Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Centri estivi, al via le domande per contributo

centriestate

Sul sito www.comune.piacenza.it si trova la sezione aggiornata dedicata al progetto “Conciliazione vita-lavoro”, promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo sociale europeo. Qui si trova il link diretto dal quale a partire dal 9 aprile, c’è un mese di tempo per presentare on line la domanda di contributo, per abbattere il costo della retta di frequenza a uno dei dieci centri estivi che hanno aderito nella nostra città, il cui elenco è consultabile nella stessa pagina web.
L’iniziativa si rivolge alle famiglie residenti a Piacenza con Isee per il 2019 fino a 28 mila euro e figli di età compresa tra i 3 e i 13 anni, nelle quali i genitori siano occupati o in cassa integrazione, in regime di mobilità, o coinvolti in misure di politiche attive del lavoro definite dal Centro per l’impiego. Potranno richiedere il beneficio anche i nuclei in cui uno dei due genitori si prenda cura in modo continuativo di familiari con disabilità grave o non autosufficienti.
“Il valore di questo progetto – sottolinea l’assessore alla Formazione Jonathan Papamarenghi – consiste proprio nel fornire ai genitori, rendendolo più accessibile economicamente, l’appoggio di una struttura educativa di esperienza consolidata, cui affidare in serenità i propri figli nel periodo delle vacanze scolastiche. Grazie al sostegno della Regione e del Fondo sociale europeo, anche quest’anno tante famiglie potranno beneficiare di questa opportunità”.
Il contributo può raggiungere l’importo massimo di 84 euro a settimana, per un totale di 4 settimane, non superando i 336 euro complessivi per ciascun figlio.
Qualora la retta settimanale fosse inferiore a tale cifra, sarà possibile riconoscere il beneficio per un periodo più lungo, ferma restando la somma totale erogabile per ogni bambino. E’ consigliabile, per le famiglie che non lo avessero ancora fatto, rivolgersi a un Caaf per ottenere l’Isee 2019: tutte le domande trasmesse saranno sottoposte alla verifica dei requisiti dichiarati, ma quelle pervenute oltre il termine ultimo delle ore 12 del 9 maggio non potranno essere prese in considerazione.
La richiesta di contributo viene inoltrata al Comune, tramite il link attivato sul sito istituzionale, ma l’iscrizione al centro estivo tra quelli disponibili in elenco viene fatta presso la struttura: è preferibile contattarla preliminarmente, per accertarsi della disponibilità di posti e ottenere tutte le informazioni necessarie. Nella domanda di contributo deve essere poi specificato il centro estivo di riferimento. Chi avesse necessità di ulteriori dettagli può chiamare lo 0523-492530 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30, o scrivere all’indirizzo di posta elettronica u [DOT] scuola [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it . In caso di eccedenza delle richieste rispetto al budget disponibile, verrà stilata una graduatoria in base ai valori Isee e, a parità di livello economico, dando la precedenza ai bambini di età inferiore. 

Pubblicato il 9 aprile 2019

Ascolta l'audio   

«Mäi dì mäi», la Filodrammatica Piacentina per «La Ricerca»

filoNS
Ridere per beneficenza: sabato 13 aprile alle ore 21 gli attori della compagnia teatrale Società Filodrammatica piacentina porteranno in scena sul palco dell’Oratorio di Nostra Signora di Lourdes (Piacenza, via Damiani 6) la spassosa commedia dialettale “Mäi di’ mäi”, scritta e diretta da Gian Carlo Andreoli.
L’ingresso è a offerta e il ricavato della serata, organizzata in collaborazione con l’associazione di volontariato “PaCe” (Persona al Centro) sarà devoluto a sostegno di progetti e attività dell’associazione “La Ricerca”.

Mai dire mai è il motto ricorrente di fronte alle continue sorprese della vita: una notte il taxista Rossetti mosso da un moto di compassione decide di aiutare una donna straniera sua inaspettata cliente, ospitandola a casa per non lasciarla sola in balia di chissà chi.
Da qui un susseguirsi di sorprese e reazioni a catena che vedono coinvolte la moglie del taxista, la vicina di casa Luisa, il collega Fausto, il medico di famiglia, fino al genero avvocato che ad un certo punto è chiamato a intervenire per risolvere una questione divenuta ormai troppo complicata.
Sul palco gli attori Giorgio Molinaroli, Maria Luisa Travaini, Stefano Forlini, Tiziana Innocenti, Loredana Vallisa, Giuseppe Orsi e Franco Balordi.

Prima che si alzi il sipario, breve testimonianza dell’opera che viene svolta dall'Associazione La Ricerca al fianco dei giovani e delle famiglie in difficoltà.

Pubblicato il 9 aprile 2019

Ascolta l'audio

Gli appuntamenti degli Amici della Lirica

lirica

Gli Amici della Lirica presentano la programmazione del trimestre da aprile a giugno.
Appuntamenti di qualità che prenderanno il via sabato 13 aprile alle ore 17 presso il Salone Parrocchiale San Sepolcro con il concerto lirico vocale di tre dei finalisti del Concorso Internazionale per giovani voci liriche Flaviano Labò; ad accompagnare i cantanti al pianoforte il Maestro Elio Scaravella.
Sabato 27 aprile  alle ore 16:30 impegni istituzionali con l’Assemblea Annuale presso la sede dell’Associazione. Vecchi e nuovi progetti da condividere tra soci.
SABATO 11 maggio alle ore 18 presso la Sala dei Teatini di Piacenza, un bellissimo concerto lirico vocale degli allievi del Maestro Roberto Servile con IVAN AYON RIVAS (Tenore protagonista de “Il Corsaro” al Municipale) – MAGDA GALLO (Soprano) – FRANCO RION CASTRO (Basso).
Mercoledì 29 maggio 2019 alle ore 17  nel Salone Parrocchiale San Sepolcro si terrà il Saggio di fine anno allievi del Conservatorio Nicolini.
Finale in grande stile domenica 9 giugno   alle ore 18 nella Sala dei Teatini di Piacenza con: il Concerto di chiusura “Ricordando Madama Butterfly” con RENATA CAMPANELLA (Soprano) – ANTONIO CORIANÒ (Tenore) – DAVIDE MURA (Basso) – IM SUNTAE (tenore) – HWANG SANGYONG (Baritono).
Un anno di impegno, iniziato con “Madama Butterfly” nel cortile di Palazzo Farnese per “Lirica sotto le Stelle”, nell’estate culturale proposta dal Comune di Piacenza, che termina con le stesse suggestioni.
Gli eventi sono gratuiti ed aperti alla cittadinanza.
È possibile iscriversi all’Associazione Amici della Lirica ad ogni evento; l’iscrizione all’Associazione da diritto allo sconto per l’acquisto di biglietti e abbonamenti per le stagioni di Lirica e Concertistica al Teatro Municipale di Piacenza. Il sostegno dei soci ci permette di garantire un’offerta culturale costante e di qualità.

Pubblicato l'8 aprile 2019

Ascolta l'audio   

«ConNETtiamoci», incontro con Daniele Bisagni

connettiamociBisagni

“Crescere chi cresce: il ruolo del genitore tra consapevolezze e strategie?” ne parla lo psicologo e formatore Daniele Bisagni martedì 9 aprile alle ore 20.45 al Centro Culturale di San Nicolò (via Alighieri).
L'incontro, organizzato dall'associazione Abracadabra Progetto Famiglie, è aperto a tutti e rientra nel progetto "
ConNETtiamoci Family. Quando la rete parte dai genitori” che gode del
sostegno di diverse associazioni territoriali.
La serata ha il patrocinio del Comune di Rottofreno.

Pubblicato l'8 aprile 2019

Ascolta l'audio

«Olimpicamente», sul palco i pensieri degli atleti olimpionici

olimpicamente piacenza

Che cosa pensa un atleta mentre compie un’azione sportiva?
Quali sono le parole che passano nella testa di chi sta correndo una maratona, di chi sta lanciando un peso, di chi sta lottando in vasca per vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi?
Parte da queste domande "Olimpicamente. Pensieri, parole, opere e... campioni", lo spettacolo che andrà in scena a Open Space 360° (Piacenza, via Scalabrini 17) giovedì 11 aprile alle ore 21. Perché - affermano gli organizzatori - tutti i racconti, anche quelli di sport, nascono con la voglia di rispondere ad alcune domande.
L'evento è organizzato da Fonderia Mercury, Asp Città di Piacenza e Open Space 360° in collaborazione con la rete dei servizi territoriali area handicap e il patrocinio del Comune di Piacenza.

Saranno sul palco Alessandro Castellucci, Eleni Molos, Dario Sansalone, fonico Paolo Corleoni, assistenti di produzione Monica De Benedictis, Davide Motta.
I testi sono di di Gianmarco Bachi, Sergio Ferrentino, Antonio La Torre, Luca Gattuso, Flavio Stroppini, Mario Mucciarelli. Musiche originali di Gianluigi Carlone. Ideazione progetto, adattamenti e regia di Sergio Ferrentino.

In "Olimpicamente" le sfide e le competizioni di 51 atleti olimpionici vengono narrate attraverso gli occhi dei protagonisti, immortalando attimi pensanti che costruiscono momenti di sforzo, rammarico, gioia e sacrificio. Vengono raccontati i pensieri degli eroi sportivi durante i loro gesti atletici: l’ultimo centimetro dal traguardo, lo sforzo estremo per la medaglia d’oro, l’apoteosi della vittoria, ma anche l’attimo dell’addio, il record perduto, il sorpasso dell’avversario, l’istante della sconfitta.

Per informazioni: brunello [DOT] buonocore [AT] asp-piacenza [DOT] it – 348.8713619.

Pubblicato il 5 aprile 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente