Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Podenzano, spesa per la Caritas

caripode

Sabato 25 maggio per tutta la giornata i volontari della Caritas parrocchiale di Podenzano saranno presenti al punto vendita Simply di via Togliatti e al Fiocchi Market di via Roma per la raccolta di alimenti per le famiglie in difficoltà del paese.
Facendo la spesa, si potrà aggiungere nel carrello alimenti a lunga conservazione e per l'infanzia, secondo l'elenco che verrà illustrato all'ingresso dai volontari della parrocchia. Nel 2018 la Caritas parrocchiale ha seguito 28 famiglie, oltre ad alcuni assistiti occasionali. Oltre 500 le borse viveri distribuite.

Pubblicato il 24 maggio 2019.

Ascolta l'audio

«Battaglia alla Rocca di San Giorgio» dal 29 al 30 giugno

roccasgiorgio

La Scuola d'Arme Gens Innominabilis e l'Associazione Culturale Archistorica presentano il progetto "Battaglia alla rocca di San Giorgio": un intero week end (sabato 29 e domenica 30 giugno) dedicato ad eventi culturali, visite guidate e attività di ricostruzione storica medievale nella splendida cornice della Rocca Gazzola-Scotti di S. Giorgio Piacentino.
Ai piedi del fortilizio, nel vasto ed elegante parco della tenuta Gazzola-Scotti, verrà allestito un vero e proprio accampamento medievale dove rivivranno le attività quotidiane di un'armata dei secoli XIII-XIV, pronta a scendere in lizza per difendere la rocca dall'assalto del nemico. Gli armigeri, con tanto di macchine da guerra, rievocheranno la grande battaglia che fu combattuta a S. Giorgio nel 1242 tra le truppe ghibelline di Federico II e le milizie guelfe poste a difesa del borgo. In parallelo, sarà possibile visitare i pregevoli ambienti della Rocca, di evidente impianto cinque-seicentesco ma rinnovata nelle sue sale interne secondo il gusto neoclassico di Antonio Tomba, nipote del celebre Lotario architetto del Teatro Municipale di Piacenza.
La presentazione del progetto, e del suo programma completo, si terrà a Piacenza nella giornata di venerdì 31 maggio alle ore 10 presso la saletta interna della "Libreria Internazionale Romagnosi (L.I.R.)”, in via G. Romagnosi n.31.
Durante l'incontro interverranno: il conte Matteo Gazzola (proprietario del castello); il sig. Dario Cassi (referente di GENS INNOMINABILIS); l'arch. Manrico Bissi (presidente di Archistorica).

Pubblicato il 23 maggio 2019

Ascolta l'audio   

«Il coraggio è delle donne», mostra al Polichirurgico fino al 9 giugno

donne

Il talento femminile in tutte le sue sfaccettature, declinato tra gesti e scelte quotidiane, lontani dal clamore della ribalta, che raccontano storie di impegno, di cura e di capacità. Tutto questo, e molto di più, è la mostra "Il coraggio è delle donne", galleria di 19 ritratti fotografici realizzata per valorizzare senza retorica il meraviglioso e variegato universo rosa, colto nelle proprie attività quotidiane.
Ideata da Giovanna Palladini, con fotografie di Serena Groppelli e testi di Antonella Lenti, la rassegna itinerante coordinata da Svep approda sabato 25 maggio all’ospedale di Piacenza. L’inaugurazione è prevista alle ore 11 nel lungo corridoio al primo piano del polichirurgico, dove gli scatti saranno visibili fino al 9 giugno.
Le donne protagoniste della mostra sono “le nostre vicine di casa, quelle che magari incontriamo a fare la spesa. Chi ci aiuta quando siamo in difficoltà; chi ci ristora nei momenti lieti, chi prepara per noi i migliori prodotti, chi scrive e suona”. Sono semplicemente persone che “hanno prestato il loro volto e la loro storia a un messaggio nato per contrastare il crescente clima di “disvalore” dei talenti femminili. Una situazione il cui apice è rappresentato dal sempre più grave problema del femminicidio e della violenza di genere”.
“Il coraggio è delle donne – scrive la giornalista Antonella Lenti – anche se a volte si fatica a vederne le forme. È nel saper svoltare e darsi un colpo di reni. In particolare per mettere insieme con le proprie mani un futuro che, udite-udite, ha molto spesso il colore della felicità interiore”.
In questo scenario, l’Azienda Usl di Piacenza, insieme a Svep e alle organizzatrici, chiama a raccolta le “proprie” donne: “Speriamo che in tante vogliano raccontare – evidenzia il direttore generale Luca Baldino – il coraggio della propria professione, del prendersi cura, dell’essere accanto al paziente e alla sua famiglia. Siamo convinti che le immagini raccolte saranno un ulteriore tassello interessante e prezioso per la mostra”.

Pubblicato il 23 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Al Teatro Trieste va in scena Brecht

 trieste

Al Teatro Trieste 34 (via Trieste 34, Piacenza) prosegue la rassegna KM 0 dedicata agli artisti piacentini e promossa dall’associazione culturale Kultur Dom. La direzione artistica del cartellone è di Filippo Arcelloni. A grande richiesta la compagnia Kabukista, in collaborazione con il Centro Culturale Italo-Tedesco di Piacenza, riporta in scena, domenica 26 maggio alle ore 21, dopo il tutto esaurito di due settimane fa, il dramma di Bertolt Brecht “Terrore e miseria del Terzo Reich”. Scene di vita quotidiana sotto uno spietato regime, una discesa verso l’abisso dell’umanità, dove fiducia e solidarietà sembrano scomparse e non esistono più punti di riferimento o sicurezze e dove ogni rapporto umano cela un tradimento.
I protagonisti - tra i quali le distinzioni tra vittime e carnefici paiono affievolirsi sempre più- sembrano osservare con disincanto e rassegnazione il crollo di ogni certezza schiacciati da un’oscurità che si inselva ovunque. Un’opera quanto mai attuale, qui presentata in versione ridotta, che mostra la grandezza della poetica di Bertolt Brecht, uno dei più importanti autori teatrali tedeschi.
Lo spettacolo viene messo in scena dagli attori dell’Under 22 Lab - un progetto voluto e sostenuto fortemente da Kabukista e dal Centro Culturale Italo-Tedesco di Piacenza - il cui scopo è creare una giovane compagnia teatrale attraverso una formazione costante e di ottimo livello.
Con Luciana Baggi, Arianna Farao, Francesca Lanza, Riccardo Merli, Živko Miahjlov, Elia Nicoli, Lorenzo Paraboschi, Sara Paraboschi, Gian Luca Riggi, Paola Shyti.
Regia: Silvia Zacchini e Francesco Ghezzi.
Costo del biglietto: 5 euro

Pubblicato il 23 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Studia all'Alberoni, diacono a Reggio

cattolica

C'è anche Matteo Tolomelli, 31 anni, che studia al Collegio Alberoni di Piacenza, tra i nuovi diaconi che vengono ordinati a Reggio Emilia sabato 25 maggio alle 18 nella Basilica della Ghiara nella messa presieduta dal vescovo di Reggio Emilia-Guastalla Massimo Camisasca.
Matteo appartiene alla Comunità Sacerdotale “Familiaris Consortio”, fondata nel 2000 da don Luca Ferrari, dall'ottobre scorso assistente ecclesiastico della sede piacentina dell'Università Cattolica.

“L’intento è che l’esperienza della comunità presbiterale custodisca, valorizzi, faccia crescere e faccia anche fiorire il ministero sacerdotale in un momento in cui il problema più grosso è trovarsi da soli - ci aveva detto don Luca nell'intervista rilasciata poco dopo la nomina all'Ateneo di San Lazzaro -. Questo vale per i giovani, vale per le famiglie ma vale anche per i preti. Ecco perché è importante che ci sia uno spazio di scambio e confronto continuo tra sacerdoti, consacrati, giovani e famiglie”.

Questa è anche la motivazione per cui don Luca ha voluto a Piacenza con sé un seminarista della Comunità Sacerdotale, Matteo Tolomelli. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Modena, è entrato in seminario nel 2014. Matteo è al quinto anno di studi teologici che terminerà al Collegio Alberoni. Nella foto, di fronte alla "Cattolica" di Piacenza, Matteo è il primo a destra insieme a don Ferrari e a don Roberto Maier, assistente del Collegio Sant’Isidoro.

Pubblicato il 23 maggio 2019.

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente