Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Conad a sostegno dell’Associazione “Insieme per l’Hospice”

Locandina CONAD NATALE Progetti Charity 2020

E’ stata presentata presso il Comune di Piacenza l’iniziativa promossa da Conad “Natale Prezioso” attiva dal 28 ottobre al 6 dicembre in tutti i punti vendita in cui opera Conad Centro Nord: Lombardia e Emilia Romagna (per le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia). Con una spesa minima di 30 € e un contributo di 2,90 € si potrà avere una delle 6 sfere a temi natalizi in vetro soffiato decorate a mano nel Nord Europa da esperti maestri artigiani per Brandani. Per ciascuna sfera saranno donati in beneficenza 0,50 euro a favore di enti e associazioni territoriali rivolti per lo più ai bambini o a persone in stato di fragilità.
Per la provincia di Piacenza la donazione sarà a favore dell’Hospice Casa di Iris, di cui Conad è partner solidale da molti anni.

“In questo anno di grande difficoltà Conad e i suoi clienti hanno già dimostrato di essere accanto agli Ospedali durante l’emergenza sanitaria con l’iniziativa Unisciti a Noi a favore dei reparti Covid” afferma Marzio Ferrari, Presidente di Conad Centro Nord e continua: “Ci teniamo però a confermare la nostra attenzione alle cure rivolte alle persone fragili per dare continuità ai progetti al fianco dell’Ospedale dei Bambini. Ci auguriamo un grande successo per questa iniziativa nella speranza di portare un po’ di clima natalizio nelle famiglie di tutti”.


Sensibilità e sostegno

Anche l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Piacenza, Federica Sgorbati, rinnova il ringraziamento a Conad Centro Nord, “che anche quest’anno conferma il proprio prezioso supporto alla Casa di Iris e l’impegno per sensibilizzare il territorio alla vicinanza nei confronti dell’Hospice, dei pazienti e delle famiglie che vi trovano accoglienza, cura e sostegno, umano e professionale. Accostando la quotidianità della spesa, i simboli evocativi del Natale e la scelta consapevole di un gesto di solidarietà, si dà un contributo concreto e molto importante nel diffondere una vera e propria cultura del dono”.
Infine il Presidente della Fondazione Casa di Iris Sergio Fuochi ringrazia Conad “per la sensibilità e il sostegno concreto dimostrato in questi anni nei confronti della Casa di Iris. La realizzazione di iniziative per la raccolta fondi a scopo benefico caratterizzano questo marchio della grande distribuzione alimentare e il suo supporto economico ha contribuito, in questi anni, al pagamento del canone annuale che l’Associazione Insieme per l’Hospice deve per contratto al Consorzio Iris, gestore della struttura. In questo anno, durante il quale il susseguirsi delle misure restrittive, causate dal Coronavirus, hanno limitato la realizzazione di eventi benefici per la raccolta fondi, l’iniziativa di CONAD resta, unitamente alla grande sensibilità e vicinanza dei cittadini piacentini che hanno colto il particolare periodo di difficolta di tutto il settore no profit, tra i pochi eventi che apportano un aiuto oggettivo a La Casa di Iris".

Pubblicato il 5 novembre 2020

Ascolta l'audio   

La scuola Don Minzoni all'Erasmus Days 2020


 Giochi della salute

Il progetto Erasmus ci fa pensare generalmente alla scuola superiore o all’università, ma da qualche anno la possibilità di scambio tra i 33 paesi dell’Unione Europea riguarda anche le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le medie. Anche Piacenza risponde favorevolmente a questo progetto e durante gli appena trascorsi 15, 16 e 17 ottobre, le scuole piacentine dell’ottavo circolo (che comprende due scuole elementari e sei dell’infanzia) dirette dalla professoressa Paola Vincenti, hanno aderito agli Erasmus Days per il quinto anno consecutivo.
Durante questi tre giorni sono stati realizzati circa 50 eventi che hanno sviluppato il tema HOW HEALTHY ARE YOU, declinato in tre filoni: La salute ambientale, ovvero il rispetto dell’ambiente; La salute fisica, quindi l’alimentazione e il movimento; La salute mentale ed emotiva, che consiste nell’attuare un pensiero positivo, avere una maggior resilienza, trovare risorse dentro di sé.

La scuola Don Minzoni e la LILT

La scuola Don Minzoni ha partecipato all’interno della piattaforma eTwinning, la community on-line di scuole più numerosa d’Europa, per l’attuazione di un programma di scambio culturale e di progetti realizzati in cooperazione con altri paesi europei ed è risultata un esempio in Italia. Le scuole eTwinning hanno la finalità di attuare una leadership condivisa, promuovono il lavoro in team e una modalità di apprendimento innovativo. Le tre insegnanti di riferimento di questo lavoro, Marisa Badini, Marzia Brini e Cristina Cella, sono state invitate a Bruxelles per poter discutere e condividere il progetto con gli insegnanti degli altri paesi e per poter costruire un obiettivo comune di realizzazione. Chiaramente tutto questo presuppone una rendicontazione dei lavori svolti dalle scuole aderenti.
Il programma degli Erasmus Days prevede che le varie attività si svolgano in due lingue: inglese e nella lingua del paese associato, mediante il metodo CLIL, (acronimo di Content and Language Integrated Learning). Si tratta di una metodologia più concreta rispetto alla tradizionale didattica, il CLIL prevede l'insegnamento di alcuni argomenti automaticamente in lingua straniera, per favorire sia l'acquisizione di contenuti disciplinari sia l'apprendimento della lingua, attraverso un approccio comprensibile e fruibile per i bambini.

Per l’edizione 2020 la scuola Don Minzoni ha scelto come partner per i temi sviluppati l’Associazione LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori, sezione di Piacenza) grazie ai comuni intenti di rispetto del sé, attraverso la promozione dei sani stili di vita.

Dr FrancoPugliese

Nella foto, il dottor Franco Pugliese, presidente della LILT piacentina


La LILT piacentina ha organizzato una mattinata di “Giochi della Salute” coi bimbi delle prime classi elementari, attraverso un percorso studiato appositamente per i più piccoli, che mette in relazione il movimento e la sana alimentazione e che tiene conto delle attuali regole di distanziamento.
La chiusura degli Erasmus Days è stata affidata al Presidente dell’Associazione, il Dr. Franco Pugliese, spettatore di una staffetta in lingua inglese organizzata dalle quinte elementari, sui tre temi suddetti. Al termine della staffetta, il Dr. Pugliese è intervenuto parlando della salute, della prevenzione attraverso la corretta alimentazione e il giusto movimento, dell’acquisizione di semplici regole e sottolineando l’importanza del prendersi cura di sé e degli altri.
Il suo intervento è stato suggellato da una frase molto significativa: “Nel nostro piccolo noi tutti possiamo fare qualcosa” e ha nominato i bimbi ambasciatori della salute, premiandoli con un libro di giochi ed esercizi che hanno per tema il mantenimento del benessere, simbolo di continuità del lavoro svolto. Ha poi donato una maglietta dell’Associazione, che è stata esposta nell’atrio di ingresso della scuola e con questa iniziativa la LILT continua il suo progetto nelle scuole “Guadagnare salute con la Lilt”.

Pubblicato il 5 novembre 2020

Ascolta l'audio   

«Vicinato solidale», riaperto il bando per gli universitari

vicinato solidale



E’ il 23 novembre prossimo, a seguito della proroga del bando, il termine ultimo per presentare domanda di partecipazione al progetto “Vicinato solidale”, mirato a promuovere l’integrazione sociale tra anziani, persone con disabilità e studenti universitari.
L’iniziativa prevede infatti l’assegnazione, ai giovani aderenti in possesso dei necessari requisiti economici e di merito, di posti alloggio concessi dal Comune di Piacenza. L’avviso integrale e i relativi moduli di candidatura si possono scaricare dal sito web comunale, con evidenza anche in home page, mentre gli alloggi – (restano disponibili sistemazioni in camera doppia, al costo calmierato di 160 euro mensili, comprensivi di spese condominiali), sono visionabili sul sito www.acerpiacenza.it o prendendo direttamente appuntamento con l’architetto incaricato di Acer, secondo le modalità indicate nel bando.
L’opportunità è rivolta agli studenti regolarmente iscritti, per l’anno accademico 2020-2021, alle attività formative e didattiche presso la sede cittadina del Politecnico di Milano, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, del biennio e del triennio del Conservatorio Nicolini, nonché dei corsi di laurea in Infermieristica e Fisioterapia dell’Università degli Studi di Parma.
La domanda di partecipazione è pubblicata anche sul sito www.collegiomorigi.it, o può essere ritirata in formato cartaceo dagli uffici di Direzione della Asp Morigi – De Cesaris, alla cui sede, in via Taverna 37, deve pervenire entro e non oltre la scadenza del 23 novembre la spedizione postale, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. In alternativa, la richiesta di ammissione può essere trasmessa anche via posta elettronica certificata a o in allegato all’e-mail indirizzata .

Pubblicato il 5 novembre 2020

Ascolta l'audio   

Sentiero del Tidone, dove si noleggiano le E-bike

 Tidone bici

Sono attivi sul Sentiero del Tidone due punti dove poter noleggiare le bici elettriche: Osteria La Torre a Campremoldo di Gragnano e Salumificio Grossetti a Strà di Alta Val Tidone. Entrambi gli esercenti si trovano in prossimità del percorso e forniscono questo importante servizio che coinvolge un numero sempre maggiore di appassionati.
"Come associazione Sentiero del Tidone – commenta il presidente Daniele Razza - siamo molto contenti che queste due realtà abbiano deciso di investire in questa tipologia di mobilità. Nella prossima realizzazione delle cartine cartacee evidenzieremo questi punti di noleggio e sul nostro sito www.sentierodeltidone.it inseriremo a brevissimo tutti i riferimenti su questa nuova possibilità. Entrambi i gestori sono nostri associati e questo servizio conferma, ancora una volta, che il Sentiero del Tidone può diventare lo strumento di sviluppo del territorio in ambito turistico, sportivo, enogastronomico creando opportunità di investimento in vari ambiti. In questo caso, il servizio garantisce al Sentiero la possibilità di far fronte alle numerose richieste pervenute sull'argomento e ringraziamo Davide Pozzoli, Philippe Cavalli e Marie Draghi dell'Osteria «La Torre» e Antonio e Alessandro Grossetti dell'omonimo Salumificio per aver intrapreso questo discorso e perché ci sarà la possibilità non solo di affittare le e-bike e di restituirle al punto di partenza ma anche di poterle lasciare nell'altro punto di noleggio, potenziando di conseguenza il servizio stesso. Auspichiamo che, grazie a questi due commercianti, anche altri imprenditori della zona possano seguirne l'esempio creando una rete di noleggio e-bike lungo tutto il Sentiero del Tidone che contribuirebbe a invogliare le persone a percorrere tutti i sentieri presenti nella vallata. Il servizio è già attivo e, unitamente al percorso che è sempre manutenuto, è possibile usufruirne anche in questo periodo contattando direttamente le attività commerciali in questione”.

Pubblicato il 5 novembre 2020

Ascolta l'audio   

Ascolta l'audio   

Diventare santi è una grazia, non una fatica

abbragente

Nella festività di Ognissanti, i santi ci dicono che Dio è fedele. Ci danno speranza, hanno percorso la via di Dio e hanno raggiunto il paradiso e a questo dobbiamo credere, come a uno spazio di anime buone.
È più sensazionale la moltitudine di santi in paradiso, che di malvagi sulla Terra.
Abbiamo speranza che anche la nostra vita raggiungerà il suo compimento nel cielo e che gli inferi non prevarranno perché la presenza di Dio è reale nella storia e nella nostra vita.

 


Quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati Figli di Dio?
Noi siamo divenuti Figli suoi attraverso il battesimo iniziando così il nostro cammino di santità che viene progettato da Dio in noi, non è merito nostro.
Noi partecipiamo a quello che Dio predispone per noi attraverso la vita che ci dona, concretamente con le azioni di tutti i giorni.
Con il battesimo creiamo alla comunione con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo che sarà piena e totale quando raggiungeremo il paradiso.
Non importa se in vita siamo portati in trionfo sugli altari e se gli altri ci riconosceranno, quello che conta è che noi aderiamo al disegno di Dio sulla nostra santificazione.

Diventare santi è frutto della grazia e della collaborazione con Gesù.
La santità dipende dunque dal nostro stretto rapporto con il Signore.
Più la relazione è viva, più il cammino di santità procede. Non rientra nelle grandi opere e nelle terrene glorie, ma nei pensieri di Dio sulla nostra vita.
Ogni gesto quotidiano, anche il più semplice, ci porta alla santità.
Se il Signore ci chiede di stare in quel posto, quello è il passo che porta alla santificazione e al paradiso.
Fate questo passo per amore di Gesù.

Le beatitudini evangeliche appartengono a persone normali che vivono e sperimentano la compassione di Dio. Semplifichiamo allora la nostra vita quotidiana senza pensare di arricchirla con azioni straordinarie, ma scegliendo di essere persone ordinarie che mettono Gesù al primo posto.
È possibile che questa solennità sia anche la nostra, come adesione piena a Gesù Cristo.
Abbiamo bisogno della compagnia dei nostri santi, quei nostri cari che ci hanno portato alla vita cristiana.
Sono in cielo, invochiamoli, chiediamo aiuto perché così lavora la comunione dei santi: loro vegliano su di noi. Chiediamo a uno di loro di essere il nostro compagno di cammino, con il quale parlare e superare le angosce quotidiane.
I santi ci vengono assegnati perché ciascuno di noi abbia un angelo che conduce al Signore anche attraverso le vie tribolate dei giorni.
Dobbiamo essere rincuorati da questa presenza che non smette di venire in nostro aiuto.

Estratto dalla Lectio mattutina
di madre Maria Emmanuel Corradini,
abbadessa del Monastero benedettino di San Raimondo,
del 1° novembre 2020, solennità di Tutti i santi

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente