Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Salvare la montagna attraverso l'Università

panorama di bobbio

Salvare la montagna dallo spopolamento passando per l’università. Da qui parte la risoluzione a prima firma del consigliere regionale piacentino del Partito Democratico Gian Luigi Molinari. L’idea sarebbe quella di realizzarla a Bobbio.
“È prioritario – spiega il consigliere insieme alla collega Katia Tarasconi - leggere e saper cogliere le vaste potenzialità e specificità del territorio montano e saperle mettere a valore anche attraverso le capacità delle persone e della comunità che lo vive”. “Per questo, l'esperienza che c'è in Lombardia con Unimont (Università dedicata alla Montagna), da parte dell'Università degli studi di Milano, rappresenta un'ulteriore opportunità per approfondire le tematiche legate allo sviluppo montano e alla formazione di giovani imprenditori o studiosi dei fenomeni legati allo spopolamento, vista anche la disponibilità di diverse aree appenniniche di mettere a disposizione le sedi in cui realizzare le attività, come è il caso, ad esempio, della provincia di Piacenza e del Comune di Bobbio e dei Comuni dell'Appennino Modenese”.
Dunque gli esponenti dem impegnano l'esecutivo regionale “a sviluppare le attività universitarie inerenti allo sviluppo della montagna anche attivando contatti istituzionali con Unimont, verificando costi e organizzazione dei corsi; a promuovere e sostenere le relazioni istituzionali e le forme di collaborazione, ideazione e progettazione comune tra le Università attive sul territorio regionale e Unimont, attraverso gli strumenti più idonei ed efficaci per avviare, nel caso le verifiche dessero esito positivo, tutte le attività necessarie ad attivare già dal prossimo anno accademico «l'Università dell’Appennino», intesa come luogo di elaborazione e creazione di professionalità per il rilancio e la sperimentazione di azioni innovative e di ricerca per tutta la dorsale appenninica italiana e di tenere costantemente aggiornata l'Assemblea”.

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Ascolta l'audio

La Volley Academy Piacenza con il coach Caprara

squadra

“Abbiate il coraggio di provare cose nuove e di accettate l'errore come momento di crescita”. Poche, semplici parole arrivate nei giorni scorsi al Palazzetto di Rivergaro. A dirle non un allenatore qualsiasi ma Giovanni Caprara, tecnico de Il Bisonte Firenze e protagonista anche a Piacenza sulla panchina della Rebecchi Nordmeccanica. La Volley Academy Piacenza ha avuto l’onore di ospitare Caprara per uno stage che ha visto protagoniste alcune ragazze provenienti dalle formazioni giovanili.
L’allenamento ha focalizzato l’attenzione sui movimenti di transizione in fase break point, ovvero sul come costruire un’azione di contrattacco in situazione di muro o difesa. Ciascuna delle ragazze, partendo da una fase analitica del gesto, ha riprodotto in gioco gestualità che si avvicinano ad una pallavolo di alto livello con palla veloce e quattro attaccanti sempre pronte a chiudere il punto.

Tutte le pallavoliste della Academy coinvolte si sono dimostrate piuttosto incuriosite ed hanno messo in campo grande impegno sfruttando un’opportunità come non se ne vedono tante. Tanta fatica ed altrettanti sorrisi per un’esperienza da conservare nel cassetto dei ricordi sportivi. A cogliere nel segno la grande umiltà di Giovanni Caprara che ha mostrato attenzione e meticolosità degne di palcoscenici professionistici.
“Vivete il presente con grande attenzione perché vi aiuterà a sorridere domani”: questo il messaggio lasciato dal tecnico veronese per tutte le pallavoliste in erba, un messaggio da cogliere per diventare sportivi migliori. In campo e fuori.

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Incontro alla Passerini Landi

 turismo piacenza Biblioteca Comunale Passerini Landi 1200x518

"Maschere  del tragico" radici, metamorfosi, modernità è il tema di un cilco di seminari di formazione che si svolgono nella sede della biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza.
Giovedì 18 ottobre  l'incontro ha inizio alle ore 16.30.
"Riscrittura/Rifigurazione della tragedia nell'illustrazione e nel graphic novel" è il tema di cui parlerà Beatrice Seligardi, docente di Letteratura contemporanea e Arte all'Università di Parma.
La traduzione del reale e del tragico nelle immagini e nei disegni del graphic novel, attraverso testualità  e media differenti i cui contenuti caratterizzano in modo trasversale la modernità.

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Ascolta l'audio

A Ferriere l’edizione 2018 della rassegna equina e bovina

ferrierefiera

Va in archivio anche l’edizione 2018 della storica rassegna equina e bovina di Ferriere. Andata in scena lo scorso fine settimana – il sabato dedicato ai cavalli, la domenica ai bovini -, la rassegna ha visto – come da tradizione – il Comune di Ferriere premiare gli esemplari migliori e i rispettivi allevatori.
La Pro loco di Ferriere si è impegnata per garantire lo svolgimento della manifestazione che vuole dare lustro alla caparbietà degli allevatori di equini e bovini rimasti ad operare sul territorio di montagna dell’Alta Valnure, Valdaveto e Alta Valtrebbia.

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Ascolta l'audio

La Banca di Piacenza al Pet Festival di Piacenza Expo

 petfestival

Ci sarà anche la Banca di Piacenza alla sesta edizione del Pet Festival, una delle maggiori fiere italiane dedicate agli animali da compagnia in programma a Piacenza Expo il 20 e 21 ottobre. La manifestazione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Ricchetti della sede centrale dell’Istituto di credito di via Mazzini. Il vicedirettore generale Pietro Boselli ha annunciato che Banca di Piacenza avrà un proprio stand dedicato ad AMICI FEDELI, il conto corrente, unico in Italia, che offre un mondo di vantaggi (che verranno illustrati da personale della Banca ai visitatori del Pet Festival) ai possessori di animali domestici: agevolazioni in negozi e cliniche veterinarie, finanziamenti a condizioni agevolate, polizza assicurativa che permette di avere, gratuitamente, il dispositivo GPS per sapere in qualsiasi momento dove si trova il tuo animale.
Il presidente di Piacenza Expo Giuseppe Cavalli ha ringraziato la Banca di Piacenza, «nostra socia sempre presente e affidabile», per aver ospitato la conferenza stampa di una delle manifestazioni più importanti della stagione fieristica «che crea un perfetto connubio con il conto Amici fedeli». Cavalli ha sottolineato come Piacenza Expo abbia imparato a fare squadra con risultati che cominciano a vedersi. «Geofluid è stato un successo e il Pet Festival porterà a Piacenza circa 30mila persone, con un ottimo ritorno economico per la città».
Domenico Paglieri, organizzatore del Pet Festival, ha presentato la sesta edizione della manifestazione (oltre 300 stand espositivi, l’8% in più rispetto allo scorso anno, con otto diverse aree tematiche: cani, gatti, rettili, acquari, piccoli animali, ornitologia, unconventional pet, country) spiegando che l’obiettivo 2018 «è la qualità». E per farla crescere ci sarà un’area conferenze (18 quelle in programma) con relatori anche da Stati Uniti, Inghilterra e Germania. In uno di questi incontri verrà presentata una start up italiana che ha creato il presupposto per allevare larve che si nutrono di rifiuti organici che trasformano in farina, utilizzata per l’alimentazione animale. Altra novità, il servizio ristorazione. «Quest’anno - ha concluso il dottor Paglieri - ci sarà un’area food con una ventina di operatori che proporranno piatti della cucina regionale dell’Emilia Romagna, con proposte anche per vegetariani e vegani».

Pubblicato il 17 ottobre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente