Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«In passerella il coraggio delle donne»

BRADAYmartinoMidali2

Si è svolto a Palazzo Gotico a Piacenza il Fashion Show “In Passerella il coraggio delle donne”, durante il quale lo stilista Martino Midali si è fatto portavoce del BRA DAY 2018, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria.
Questo appuntamento, giunto alla sua sesta edizione, ha visto come protagoniste 25 donne forti e carismatiche colpite dal tumore al seno, che sono state "modelle speciali" per un giorno, sfilando con gli abiti della nuova collezione Martino Midali Fall/Winter 18-19 nella suggestiva cornice di Palazzo Gotico di Piacenza.

L’iniziativa è stata promossa e organizzata in collaborazione con Armonia Onlus, Associazione piacentina per la lotta contro i tumori al seno, rappresentata dalla presidente Romina Cattivelli, e con l’Unità di Chirurgia Senologica dell’AUSL, diretta dal chirurgo Dante Palli.
All’evento sono inoltre intervenuti la dott.ssa Rossella Schianchi, responsabile Centro Salute Donna, la dott.ssa Daniela Piva, responsabile f.f. U.O. Radioterapia, e il dott. Marco Stabile, responsabile chirurgia plastica di Piacenza.

Gli esperti dell’Istituto Europeo di Oncologia hanno illustrato i passi avanti fatti in questi anni dal centro senologico di Piacenza e le vaste opportunità di guarigione offerte da tecniche di chirurgia oncoplastica sempre più all’avanguardia.
Gli interventi hanno sensibilizzato il pubblico alla prevenzione del tumore al seno enfatizzando il fatto che ogni donna ha il diritto di essere ben informata. Secondo la ricerca condotta dagli esperti, in Italia solo il 20% riceve un'adeguata informazione sulle nuove tecniche di ricostruzione mammaria. Tutte le donne, invece, hanno il diritto di essere sempre aggiornate per compiere scelte consapevoli in ogni fase del percorso di cura.

L’appuntamento a Palazzo Gotico ha inoltre rappresentato un momento speciale che ha avuto come protagoniste 25 storie di coraggio.
Grande emozione fra gli spettatori nell’ammirare la grinta di queste donne che hanno condiviso le loro storie di vita, fatte non solo di dolore, ma di battaglie che sono state vinte. Un momento di grande riflessione per capire come dalla malattia si possa approfondire la conoscenza di noi stessi, riordinare le priorità e uscirne più forti di prima.

La passerella ha visto sfilare gli abiti della nuova collezione Autunno/Inverno 2018-2019: un mix di tessuti sofisticati e dettagli raffinati che, in pieno stile Martino Midali, hanno esaltato la femminilità di queste donne speciali diventate modelle per un giorno.
Tutti i capi Martino Midali hanno regalato agli ospiti presenti look inediti dal forte impatto visivo: dai tessuti jacquard di giacche e capispalla, agli abiti e chemises in elegante rosso ceralacca, dai total look in grigio antracite illuminato da fili di lurex argento, ai morbidi jersey dalle linee minimal ed essenziali.

Pubblicato il 19 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Nati Stanchi: defibrillatore e castagnata benefica

castagneNS

Appuntamento nel segno della solidarietà, domenica 21 ottobre alle 15, con la castagnata benefica del Club Nati Stanchi a Piacenza (via Macellari 39, nel cuore della Baia del Re).
Nell'occasione sarà posato presso l’edificio il defibrillatore che l'associazione ha voluto donare, a servizio del quartiere, di chi utilizza gli spazi della struttura e della città.

Saranno presenti anche l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati e il vice presidente di Progetto Vita Giancarlo Bianchi, oltre ai rappresentanti del Comitato di quartiere Baia del Re, di Cantiere Simone Weil, dell’associazione Paracadutisti Piacenza, dell’associazione Bosnia Erzegovina Italia. 
Gli Amici del Calice di Podenzano proporranno una degustazione di vini.

Il ricavato dell’iniziativa, aperta a tutti, sarà destinato a sostenere i progetti di solidarietà dei Nati Stanchi.

Pubblicato il 19 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Mostre fotografiche a Fiorenzuola

stucchi

Prosegue a Fiorenzuola "PHOTO '18 UN ISTANTE ILLUMINATO Attimi di fotografia, arte, luoghi, memorie" in programma fino al 25 novembre. 
Sabato 20 ottobre  ore 17 Mostra fotografica presso Galleria-Atelier SMart in via Liberazione 12 - Fiorenzuola: DIPLOPIA di Alessandra Calò Orari di apertura: Domenica 21 ottobre: 10:30-12:30 e 15-19 fino al 4 novembre: Lunedi  Martedì Mercoledì Venerdì e Sabato con orario 16-19 (escluso festivi); oppure su appuntamento: tel. +39 347 4517087. La Galleria Atelier
SMart della gallerista ed artista Sonia Mazzetta,nella rassegna fotografica di Fiorenzuola PHOTO 18, propone una selezione delle opere della giovane ma già affermata autrice emiliana Alessandra Calò. Se la fotografia contemporanea annovera tra i suoi soggetti privilegiati i cimiteri monumentali, nelle immagini di Alessandra Calò intitolate Diplopia  si racconta la cura dei sopravvissuti.
Sabato 20 ottobre 
ore 17:30 Mostra fotografica presso Chiesa della Buona Morte (già Oratorio della Natività della Beata Vergine Maria) via Liberazione - Fiorenzuola d'Arda LA CUPOLA DEL PORDENONE di Marco Stucchi Orario di apertura: solo per domenica 21 ottobre: 10:30-12:30 e 16-19. A seguire e fino al 4 novembre tutti i giorni solo pomeriggio 16-19.
Marco Stucchi, già formidabile autore della mostra su Guercino, esposta con unanime consenso nella precedente edizione del festival fotografico di Fiorenzuola, trova quest'anno nella più raccolta dimensione dell'oratorio cittadino, una nuova e più intima possibilità di fruizione dell'opera che Giovanni Antonio de Sacchis (detto Il Pordenone) ha profuso nella chiesa di S. Maria di Campagna a Piacenza. Un inedita struttura ricostruisce fotograficamente ed in scala ridotta la cupola e i suoi affreschi, permettendo al visitatore un'esperienza molto vicina, ma per certi versi innovativa, a quella che è stata la salita alla Cupola del Pordenone, qui resa possibile grazie alle straordinarie immagni immersive che l'autore, la Banca di Piacenza e i Frati della Basilica Santuario di Santa Maria di Campagna, hanno voluto concedere agli organizzatori ed al pubblico di PHOTO 18.

Pubblicato il 18 ottobre 2018


Ascolta l'audio

«Due mondi a confronto»: mostra a Rosso Tiziano

terdich

Nella Galleria d'arte  Spazio Rosso Tiziano in via Taverna 41 a Piacenza dal 20 ottobre al 7 novembre è in corso la mostra "Due mondi a confronto".
L'inaugurazione è prevista per sabato 20 alle ore 17.30 alla presenza di Alberto Moioli.
Espongono Maurizio Brambilla e Paolo Terdich.
Entrambi pittori, membri di un gruppo di artisti noti sotto il nome di Eoykos. I due mondi che si confrontano sono le anime creative di personaggi di spicco del mondo dell’arte contemporanea italiana in un momento molto particolare della nostra storia. Figurazioni che rimandano talvolta al mondo classico, altre volte ci presentano scenografie metafisiche in cui figure e gli elementi naturali si dispongono come sulla scacchiera di un ipotetico teatro della vita.
Se Maurizio Brambilla ci rapisce con i suoi labirinti e scenari silenziosi, Paolo Terdich ci incanta con una realismo estremo nel quale è piacevole lasciarsi coinvolgere fino a sentirsi parte di quel mondo, talvolta surreale, che appartiene intimamente al linguaggio espressivo dell’artista.

Pubblicato il 18 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Alle stampe un libro di Stefano Pronti sulla storia di Castione

castione

Stefano Pronti, storico locale (e presidente provinciale di Anpi) ha dato alle stampe una pubblicazione dedicata al paese di Castione di Pontedellolio. Edito da Tip.Le.Co., il libro s’intitola “Castione, storia ritrovata di un piccolo borgo della Val Nure”.
Castione è un piccolo paese (130 abitanti) situato a metri 330 sul livello del mare. Pronti ha riportato una sua ricerca, accompagnata dai contributi di Anna Coccioli Mastroviti, Laura Riccò Soprani e Susanna Pighi. Il risultato è un libro-documento sugli aspetti storici e demografico-familiari del feudo di Castione, Montesanto e Cassano, che mette in luce anche le vicende delle chiese e in particolare della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, con riguardo anche alle sue opere artistiche.
Nell’opera si parla perciò delle famiglie che hanno maggiormente contrassegnato la storia di Castione. Numerosi i registri e gli archivi consultati per le ricerche storiche, tra cui anche l’archivio parrocchiale di Castione, conservato presso la parrocchia di San Giacomo di Pontedellolio.

Pubblicato il 18 ottobre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente