Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Premio «Francesco Bassi» a Vasco Ascolini

Vasco Ascolini Il corpo in scena I Teatri di Reggio Emilia 1987 a

Domenica 25 novembre alle ore 10.30, nella sede del Club Cinefotografico Fiorenzuola in Piazza Caduti 1, si terrà, come di consueto ad ingresso libero, la cerimonia di consegna del Premio "Francesco Bassi", che chiude la rassegna "PHOTO '18".
Nel primo anniversario della scomparsa del caro amico e socio, il C.D. del Club Cinefotografico Fiorenzuola ha deliberato di istituire a cadenza annuale un premio da assegnare ad un fotografo con affinità con il nostro amico scomparso.
La scelta è stata agevolata dall’ammirazione che Francesco aveva per il prescelto: Vasco Ascolini, fotografo di levatura internazionale, bianco-nerista vecchia maniera ma innovatore di fama e qualità indiscussa. Le sue opere sono nei più prestigiosi musei europei ed americani, ha ricevuto incarichi dai più prestigiosi enti culturali europei. A corollario della cerimonia Vasco Ascolini raffronterà le proprie opere con le più significative immagini di Francesco Bassi, esaminandone con gli intervenuti affinità e contrasti. Maestro indiscusso di stile e tecnica, Vasco Ascolini ha pubblicato numerosi libri (alcuni purtroppo ora introvabili) che ne esaltano lo stile unico ed inconfondibile. I più grandi critici del settore hanno recensito le sue opere elogiandone i molteplici aspetti: innovazione, tecnica, composizione, applicati ad innumerevoli argomenti: architettura, metafisica, teatro, corpo umano e danza, solo per citarne alcuni. Maestro di tanti fotografi era ammirato da Francesco Bassi (e non solo) per la sua costante qualità esecutiva e coerenza nei singoli argomenti, ove esaltava con una semplicità propria dei grandi artisti la bellezza nelle cose semplici, la purezza nella geometria ed il fascino di un bianco e nero estremo, essenziale. Francesco era affascinato dal lavoro di Ascolini e ne visitava tutte le mostre, commentandole e discutendone a lungo, per andare oltre l’immagine, per vedere e provare ciò che l’autore provò.
Anche Francesco, bianco-nerista puro, lavorava con lo stesso rigore di Ascolini. Nelle sue opere le ombre dure, lo spazio proposto come figura geometrica scomposta (reminiscenze di immagine cubista), esaltano il gioco di luci che drammatizza il racconto. Senza voler emulare il Maestro, Francesco Bassi, con le sue immagini, rende omaggio a quelle di Ascolini con rispetto e devozione.
Un premio meritato, anzi dovuto, ad uno dei massimi esponenti della fotografia internazionale.

Ascolta l'audio

A Bobbio musica sacra per la festa di San Colombano

abbazia san colombano2

Venerdì 23 novembre 2018 a Bobbio si terrà la seconda fase dedicata ai cantanti solisti del Concorso Internazionale di Musica Sacra San Colombano organizzato dall’Associazione DeA, donne e arte. L’evento si inserisce tra i tanti organizzati nella città di bobbio, con la partecipazione del Vescovo Monsignor Gianni Ambrosio, per commemorare il Santo.
Alle 21,30, nella splendida cripta della Basilica di San Colombano, si esibiranno i dieci giovani finalisti, provenienti non solo da tutt’Italia ma anche da Cina, Giappone, Corea, Ucraina, Croazia, che hanno passato le varie fasi delle selezioni.
Dopo le esibizioni, una giuria stellare che vede come Presidente Massimiliano Carraro, maestro collaboratore della Scala di Milano, proclamerà i tre vincitori.
Sabato 24 novembre 2018 alle ore 21 verranno assegnati i premi ai primi tre classificati quindi avrà luogo, sempre nella cripta della Basilica di San Colombano, il concerto dei vincitori. Il programma prevede l’esecuzione di Arie Sacre e del Gloria RV 589 di A.Vivaldi con la partecipazione del Coro Città di Parma diretto da Simone Campanini e l’accompagnamento di Fabio Merlini all’organo.
Il concerto è aperto al pubblico.
Il Concorso, per il quale l’Associazione DeA, donne e arte è risultata vincitrice del bando per la promozione della cultura indetto dalla Regione Emilia Romagna, è stato organizzato con la collaborazione e il contributo del Comune di Bobbio che ha visto nella persona del Sindaco Roberto Pasquali un forte sostenitore dell’evento.
Un grazie particolare da parte dell’Associazione Dea, donne e arte all’Associazione Novecento che ha collaborato all’organizzazione e ai vari Sponsor che hanno reso possibile la realizzazione del Concorso:  Comune di Bobbio Banca di Piacenza, Cantina Sociale Val Tidone, Gamma spa, Lyons Club Bobbio e Associazione Amici di San Colombano.

Pubblicato il 22 novembre 2018

Ascolta l'audio

Ospedale di Borgotaro: ampliamento e nuove assunzioni

borgotaro

Sono iniziati all’Ospedale Santa Maria di Borgotaro dell’Azienda USL i lavori per ristrutturare ed ampliare il Punto di Primo Intervento. Da qualche giorno, tecnici e operai di Siram sono al lavoro per modificare gli impianti di ventilazione, riscaldamento e distribuzione dell’acqua calda per garantire il regolare funzionamento del servizio quando, fra circa un mese, i lavori interesseranno i locali occupati dal Punto di Primo Intervento.
Obiettivi dell’opera sono la realizzazione di una nuova camera calda
, il locale collegato al Punto di Primo Intervento in cui arrivano i mezzi di soccorso con a bordo i pazienti. La camera calda consente di effettuare il passaggio del malato dall’ambulanza alla struttura ospedaliera in una situazione di confort termico e climatico. A questo si aggiungono la ristrutturazione di diversi locali: di attesa, del triage e degli ambulatori, per rendere più agevole l’attività dei professionisti e soprattutto affinché gli spazi siano meglio rispondenti alle necessità di assistenza dei pazienti. Inoltre, è prevista la realizzazione di un accesso al Punto di Primo Intervento esclusivamente pedonale.
Con l’avvio del cantiere verrà meglio organizzato anche l’accesso al Punto di Primo Intervento con auto private. L’ingresso, infatti, sarà regolamentato con una sbarra e annesso citofono. Saranno disponibili due posti auto per chi accede con mezzo privato autonomamente o accompagnato. Solo il personale delle ambulanze sarà dotato di telecomando. Inoltre, nella zona antistante il Punto di Primo Intervento troverà spazio una postazione aggiuntiva per ambulanza. Si coglie l’occasione per ricordare che l’Ospedale è dotato di due parcheggi. Oltre a quello antistante la struttura, infatti, c’è un secondo parcheggio accessibile da via Bellinzona o da via Santa Donna-via Terroni (per Monticelli).
L’intervento di ampliamento del Punto di Primo Intervento - del valore di circa 490 mila euro - è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna che ha stanziato per la riqualificazione complessiva dell’Ospedale Santa Maria di Borgotaro 2 milioni e 692mila euro.
Durante i lavori, l’attività del Servizio continuerà regolarmente, senza interruzioni. La chiusura del cantiere è prevista per la fine della primavera prossima, quando inizierà un nuovo intervento per riqualificare il comparto operatorio.
Intanto, continuano le assunzioni a potenziamento dell’organico dell’Ospedale. In particolare, al Punto di Primo Intervento hanno già preso servizio due operatori socio sanitari e si sta perfezionando anche l’assunzione di un infermiere.

Pubblicato il 22 novembre 2018

Ascolta l'audio

Successo per la rassegna enogastronomica “Utùbar Grass"

lunni

Si è tenuta  nella sala Giunta della sede della Provincia di la conferenza stampa di chiusura della prima edizione di “Utùbar Grass 2108”, la rassegna enogastronomica promossa nel mese di ottobre dall’associazione di promozione sociale “La confraternita dei Grass” in collaborazione con Unione Commercianti, Confesercenti Piacenza e la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe). Erano presenti: il consigliere provinciale Matteo Lunni, Marco Zaccarini, presidente della Confraternita dei Grass, Edoardo Favari coordinatore dell’Utubar Grass, Cristian Lertora presidente di FIPE, Fabrizio Samuelli vicedirettore di Confesercenti.
La Confraternita dei GRASS, associazione di promozione sociale che si impegna dal 1999 per la promozione dell’enogastronomia del territorio della provincia di Piacenza, ha promosso la Rassegna enogastronomica “Utùbar Grass 2108” in collaborazione con Confesercenti Piacenza e FIPE, con l’obiettivo di far scoprire l’eccellenza della cucina locale e dei prodotti del territorio a sempre più persone provenienti non solo dal territorio stesso, ma anche da quelli contigui. I 27 ristoranti aderenti hanno proposto, per tutta la durata della Rassegna, per tutti i giorni della settimana, un menu composto da antipasto, primo, secondo e dolce, incluso anche il coperto e l’acqua, ad un prezzo complessivo scontato rispetto a quello normalmente praticato per i singoli piatti. Tutti i piatti proposti nel menu erano basati su ricette tradizionali e prodotti del territorio.
Questa è stata la formula vincente della rassegna enogastronomica che ha visto serviti più di 2000 pasti nei 27 ristoranti aderenti all’iniziativa. Il fatto di indossare un vestito comune, anche se diversi nelle loro connotazioni, è stata una formula di successo. Come definita dagli stessi organizzatori, la rassegna è stata l’edizione zero, per il prossimo anno l’obiettivo è di aumentare i ristoranti aderenti, di incrementare quelli delle nostre montagne e di proporre dei menù che offrano piatti riscoperti dalle più antiche tradizioni piacentine.
Grande successo anche per le quattro visite alle cantine, organizzate nelle domeniche del mese di ottobre, un’occasione ghiotta per far conoscere i nostri vini e le nostre valli.
Nel corso dell’iniziativa, sulla piattaforma Instagram, è stato organizzato anche un contest fotografico
che invitava a raccontare, attraverso immagini la rassegna in corso con foto dei piatti e dei commensali con l’hastag #utubargrass che ha contribuito a far conoscere i piatti della nostra tradizione.
La Confraternita dei GRASS è un’associazione di promozione sociale nata nel 1999 grazie a quattro amici amanti del cibo e delle tradizioni culinarie. La prima iniziativa fu la creazione della Guida ai Ristoranti tipici della Provincia di Piacenza su internet. Grazie al successo riscontrato le iniziative si sono moltiplicate concentrandosi sempre sul fronte del mangiar bene. Oggi l’associazione, riconosciuta dal Comune e dalla Provincia di Piacenza, si adopera per la promozione dell'enogastronomia e della convivialità nella nostra città e non solo. Alcune ricette dei menù proposti nella rassegna “Utùbar Grass 2108” saranno inserite nella nuova edizione della Guida dei Ristoranti e delle Trattorie dei Grass che sarà presentata i primi di dicembre.

Pubblicato il 22 novembre 2018

Ascolta l'audio

Riconoscimento a Sforza Fogliani dal 2° Reggimento Genio Pontieri

sforza 

Nel corso del convegno di studi a cura dell’Istituto per la storia del Risorgimento, dedicato al patriota piacentino Giuseppe Manfredi a cent’anni dalla morte e alla fine della Grande Guerra, il comandante del 2° Reggimento Genio Pontieri col. Salvatore Tambè ha consegnato al presidente del Comitato esecutivo della Banca di Piacenza Corrado Sforza Fogliani una statuetta raffigurante un Pontiere, simbolo del Reggimento.
Il riconoscimento è stato conferito in segno di stima e riconoscenza per la tradizionale vicinanza al Reggimento – insignito della cittadinanza onoraria del capoluogo - durante la Festa dell’Arma del Genio e per la preziosa attività culturale svolta dall’Istituto di credito di via Mazzini, anche in abbinamento alla Mostra allestita dal Reggimento nelle Scuderie Maria Luigia di Piazza Cittadella.

Pubblicato il 22 novembre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente