Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

A Vernasca tornano gli artisti di strada

bascherd

Il nome Bascherdeis è già tutto un programma. Si tratta dell’italianizzazione del termine inglese busker che identifica in tutto il mondo gli artisti di strada.
Si tratta di showman, con gli spettacoli più vari e fantasiosi, che, da ogni parte, dal 26 al 28 luglio convergono a Vernasca, sull’Appennino Piacentino, per un festival di grande spontaneità e divertimento.

Quest’anno Bascherdeis sarà un vero e proprio viaggio nell’anniversario del 50° dallo sbarco sulla Luna: To the Moon and Back!
Si potrà vivere l’ebrezza di lanciarsi da un tappeto elastico, di volare su un trapezio come se fosse un atterraggio sulla Luna.

Bascherdeis è una festa che lascia spazio alla fantasia perché la meraviglia, la poesia, l’estro e la musica degli artisti internazionali sanno coinvolgere tutti.
In questa quindicesima edizione, gli organizzatori vogliono festeggiare 15 anni di divertimento, di sogni, di allegria, in una spettacolare manifestazione.

Il cartellone di Bascherdeis mette in campo più di 50 compagnie, composte da oltre 100 artisti provenienti da Sudafrica, Inghilterra, Italia, Francia, Messico, Germania, Belgio, USA, Russia, Canada, Cile...
Ci sono inoltre tanti coinvolgenti set musicali che mescolano generi e strumenti.
Anche il contorno di Bascherdeis è ricco e variegato con mercatini dell’artigianato, dell’oggettistica e la presenza di pittori, illustratori, caricaturisti e incisori.

Orari degli spettacoli:
 venerdì 26 dalle 21 alle 1; sabato 27 dalle 17.15 alle 3; domenica 28 dalle 17 all’1.
Per info: https://www.bascherdeis.it/

Pubblicato il 23 luglio 2019

Ascolta l'audio

La Festa del Tortello a Vigolzone dal 26 luglio

tortellipiacentini
Anche quest’anno, all’insegna del gusto, del divertimento e della buona musica si ripresenta a Vigolzone la tradizionale Festa del Tortello De.Co. (prodotto con Denominatore Comunale), dedicata al tortello piacentino, con la sua tipica forma a caramella, ripieno di ricotta, parmigiano ed erbette.

Sono previsti sei giorni di festa - dal 26 al 31 luglio - con stand gastronomici di specialità piacentine.
4mila i posti a sedere nelle serate danzanti, allietate dalle migliori orchestre, su pista in acciaio di 380 metri quadrati. Non mancano poi il parco giochi con giostre per i bambini e, per le auto, ampi parcheggi.
Alla festa si possono gustare i piatti tipici della cucina piacentina: non solo tortelli, ma anche pisarei e fasò, salume piacentino, spiedini, costine, porchetta, salame cotto, patatine fritte, dolci, vini locali e birra.
Il re della festa rimane il tortello con la coda preparato con pasta fresca all’uovo, con ripieno di ricotta, spinaci e grana, intrecciato rigorosamente a mano.

Riccardo Tonna

Programma
- venerdì 26 luglio: serata danzante con l'orchestra Matteo Bensi

- sabato 27 luglio: serata danzante con l'orchestra Daniele Tarantino
- domenica 28 luglio: serata danzante con l'orchestra Grande Evento
- lunedì 29 luglio: serata danzante con l'orchestra Daniele Cordani; alle 
ore 23 spettacolo pirotecnico del maestro Bernocco

- martedì 30 luglio: serata danzante con l'orchestra Omar Codazzi

- mercoledì 31 luglio: serata danzante con l'orchestra Pietro Galassi

Pubblicato il 22 luglio 2019

Ascolta l'audio

Ciclisti a Calenzano in memoria di Mario Raschiani

calenzanoraschiani

Manifestazione ciclistica benefica domenica 21 luglio a Calenzano, dove è in programma il 2° ritrovo a concentramento in memoria di Mario Raschiani, grande appassionato di bici,  fondatore a San Nicolò del negozio che portava il suo nome, oltre che del team ciclistico e della scuola di ciclismo per i più piccoli.

L'iniziativa è organizzata da Raschiani srl in collaborazione con il circolo Anspi di Calenzano e quanto ricavato grazie al contributo volontario di partecipazione (euro 5) sarà interamente devoluto in beneficenza alla parrocchia del paese della Val Perino.

Il ritrovo è fissato dalle ore 10 alle 11.30 a Calenzano.
Non è previsto uno specifico luogo di partenza: i ciclisti potranno scegliere un percorso a piacimento in base al luogo di residenza.
All'arrivo i partecipanti saranno omaggiati di un riconoscimento e sarà offerto loro un ricco ristoro.
Prenotando alla Pro Loco di Calenzano (Romano, 334.9429374 o Antonella, dopo le 18.30, 334.2713832) è possibile pranzare con menù tipico del posto.
Nelle vicinanze si possono visitare le cascate del Perino.

Per informazioni: 0523.760870 (negozio Raschiani) - 335.5369351 (Rosanna).

Pubblicato il 19 luglio 2019

Ascolta l'audio

A Bettola «Piovono libri»

Il 19 agosto si presenta il libro di Lucia Romiti su don Giuseppe Borea

libri

Sarà la presentazione del libro di Federico Angelillo "Greta, Gannino e il demone confinato" (Papero Editore), fantasy per giovani lettori (e non solo) ambientato nel parco di Monte Moria e a Veleia, ad aprire lunedì 29 luglio alle ore 21 "Estate Piovono Libri" allo Spazio Molinari di Bettola (piazza Colombo 90/91).

Il 2 e 5 agosto gli incontri si spostano in piazzetta Esperanto per due serate cinema: venerdì 2 sarà proiettato "Sulle tracce dei relitti glaciali nel Piacentino" di Marisa Cella e Luigi Ziotti, lunedì 5 "Tre volte al tramonto" di Mario Ferraguti e Andrea Rossi; entrambe le serate avranno inizio alle ore 21.15.

Da lunedì 12 la rassegna torna allo Spazio Molinari con la presentazione, alle ore 21, di "La vita dispari" di Paolo Colagrande (Einaudi).
Lunedì 19 agosto, sempre alle ore 21, viene presentato "Tra le braccia di Fritz. La mia bella estate col cancro" di Antonella Lenti.
Ultimi due appuntamenti, entrambi con inizio alle ore 21, lunedì 26 agosto con "Piacenza storia di una città" di Manrico Bissi e lunedì 2 settembre con "Comandanti partigiani giunti da lontano" di Gian Luigi Cavanna e Romano Repetti e "Il comandante che veniva dal mare" di Franco Sprega.

La rassegna è a cura di Maria Vittoria Gazzola.

Pubblicato il 22 luglio 2019

Ascolta l'audio

Le iniziative di trail running

corsa

Con un tracciato di 16 km e 1300 metri di dislivello nella giornata di venerdì 26 luglio e i tre percorsi di sabato 27 luglio, compresa la gara regina su 54 km e 3100 metri di dislivello, la nuova edizione del Ferriere Trail Festival si prepara alla partenza. Quella organizzata da Piacenza Natural Sport è una manifestazione che porta i partecipanti su itinerari di montagna snodati nell’Alta Val Nure, in un ambiente caratterizzato da vecchie piste e sentieri storici circondati e pervasi dalla natura, con dislivelli proporzionati al grado di difficoltà. Previsto anche un mini-trail ludico motorio di 2 km per i più piccoli.
 Il 15 agosto è invece la data da segnare per gli impavidi podisti intenzionati a misurarsi con Il Sentiero dei Dragoni – Ecomaratona della Val D’Arda, gara dedicata agli appassionati della corsa in montagna, che sono chiamati a sfidarsi su un tracciato incuneato tra i sentieri e i Boschi della Val D’Arda, nel comune di Morfasso. Tra gli highlight della 12esima edizione, il tratto di cresta tra Passo Santa Franca e Passo Pellizzone. La manifestazione si divide in un trail corto di 25 chilometri e nella vera e propria ecomaratona, sviluppata su 42 chilometri.
 Per chi vuole correre nella storia, oltre che nella natura, il 29 settembre  si rinnova l’appuntamento con l’Arquato Trail, su un percorso di 22 km in montagna con dislivello di 2100 metri. Castell’Arquato borgo medievale  è il punto di partenza di un tracciato che si snoda attraverso il Parco del Piacenziano e accarezza le colline tra la Val d’Arda e la Valle del Chiavenna.
 Archiviata l’edizione 2019, The Abbots Way scalda i muscoli per arrivare preparata di fronte ai 125 km che dal 3 al 5 aprile 2020 costituiranno una sfida irresistibile per i runner richiamati dal fascino dell’Ultrarail sulla Via degli Abati. Da Bobbio a Pontremoli, boschi e sterrati si susseguono su un percorso che attira ogni anno centinaia di corridori da tutta Italia. 
Per info: Destinazione Turistica Emilia – Iat di Piacenza
Tel. 0523 492001. E-mail: iat [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] itiat [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it

Pubblicato il 18 luglio 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente