Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Il mondo del lavoro cerca giovani che abbiano voglia di imparare

Dal dott. Faldi a «Università Cattolica, ti presento i miei!» alcuni consigli per scegliere al meglio il percorso di studi dopo la maturità

uc presento pubblico

“Per muoversi in un mondo del lavoro che è sempre più complesso e ha bisogno di capacità di interpretazione, nonostante ciò che si dice, iscriversi all’università oggi più che mai serve ed è fondamentale”. Con queste parole Michele Faldi (nella foto sotto) - direttore dell’Offerta formativa, Orientamento e Tutorato dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza - si è rivolto agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori accorsi con i genitori all’Ateneo piacentino per partecipare all’iniziativa “Università Cattolica, ti presento i miei!”.
Un pomeriggio, quello del 30 maggio, pensato per accompagnare i giovani e le loro famiglie nella scelta più giusta per il futuro una volta terminati gli esami di maturità.

uc presentoDopo la presentazione generale dell’ateneo e dei suoi servizi, sono stati illustrati i percorsi formativi e la struttura delle facoltà presenti all’Università Cattolica di Piacenza.
“Questa giornata è stata organizzata perché le famiglie sono sempre più importanti nel momento della scelta dell’università da parte dei giovani", ha commentato Faldi.
Spesso però questo avviene in modo errato, ha spiegato il direttore dell'Offerta formativa, con i genitori che si vanno a sovrapporre alle decisioni del figlio.
L'iniziativa proposta ha voluto quindi essere uno strumento per aiutare le famiglie a non sostituirsi ai ragazzi e ad essere invece le reali protagoniste in una scelta decisiva per il loro futuro”

Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Food production management per la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali; International management (double degree), Mangement e libera professione, Marketing e management, Mercati e intermediari finanziari, Diritto e innovazione digitale e Diritto&Economia (doppia laurea) per la Facoltà di Economia e Giurisprudenza e Scienze dell’educazione e della formazione per la Facoltà di Scienze dell'educazione: questa la proposta didattica dell’Ateneo piacentino, che si inserisce nell’articolata e vastissima offerta dell’Università Cattolica a livello nazionale, che conta in totale di dodici facoltà, quarantatré corsi di laurea triennali, quarantasette magistrali e circa quarantamila iscritti in tutta Italia.

Ma in questa “foresta” di possibilità cosa cerca oggi lo studente quando si approccia per la prima volta al mondo post -liceale?
“Dalle indagini che facciamo emerge chiaramente che chi ci sceglie è focalizzato sulla propria passione e sul proprio interesse, oltre ad essere molto attento alle materie che si studiano e ai percorsi didattici offerti dalle diverse facoltà – ha evidenziato Faldi -. Questo è un aspetto importante quando parliamo del nostro Ateneo: se uno studente sceglie con questi criteri è infatti aiutato a trovare facilmente lavoro, perché la formazione che riceve qui è completa e rende capaci di essere attenti alle novità del mondo esterno".
"Il mondo del lavoro oggi cerca giovani flessibili – ha poi spiegato - che abbiano voglia di imparare e che non siano troppo specializzati, ma bensì pronti ad imparare rispetto alle novità che lo attraversano”.

Federico Tanzi

Pubblicato il 31 maggio 2019

Ascolta l'audio

Ha inizio il «Carpaneto Music Festival»

arpa

“In viaggio tra i suoni” è il tema  della prima rassegna di "Carpaneto Music Festival" che si svolgerà  nel Cortile di Palazzo Scotti da Vigoleno di Carpaneto Piacentino. Debutta così la prima rassegna di musica da camera, ideata dall’arpista carpanetese Tatiana Alquati.
Dal 14 giugno al 7 luglio per cinque serate, si spazierà da Gabrieli, Strauss, Albeniz, Debussy, a Lindberg, Canonici, Sandrini, Rota.
Si inizierà sempre alle ore 21 con ingresso libero ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di maltempo i concerti si terranno nella Sala BOT al 1° piano del Palazzo.
Il progetto prevede la presenza di ensemble ed è improntato alla contaminazione di diversi generi musicali: classico, jazz, pop, improvvisazione.
Alquati dividerà il palco con il Quintetto di Fiati Estense, con gli Ottoni, tra cui Dale Clevenger ex primo corno della Chicago Symphony Orchestra, Giuseppe Amatulli, primo corno de La Verdi di Milano, Giovanna Grassi e Gabriele Rocchetti docente al Conservatorio Marenzio di Brescia, i Mascoulisse Quartet, quattro fantastici trombonisti, Francesca Romana Di Nicola, arpista italiana della Orquesta Sinfónica de Euskadi (Spagna).
Inaugura il Festival un Concerto solistico dell’Arpista Alquati, che la vede in una doppia veste, interprete su arpa classica e arpa elettrica.
"La mia idea - dichiara il direttore artistico - è realizzare un nuovo punto di riferimento musicale a Carpaneto, dove si possano ascoltare programmi giovani e originali.

IL PROGRAMMA

VENERDI 14 GIUGNO ore 21.00
EVOLUTION
Arpa VS Electric Harp
“Viaggio nel tempo”
dalla musica di corte ad oggi
Tatiana Alquati, arpa classica e arpa elettrica

VENERDI 21 GIUGNO ore 21.00 | FESTA DELLA MUSICA
QUINTETTO ESTENSE
DALL’ITALIA ALL’AMERICA
“Un viaggio in opera”
Alessandro Lo Giudice, flauto
Giulia Baruffaldi , oboe,
Federico Scarso, clarinetto
Benedetto Dallaglio, corno
Evelina Le Rose, fagotto

VENERDI 28 GIUGNO ore 21.00
MASCOULISSE QUARTET
“Onde antiche e moderne”
Stefano Belotti, Davide Biglieni, Alberto Pedretti, Emanuele Quaranta, tromboni

VENERDI 5 LUGLIO ore 21.00
GLI OTTONI
“Squilli di corno attraverso i secoli”
Giuseppe Amatulli, Dale Clevenger, Giovanna Grassi, Gabriele Rocchetti, corni

DOMENICA 7 LUGLIO ore 21.00
LOS ARPISTAS
“Musica española”
Musiche originali e improvvisazioni
Francesca Romana di Nicola, Tatiana Alquati, arpe

Pubblicato il 30 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Iniziative con Coldiretti protagonista

 campagna

Week-end ricco di iniziative per Coldiretti Piacenza, protagonista sul territorio con il tradizionale trofeo di golf Terranostra-Campagna Amica che si terrà sabato primo giugno al Club di Croara e con la partecipazione – domenica 2 giugno - a “Chef to Chef” a Borgonovo. Sabato primo giugno sarà una giornata importante anche per la Coldiretti di Lugagnano, protagonista dell’evento “Un Paese che canta” organizzato dal Coro Montegiogo con gli alunni delle scuole alle 21 davanti al palazzo comunale. Al termine dell’esibizione è previsto un rinfresco con prodotti di Campagna Amica. Sempre nella serata del primo giugno, l’agriturismo “Cascina Moffelona” parteciperà alla “Notte d’Estate” di Gragnano.
Nel finesettimana che va dal 7 al 9 giugno è in programma un altro grande appuntamento al quale Coldiretti Piacenza non mancherà, vale a dire l’edizione 2019 del “Gola Gola”. Per la prima volta la manifestazione si svolgerà a Piacenza e  in piazzetta Mercanti - a pochi passi da piazza Cavalli - saranno presenti le aziende di Campagna Amica con i loro prodotti e gli agriturismi di Terranostra. Molte le iniziative istituzionali e di intrattenimento previste per tutta la durata della manifestazione.

Pubblicato il 29 maggio 2019

Ascolta l'audio   

A Bobbio la prima edizione di «InCirco»

circo bobbio

A Bobbio proseguono di spettacoli dedicati al teatro di strada, al circo e al clown. 
Domenica 9 giugno, “CLOWN SPAVENTATI PANETTIERI” con Collettivo Clown, giovane compagnia da anni protagonista della clowneria milanese.
Due eccentrici panettieri con velleità circensi iniziano a far lievitare dall'impasto del pane scherzi e giochi di ogni sorta. Tra acrobazie pericolanti e giocoleria con gli strumenti del fornaio e nuvole di farina magica, i due interpreti creano un mondo dove ingenuità, divertimento e poesia sono perfetti ingredienti di uno spettacolo da non perdere. La compagnia è reduce da una lunga tournee in Cina.
A chiudere la rassegna il “I POPOLLI UNPLUGGED” liberamente ispirato a Roald Dahl, spettacolo storico di Manicomics Teatro con Mauro Mozzani (in partenza per il Cirque du Soleil) al clown e Elena Castagnola al violoncello.
Inizio degli spettacoli alle ore 17 con gli artisti che si esibiranno nella cornice della splendida Piazza Duomo, in caso di maltempo gli spettacoli si terranno ugualmente, spostandosi presso l’Auditorio Santa Chiara a pochi metri dalla piazza.
In caso di brutto tempo gli spettacoli si terrano all’auditorio Santa Chiara in piazzetta S.Chiara a Bobbio.

Pubblicato il 29 maggio 2019

In un dvd la Galleria d’arte nata dall’amicizia tra Giuseppe Ricci Oddi e Giulio Ulisse Arata

 È stato presentato a Palazzo Galli il Dvd dedicato alla Galleria d’arte nata dall’amicizia tra Giuseppe Ricci Oddi e Giulio Ulisse Arata

cineClubRicciOddi

Un filmato dedicato alla Galleria Ricci Oddi che non vuole essere una visita guidata virtuale, ma uno stimolo a recarsi di persona ad ammirare le circa 250 opere esposte in via San Siro per raccontare l’arte ottocentesca e di inizio ’900: alla presenza di un pubblico numeroso è stato presentato a Palazzo Galli (in Sala Panini e in Sala Verdi, videocollegata) a Piacenza, il documentario realizzato dal Cineclub Piacenza “Giulio Cattivelli” con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Banca di Piacenza.

Il presidente del Comitato esecutivo Corrado Sforza Fogliani (che fa parte del Consiglio della Galleria in rappresentanza dell’Accademia di San Luca) ha portato i saluti dell’Istituto di credito di via Mazzini, definendo la Ricci Oddi «preziosa, ma non sufficientemente valorizzata» e rammaricandosi «per l’occasione persa di poter avere nuovi spazi espositivi nell’adiacente palazzo di via Santa Franca, che altri hanno deciso di destinare a differenti attività».
Il presidente del Cineclub Giuseppe Curallo ha ricordato il ruolo del “Cattivelli” come custode e divulgatore delle memorie piacentine e ringraziato la Banca «per il sostegno e la sensibilità che sempre dimostra nella valorizzazione del territorio».
cineClubRicciOddi pubblRingraziamenti (all’Istituto locale e al Cineclub) anche da parte del vicepresidente della Galleria d’arte Laura Bonfanti, che ha letto alcuni passaggi di una corrispondenza del 1956 tra Giuseppe Ricci Oddi (il fondatore) e Giulio Ulisse Arata (il progettista) che testimonia il rapporto di stima e amicizia tra due importanti figure che hanno dato lustro alla nostra città.

Il rapporto tra Ricci Oddi e Arata è stato ripreso da Marcello Spigaroli, consulente per la parte architettonica nella realizzazione del Dvd.
«Tutto partì agli inizi degli Anni Venti - ha spiegato l’Architetto - quando il facoltoso imprenditore iniziò a coltivare il sogno, che diventò poi ossessione, di dare una dimensione pubblica alla sua raccolta di opere che ormai non stava più nel suo pur ampio appartamento. Arata aderì con entusiasmo al progetto, tanto da non pretendere nessun compenso. C’era l’esigenza di dare molta luce alle opere, quindi un palazzo storico non era adatto. Ecco dunque l’idea di una costruzione su un unico piano, con lucernari che danno luminosità dall’alto, realizzata nell’area già del monastero di San Siro, acquistata dal Comune e donata a Ricci Oddi».
L’arch. Spigaroli ha concluso il suo intervento dedicando il video a Ferdinando Arisi e Stefano Fugazza, che tanto hanno amato la Galleria.

Prima della visione del documentario, della durata di 30 minuti, il regista Rodolfo Villaggi ne ha illustrato le caratteristiche: voci narranti di Aldo Verrone e Giovanni Palisto; parte illustrativa delle opere a cura della gallerista Cinzia Sangalli; traduzione in inglese di Laura Bensi (con voce narrante di Michael Larsen); e i soci del Cineclub a fare le comparse, presidente Curallo compreso.
Ai relatori è stato fatto dono del volume “Capolavori della Galleria Ricci Oddi di Piacenza”, edito dalla Banca di Piacenza.

Pubblicato il 28 maggio 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente