruppo musicale "inCanto libero". Regia di Graziano Arlenghi, direttore del coro Cristian Bugnola.
Il ricavato della serata, promossa dall'Oratorio San Fiorenzo, servirà per offrire il doposcuola gratuito ai ragazzi di elementari e medie.
Biglietti: platea euro 10, loggione euro 8.
Prevendite in segreteria parrocchiale (tel. 0523.982247) e alla biglietteria del Teatro Verdi (tel. 0523.985253).

L'evento gode del patrocinio del comune di Fiorenzuola.

Pubblicato il 15 ottobre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente