Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Formazione e lavoro: se parla al Don Orione di Borgonovo

 orione

L’ente di formazione Endo-fap Don Orione organizza per la data di venerdì 23 Novembre, alle ore 10, il convegno “La cultura tecnica: uno sguardo al futuro tra formazione e lavoro”.

L’iniziativa è parte di un programma di eventi organizzato in Regione Emilia Romagna sulla tematica e vuole porre l’attenzione in particolare sul legame tra la formazione professionale e lo sviluppo nei più giovani delle capacità tecniche per poi inserirsi nel mondo lavoro svolgendo tutte quelle professioni che nel nostro territorio sono richieste e trovano “facile” collocazione.

La mattinata si svolge presso la sede storica dell’Ente di Formazione a Borgonovo ed è aperta a tutti gli interessati.
E’ gradita l’iscrizione alle mail info [AT] donorioneweb [DOT] com oppure info-piacenza [AT] donorioneweb [DOT] com.
Al tavolo dei relatori siederanno:
Federico Carollo, vicepresidente Endo-fap Nazionale, in qualità di moderatore dell’incontro

-        Paola De Micheli, Parlamentare del Partito democratico;

-        Gianprimo Zazzali, Responsabile Produzione di Jobs

-        Maurizio Fersini, Direttore Corporate per la Qualità del gruppo Allied (NB: in sostituzione di Valter Alberici, Presidente)

-        Gianluca Zilocchi, Segretario CGIL Piacenza

Al termine della mattina il Don Orione apre le porte dei suoi laboratori per una visita guidata condotta dagli stessi studenti dei percorsi di formazione professionale: gli interventi dei relatori saranno infatti finalizzati anche a dare ai giovani studenti le informazioni su quali competenze e conoscenze sono importanti per l’inserimento in azienda.

Pubblicato il 21 novembre

Ascolta l'audio

La Confederex ha festeggiato i 65 anni

Albertini Dossena

Si è svolto recentemente nella Capitale il convegno celebrativo dei sessantacinque anni dalla fondazione della Confederex, Confederazione delle Associazioni Ex-Allievi delle Scuole Cattoliche, che partecipa anche all’OMAAEEC (Organisation Mondiale des Anciens et Anciennes Élèves de l’Enseignement Catholique).
Papa Pio XII, subito dopo la conclusione della guerra, chiese alle diverse associazioni cattoliche, anche internazionali, di riunirsi per coordinare le loro azioni e, da questo lungimirante e moderno progetto del Venerabile Pontefice, conseguì che molte Congregazioni religiose educanti, che pur non avevano l'associazione ex-alunni, iniziarono ad aggregarne nei loro collegi e nelle loro scuole, sicché, nel corso degli anni, si vennero a formare le diverse federazioni nazionali. Il Convegno anniversario si è svolto nella giornata di sabato 17 novembre 2018 presso la Casa Generalizia dei fratelli delle Scuole Cristiane in Roma, ove la Presidente Nazionale Comm.Liliana Beriozza, insieme con il Consiglio Nazionale della Confederex, ha accolto i convegnisti e presentato i messaggi di saluto, a iniziare da quello del Presidente della Repubblica.
Due forti testimonianze sono state portate, nella prima parte della giornata convegnistica, da S.E. Mons. Francesco Giovanni Brugnaro, Arcivescovo Emerito di Camerino-San Severino Marche, e dal Sen. Gabriele Albertini, già sindaco di Milano, eurodeputato, senatore della Repubblica. Entrambi gli illustri relatori hanno simpaticamente messo a disposizione degli organizzatori del convegno e dei diversi intervenuti le linee di fondo delle loro biografie, rispettivamente nell’ambito di una forte esperienza vocazionale, ecclesiale, pastorale il primo, nel servizio politico e amministrativo il secondo, entrambi in piena linea – a partire dalla forte suggestione e consapevolezza dell’importanza del significato della loro frequentazione giovanile della Scuola Cattolica.
L’Arcivescovo Brugnaro ha sottolineato le aspettative e le potenzialità di una dimensione ecclesiale dinamicamente fedele ai richiami evangelici, ove i laici, attenti testimoni dei forti valori ricevuti, si dimostrino sempre pronti a realizzare le due forme di carità che la società – come ben afferma la Christifideles laici – si attende dai testimoni dell’insegnamento del Figlio di Dio. La carità personale, sociale, materiale, ma anche la carità intellettuale, vale a dire l’attenzione a tutti coloro e a tutte le situazioni ove abbia a dire una parola in più la prontezza delle cose dello spirito.
Il Sindaco Albertini, con la sua caratteristica di “uomo autenticamente pubblico”, ha dato attestazione, nella testimonianza del suo impegno di amministratore e anche di parlamentare, di come la politica non sia necessariamente sempre ambiente perso, anzi, un contesto nel quale, nella cura reciproca di rapporti con colleghi, collaboratori, cittadini, si può sviluppare un senso della persona autenticamente a misura d’uomo e, se del caso, cristiano: autentica polis, insomma. Brugnaro e Albertini, sulla linea dell’intestazione del Convegno: Ex-alunni che hanno testimoniato nella vita, nel lavoro, nella società tutta, gli insegnamenti ricevuti e che sono stati  "uomini e donne per gli altri", sono rimasti poi amichevolmente a disposizione dei convegnisti animando il dibattito e rispondendo a diverse domande o interagendo in preziose riflessioni.
La seconda parte del convegno ha visto alcune altre esperienze giovanili di ex allievi si scuole cattoliche, i quali hanno ben dimostrato la validità del motto dell’esperienza educativa: “entriamo per imparare, usciamo per servire”.
Il Santo Padre, all’Angelus di domenica 18, ha rivolto il suo saluto alla Confederex e ai convegnisti. Ha partecipato ai lavori del convegno Confederex, per la sezione di piacenza-Bobbio, il Cav.Prof.Maurizio Dossena, segretario diocesano e referente Confederex per l’Emilia-Romagna e vice-presidente nazionale.

Pubblicato il 21 novembre 2018

Ascolta l'audio

A Palazzo Galli si parla di Sofonisba Anguissola

sofonisba

"La biografia nell’arte. Il ritratto. Sofonisba Anguissola e l’irruzione delle donne nel rinascimento" è il titolo della conversazione che si terrà alla Sala Panini di Palazzo Galli della Banca di Piacenza, via Mazzini 14, lunedì 26 novembre alle ore 18.
Di origine piacentina, Sofonisba Anguissola, straordinario talento pittorico, si forma nella bottega degli artisti cremonesi e contribuisce all’onda lunga dell’era rinascimentale. Con la sua opera, per la prima volta, anche l’arte accoglie la questione donna. Fabiola Giancotti analizza e legge alcuni ritratti e, con Millo Borghini, suo biografo, racconta la vita dell’artista più volte ospite a Piacenza. La partecipazione è libera, ma è utile prenotare a: relaz [DOT] esterne [AT] bancadipiacenza [DOT] it; tel. 0523.542137.

Pubblicato il 21 novembre 2018

Ascolta l'audio

Cineforum alla Biblioteca Passerini

passerini

Cineforum alla Biblioteca Passerini Landi a cura di Gianluca Sgambuzzi  in collaborazione con l’associazione Cinemaniaci.
Sabato 24 novembre  è in programma  alle ore 16.30 la proiezione del film Moulin Rouge di Baz Luhrmann (USA 2001)
Con Nicole Kidman, Ewan McGregor, John Leguizamo
Ingresso libero e gratuito.
La trama ci porta  nella Parig del1899. Satine è la star del Moulin Rouge, la cortigiana più desiderata, finché un giorno arriva il timido scrittore Christian che si innamora, corriposto, di lei. Interessato a Satine, però, è anche un ricchissimo conte che, pur di averla in esclusiva,  è disposto a farla diventare un'attrice e ad assumersi le spese per il rinnovo del locale.  In agguato, poi,c'è il "mal sottile": la tubercolosi. La regia di Luhrmann mette in scena una trama tipo “Traviata" e la immerge in una scenografia iperartefatta e un po' kitch.

Pubblicato il 21 novembre 2018

Ascolta l'audio

Il 24 open day alla scuola dell'infanzia “Nostra Signora di Lourdes”

piede

Sabato 24 novembre 2018, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16  alle 18.30, si terrà l’open day della scuola dell’infanzia “Nostra Signora di Lourdes”.
La Scuola dell’Infanzia svolge da oltre cinquant’anni un’opera di educazione e di formazione dei bambini dai 3 ai 5 anni e si trova in via Leonardo da Vinci, 38/b, a Piacenza.
In questa occasione sarà possibile visitare la scuola, conoscere le maestre, visitare i locali della cucina con gestione interna e conoscere il progetto per la lingua inglese, trasversale al progetto educativo e totalmente in lingua che, grazie alla presenza di 3 insegnanti qualificate, all’intensità della frequenza e alle modalità di apprendimento conferiscono alla scuola un grande valore aggiunto. Inoltre, la grande novità di quest’anno, è rappresentata dalla possibilità di effettuare l’iscrizione direttamente in occasione dell’open day, fino ad esaurimento posti.

Pubblicato il 21 novembre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente