Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

In piazza Duomo i vigili del fuoco hanno omaggiato la Madonna

 vigili

Dopo lo stop del 2020 a causa del Covid i vigili del fuoco sono tornati, nella mattinata dell’8 dicembre, ad omaggiare la Madonna per l’Immacolata Concezione. Una squadra dei pompieri di Piacenza è intervenuta per una tradizione ormai consolidata, anche sotto la neve che è caduta in città. Come omaggio alla Madonna, celebrata in questo giorno, i pompieri – servendosi di un’autoscala – hanno deposto una corona di fiori ai piedi della Madonnina che domina dall’alto piazza Duomo, a una decina di metri d’altezza. La corona fissata era stata in precedenza benedetta da mons. Adriano Cevolotto, vescovo di Piacenza.

Pubblicato il 9 dicembre 2021

Ascolta l'audio

Nella foto di Del Papa l'omaggio dei Vigili del Fuoco alla Madonna in Piazza Duomo.

Borgotaro, all’Hospice premiato il pittore Claudio Marchetti

 premio

Un riconoscimento per la preziosa opera di sostegno e solidarietà, dimostrata in oltre dieci anni di impegno. Con questa motivazione, il Centro di cure palliative “La Valle del Sole” di Borgotaro ha voluto insignire il pittore bercetese Claudio Marchetti del titolo di “Amico dell’hospice”. La benemerenza, è stata consegnata da Giovanni Gelmini ed Elena Moneta, rispettivamente direttore e direttrice amministrativa del Distretto “Valli Taro e Ceno”, Giuseppina Frattini, direttrice del Presidio Ospedaliero Ausl e Renato Delchiappo, presidente dell’associazione “Gli amici della Valle del Sole”.

Da dieci anni Marchetti dona ogni anno all’hospice una sua opera olio su tela, che l’associazione utilizza come primo premio per la sottoscrizione organizzata ogni mese di dicembre. I fondi raccolti sono utilizzati da “Gli Amici della Valle del Sole” per progetti di sostegno e potenziamento dell’hospice valtarese.

Pubblicato l'8 dicembre 2021

Ascolta l'audio

A Cadeo, torna «Benvenati»

benvenati2 2021

“Ci tenevamo a conoscervi”, così Marica Toma, sindaca di Cadeo ha accolto in Municipio - attraverso l’iniziativa “Benvenati” - i bimbi nati nel 2020 e accolti in Comune solo a novembre, causa restrizioni dell’emergenza sanitaria.
“Per tre sabati consecutivi abbiamo dato appuntamento ai neogenitori in Municipio; i bimbi sono stati accolti in Sala Consiliare divisi in tre gruppi a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso.- prosegue la sindaca Toma -. A tutte le famiglie invitate è stata consegnata una "bebè bag" di benvenuto che raccoglie omaggi, sconti e promozioni commerciali”.
L'iniziativa per essere realizzata si è avvalsa della preziosa collaborazione di associazioni ed esercizi commerciali del territorio comunale, che aderendo all'iniziativa hanno messo a disposizione prodotti o buoni sconto destinati all'acquisto di materiale per la prima infanzia.

A favore delle famiglie non solo una mattina di festa e la tradizionale foto ricordo ma anche concreti aiuti economici. “Oltre all'assegno di maternità INPS erogato per le madri disoccupate, a Cadeo è possibile richiedere il voucher per accedere ai servizi educativi prima infanzia e quello dei centri estivi – conclude Toma- Senza scordare l’assegno per nuclei familiari con almeno 3 figli e il bando utenze domestiche”.

Pubblicato il 7 dicembre 2021

Ascolta l'audio

«Piacenza e il suo futuro»: primo incontro con Alessandro Rosina

Alessandro Rosina TEDxIED 2014 181x300 copia

La Provincia di Piacenza ha deciso di organizzare un ciclo di workshop tematici dal titolo “Piacenza e il suo futuro: incontri verso il PTAV”, che (come noto) è il Piano territoriale di Area vasta, il nuovo strumento di pianificazione provinciale previsto dalla legge regionale 24/2017.
La serie di eventi va nella direzione di aprire un importante spazio di confronto su attualità e prospettive del territorio piacentino, alla luce dell’esame del contesto attuale e delle principali tendenze in atto.
Nei diversi appuntamenti l’approfondita presentazione dell’analisi della realtà locale, relativamente agli specifici temi trattati, sarà accompagnata dall’intervento da parte di un esperto di livello nazionale, che porterà il punto di vista di un osservatore esterno al territorio.

Al primo wokshop, che è previsto giovedì 9 dicembre alle ore 9.45 presso la Sala consiliare della Provincia di Piacenza (C.so Garibaldi, 50-Piacenza) e riguarderà le dinamiche demografiche e i loro riflessi sul sistema economico e il welfare locali, interverrà il noto docente universitario e saggista Alessandro Rosina, Ordinario di Demografia e Statistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed editorialista per Il Sole 24 Ore.
Il ciclo di incontri proseguirà, affrontando altre tematiche di fondamentale importanza per il territorio, quali quelle del sistema produttivo e della sostenibilità ambientale, anche nei primi mesi del prossimo anno.

Pubblicato il 7 dicembre 2021

Ascolta l'audio

I Maestri della «piccola tinta», laboratorio per tutti

 tintura

Mercoledì 8 dicembre alle ore 16 per il ciclo di incontri “LA MACCHINA DEL TEMPO” nell’ambito delle celebrazioni dei 900 anni della cattedrale, Kronos – Museo della Cattedrale presenta un esclusiva attività laboratoriale per tutte le fasce di età: un workshop tenuto da Tiziana Benzi, esperta restauratrice di tessile antico, che insegnerà a rievocare il passato avvicinandoci  alle erbe tintorie, scoprendole e toccandole con mano, proprio come faceva Ugo Tinctor, in una delle celebri formelle dei paratici.

Attraverseremo il processo per estrarre i principi coloranti e tingere in modo naturale le fibre di lana e seta. Un viaggio che partirà dall’osservazione delle materie prime, alla macinazione delle erbe in mortaio, sino alla preparazione del bagno di tintura con il cavolo rosso, il melograno e il mallo di noce. Un evento rivolto a tutte le generazioni che condividono l’esperienza del presente e la prospettiva del futuro con l’entusiasmo di rievocare l’antico passato artigiano, nel rispetto dell’ecosostenibilità. Il laboratorio prevederà diverse postazioni dove bambini, studenti ed adulti  scopriranno i segreti delle tecniche tintorie utilizzando frutti e erbe naturali.

Infine,  i partecipanti potranno portare con sé i propri filati o tessuti tinti durante l’evento.
Tutti i materiali sono messi a disposizione dal laboratorio di restauro.

Prenotazione obbligatoria: cattedralepiacenza [AT] gmail [DOT] com | 331 4606435
Green Pass obbligatorio dai 12 anni

Partecipazione gratuita
Evento a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria.
Obbligatorio il Green Pass per i maggiori di anni 12.
Info e prenotazioni: cattedralepiacenza [AT] gmail [DOT] com 3314606435

Pubblicato il 7 dicembre 2021

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente