Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

La Marcia dei Leoni per «La Pellegrina»

marcialeoni

Iscrizioni aperte per la Marcia dei Leoni, in programma domenica 14 luglio con tre percorsi (6, 12 e 18 km) in partenza dall'azienda vitivinicola "Il Poggiarello" (Scrivellano di Travo).
Il ricavato della manifestazione verrà utilizzato per un service alla Casa accoglienza "Don Venturni" dell'Associazione La Ricerca onlus.

Le partenze della camminata ludica non competitiva sono in programma tra le ore 7.30 e le 10.30; al termine della camminata sarà possibile pranzare con spiedini, salamelle, patatine.
Sono previsti premi per i tre gruppi più numerosi. Tra tutti i partecipanti, inoltre, verrà estratto il vincitore del premio Pillerone.
Quota di iscrizione: euro 2.30 senza premio; euro 5,00 con bottiglia di vino.
Info e prenotazioni: 346.0108782 (Chiara), 371.3124900 (Francesco).

L'iniziativa è organizzata da Leo Club Borgo di Rivalta e Piacenza, Centro Sportivo Italiano di Piacenza, Lions Club Rivalta Valli Trebbia e Luretta in collaborazione con Decathlon, La Vaca Loca, Il Poggiarello e TrailValley e gode del patrocinio del Comune di Travo.

Pubblicato il 24 giugno 2019

Ascolta l'audio

TargaSystem, 194 violazioni accertate dalla Polizia Locale di Piacenza

TARGASYSTEM


31.384 veicoli controllati, 194 violazioni al Codice della Strada accertate e immediatamente contestate, di cui 153 per revisione del veicolo omessa o scaduta, 23 per assicurazione scaduta o mancante, 12 per mancanza di documenti e 6 per patente scaduta.
È il bilancio delle prime 399 ore di utilizzo - da metà gennaio al 31 maggio - del software TargaSystem,
il dispositivo elettronico da pochi mesi in dotazione agli agenti della Polizia Municipale.

TargaSystem, collegato alla banca dati del ministero dei Trasporti e dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), consente di rilevare in tempo reale, attraverso la lettura della targa, la data di scadenza dell’assicurazione e la regolarità della revisione dei veicoli oggetto di attenzione.

“L’amministrazione – sottolinea l’assessore alla Sicurezza urbana, Luca Zandonella - ha voluto fortemente potenziare e migliorare tutte le attrezzature in dotazione alla Polizia Locale con acquisti lungimiranti. In particolare, con TargaSystem è possibile controllare in tempo reale la regolarità di assicurazioni e revisioni nonché altri comportamenti scorretti alla guida. Migliorare la sicurezza sulle strade è il nostro primo obiettivo, e l’utilizzo di uno strumento semplice da usare ma tecnologicamente avanzato come Targa System rappresenta un enorme contributo in tal senso. E’, in sintesi, un dispositivo elettronico che, in silenzio, migliora la circolazione stradale e ne aumenta la sicurezza”.

Pubblicato il 21 giugno 2019

Danilo Pilotti nuovo comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Piacnza

sindacocomandanteVVF

Nei giorni scorsi, il sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri ha ricevuto in Municipio il nuovo Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Piacenza, Danilo Pilotti.
Proveniente dal comando provinciale di Pavia e chiamato da pochi giorni a Piacenza a dirigere la caserma di strada Valnure in sostituzione del comandante uscente Francesco Martino, il comandante Pilotti ha sottolineato di essere particolarmente lieto di tornare a Piacenza e ha manifestato la volontà di proseguire l’ottimo lavoro portato avanti dal suo predecessore.
Pilotti nel 2005 aveva trascorso quattro mesi a Piacenzain qualità di reggente.


Si è trattato di yn incontro dai toni cordiali, nel corso del quale il sindaco Barbieri ha donato al Comandante Pilotti il volume “Pagine in viaggio. Voci e immagini della storia bimillenaria del territorio piacentino” a cura di Eleonora Barabaschi (edizioni Tip.Le.Co.), e ha formulato al neocomandante i migliori auguri per la recente nomina: “L’impegno congiunto e il dialogo costante tra tutte le istituzioni civili, militari e di pubblica sicurezza sul territorio – ha detto il primo cittadino – è il presupposto migliore per tutelare e promuovere la qualità della vita e la coesione sociale della comunità piacentina. Confermo la totale disponibilità dell’Amministrazione comunale per un proficuo e costruttivo rapporto di collaborazione con i Vigili del Fuoco e colgo l'occasione per rivolgere al comandante Pilotti un sentito bentornato nella nostra città”.

Pubblicato il 21 giugno 2019

Ascolta l'audio

Il presidente Iren ricevuto dal sindaco Barbieri

Boero Barbieri

Nei giorni scorsi il sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri ha ricevuto a Palazzo Mercanti il nuovo presidente di Iren, ingegner Renato Boero, nominato, insieme al Consiglio di amministrazione, nel corso dell’ultima assemblea dei soci tenutasi lo scorso 22 maggio.
Nel corso dell'incontro il sindaco Barbieri ha ringraziato l’ingegner Boero per la grande attenzione che da subito ha voluto rivolgere ai territori e alle loro esigenze, incontrando i vari soci in uno spirito di proficua e costante collaborazione.
Proprio in quest’ottica, l’incontro tra il sindaco Barbieri e il presidente Boero è stata l’occasione per affrontare diverse tematiche legate al territorio piacentino.

Pubblicato il 21 giugno 2019

Ascolta l'audio

«AmbientAzioni”, entro il 31 ottobre l'invio degli elaborati

ambientazioni

Un bando che premia e realizza progetti per un territorio sostenibile: ritorna per il quarto anno “ambientAzioni”, il bando promosso dal Comitato territoriale Iren di Piacenza nel quadro delle proprie finalità di realizzazione di iniziative concrete per la sostenibilità ambientale e sociale del territorio.
Rivolto a tutti i cittadini e studenti della provincia di Piacenza è finalizzato a selezionare progetti inerenti il risparmio di risorse, energetiche e idriche, e la riduzione della produzione di rifiuti.

I progetti potranno, a titolo esemplificativo, riguardare iniziative o attività di sensibilizzazione ed educazione al risparmio di risorse energetiche, idriche e alla riduzione della produzione di rifiuti; il monitoraggio e valutazione dei consumi energetici, idrici e della produzione di rifiuti a livello domestico e consigli per una loro ottimizzazione; il miglioramento di performance idriche, ambientali ed energetiche all’interno di piccole comunità, come scuole, associazioni e circoli.

Il bando prevede, tra gli obiettivi, anche la riduzione della produzione di CO2.
Tra gli ambiti progettuali viene posto l’accento su progetti di circular economy, nonché progetti innovativi e proposte di miglioramento in termini di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici a cui è esposto il territorio piacentino.

Vincitore della scorsa edizione del bando è stato l’Istituto "G. Raineri" con il progetto “La manna dal cielo” per il recupero dell’acqua piovana dai tetti per alimentare i sistemi irrigui presso le aziende agricole.

Coerentemente con le finalità del Comitato, ovvero raccogliere contributi e realizzare progetti concreti provenienti dal territorio relativamente ad aspetti ambientali e sociali e promuovere sinergie tra il Gruppo Iren e la comunità locale, ai partecipanti viene richiesto di proporre elaborati innovativi, replicabili in altri contesti, con un budget non superiore ai 30.000 euro e con benefici economici e sociali per la collettività dimostrabili.
La partecipazione è gratuita e aperta ai cittadini residenti o studenti in provincia di Piacenza.

La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata entro il 31 ottobre attraverso la piattaforma dei Comitati Territoriali Iren www.irencollabora.it, utilizzando l’apposito modulo di partecipazione.
Tutti gli elaborati progettuali pervenuti nei termini previsti e in regola con le disposizioni del bando verranno esaminati da apposita giuria che selezionerà i tre progetti migliori sulla base di criteri legati alla coerenza al bando, originalità e innovatività del progetto, e alla fattibilità tecnico-economica.
Gli esiti del bando saranno poi presentati nel corso di un evento pubblico.

Al miglior elaborato progettuale selezionato verrà offerta la possibilità di essere realizzato – previa concreta verifica della fattibilità tecnica, economica e normativa del medesimo – con costi a carico del Comitato Territoriale Iren di Piacenza e con modalità condivise con il soggetto proponente.

Per informazioni: segreteria del Comitato Territoriale Iren di Piacenza, comitatiterritoriali [AT] gruppoiren [DOT] it.

Pubblicato il 21 giugno 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente