Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Unione Bassa Val Trebbia, dalla Regione premio di 100 mila euro

 calendas

L’Unione dei Comuni Bassa Val Trebbia-Val Luretta schiaccia l’acceleratore sull’integrazione dei servizi e la Regione la premia con un assegno da 100mila euro. La notizia è arrivata nei gorni scorsi direttamente dall’assessore regionale Paolo Calvano che ha incontrato sindaci e rappresentanti dei comuni che compongono l’ente: Rivergaro, Gragnano, Gossolengo, Rottofreno e Calendasco.

Proprio nei mesi scorsi, tutti i consigli comunali dei singoli paesi, all’unanimità, avevano deciso di conferire all’Unione il servizio del personale: assunzioni, paghe, contributi previdenziali, ferie, tutto ciò che a che fare con la gestione dei circa 120 dipendenti delle varie amministrazioni municipali.
“Si tratta della quarta funzione che l’Unione acquisisce, dopo la Polizia municipale, la protezione civile e l’informatica”, spiega la presidente Patrizia Calza. “Un passo avanti fondamentale perché ci permette di accedere, per la prima volta dopo anni, ai contributi regionali a sostegno delle Unioni dei Comuni”.
La conferma arriva dalle parole dell’assessore Calvano. “Per il 2022 sarà erogato un primo finanziamento di 100mila euro, destinato a crescere nelle annualità successive”, ha spiegato. “I fondi serviranno ad avviare la nuova funzione e a far crescere quelle già in essere, per rendere servizi sempre più efficienti ai cittadini”.

Pubblicato il 7 luglio 2022

Ascolta l'audio

Pnrr, per il sociale 9 milioni e 700mila euro al Piacentino

 Welfare Pnrr

Sono 157 i progetti dell’Emilia-Romagna che saranno finanziati nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, con oltre 105 milioni di euro. Non solo, perché i territori hanno presentato 39 progetti in più che la Regione ha chiesto al Governo di finanziare con ulteriori risorse (circa 44 milioni di euro), nel caso di riapertura dei bandi o di scorrimento delle graduatorie. In particolare, saranno finanziati i progetti presentati dagli Ambiti Territoriali Sociali per la componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” - Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”. Si tratta di interventi destinati al sostegno alle persone vulnerabili e alle persone anziane, al sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, all’assistenza domiciliare, al rafforzamento dei servizi sociali e alla prevenzione dello stress lavorativo tra gli operatori, a percorsi di autonomia per persone con disabilità e a soluzioni di housing temporaneo e centri servizi per persone senza dimora o in grave povertà. Per quanto riguarda la disabilità, ci sarà almeno un progetto in ogni distretto del territorio. Alla provincia di Piacenza sono stati assegnati 9 milioni e 699mila euro.

Per il sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini (1.1.1) alla provincia di Piacenza 634.500 euro. Per l’autonomia degli anziani non autosufficienti (1.1.2) sono destinati 2.460.000 euro. Per il rafforzamento dei servizi sociali domiciliari, per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione (1.1.3), 660mila. Per i progetti destinati a rafforzare i servizi sociali e prevenire il fenomeno del burn out tra gli operatori (1.1.4) 210mila a Piacenza. Per i “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” (1.2) sono destinati 3.575.000. Per l’”Housing temporaneo” (1.3.1) 710mila euro. Infine, per i “Servizi di posta” (1.3.2) sono destinati 1.780.000 alla provincia di Piacenza.

Pubblicato il 7 luglio 2022

Ascolta l'audio

Rischio incendi boschivi, fino al 28 agosto tutta la regione sarà “arancione”

rischi incendi boschivi

Era già in vigore dal 25 giugno scorso nelle cinque province centro-orientali della regione (Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini): a partire da sabato 2 luglio, e fino al 28 agosto, lo stato di grave pericolosità per il rischio incendi boschivi viene esteso a tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, provincia di Piacenza compresa. La situazione verrà rivalutata settimanalmente. Emanato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e il Comando Regione Carabinieri Forestale, il provvedimento stabilisce il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci, e vieta gli abbruciamenti di residui vegetali e stoppie. A motivare questa decisione, è l’aggravamento di una situazione già critica, esito di un bilancio idrico molto negativo, dopo un lungo periodo caratterizzato da scarsità di piogge e di neve, e da temperature superiori alle medie stagionali, sia in pianura che in quota. Per quanto riguarda i venti, le previsioni meteo prevedono che resteranno deboli, limitando l’indice di propagazione degli incendi. Lo stato di grave pericolosità è frutto di una valutazione tecnica, a cui concorrono vari soggetti: il centro funzionale Arpae E-R, che analizza la situazione climatica e le previsioni meteo a medio termine (piogge e temperature attese, intensità della ventilazione); i Carabinieri Forestale, che valutano lo stato della vegetazione, e i Vigili del Fuoco, che si occupano dei dati relativi agli incendi effettivamente registrati (circa cento nell’ultima settimana).

All’aumento dei divieti corrisponde un inasprimento delle misure di deterrenza: chi viola le norme o adotta comportamenti pericolosi potrà subire sanzioni fino a 10mila euro. Sotto il profilo penale, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni se l’incendio è doloso (provocato volontariamente); ma anche se l’atto risulta colposo (causato in maniera involontaria), per negligenza, imprudenza o imperizia, si può essere condannati a risarcire i danni. Va ricordato che nei territori percorsi dal fuoco, nei successivi dieci anni sono vietate le attività agricole, la caccia e la pastorizia.

Sul sito web dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile (https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it) viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini. Da venerdì 1° luglio, presso la sede dell’Agenzia a Bologna, tutti i giorni compresi i festivi, dalle 8 alle 20, sarà attiva la Sala Operativa Unificata Permanente. Squadre dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Forestali e del volontariato di Protezione civile saranno impegnate in attività di avvistamento, prevenzione, spegnimento incendi, e repressione delle violazioni. In caso di avvistamento di un incendio boschivo, chiamare 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco). Per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio, il numero è 1515 (emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale).

Pubblicato il 6 luglio 2022

Ascolta l'audio

Bettola, Comune al lavoro per sostenere il commercio locale

Commercio bettolese

Primo momento di incontro tra i commercianti bettolesi, ed il nuovo consigliere delegato al commercio Massimo Calamari, che si è svolto nei giorni scorsi in sala consiliare, a cui ha partecipato anche il vice sindaco Luca Corbellini, che ricopre anche il ruolo di assessore al turismo e alla cultura. L’incontro è stato convocato per comunicare cosa la nuova Amministrazione ha in progetto, o in studio di attuare, per quanto concerne il settore del commercio, inoltre per illustrare le tipologie di eventi che si propongono nel corso dell’estate. “Con delibera di Giunta comunale datata 27 giugno - ha affermato il consigliere Calamari - è stato concesso ad uso gratuito dal primo luglio al 30 settembre, lo spazio di suolo pubblico a chi già ne ha fatto richiesta, e sarà ugualmente messo a disposizione a chi vorrà chiederlo, sempre previa richiesta e susseguente autorizzazione, al fine di allargare l’offerta ricettiva e turistica del nostro territorio”.
“Tra le altre proposte in essere - aggiunge Calamari - vi è quella di creare un calendario delle serate, organizzate dagli esercenti, con lo scopo di renderlo più visibile attraverso i canali social e istituzionali dell’Amministrazione e di facilitare l’organizzazione di momenti di intrattenimento, in modo da non sovrapporli, salvo non vi sia a monte un accordo in merito”. “Con il consigliere delegato all’informatica Kevin Guglielmetti, si sta lavorando affinché il sito ViviBettola possa essere gestito direttamente da noi amministratori comunali, con l’obbiettivo di farlo diventare la vetrina dei nostri operatori economici”.
“L’idea - continua il consigliere delegato - è quella di raccogliere le informazioni, (foto dell’attività, orari di apertura, storia dell’esercizio ecc.) e caricarle sul portale che vorrà essere il nostro primo punto di informazione per chi Bettola ancora non la conosce”. “Da ultimo con gli uffici si sta lavorando per attuare un piano economico da svilupparsi su due fronti. Il primo è legato al contributo da 31000 euro circa, che il comune ha a disposizione per le Aree Interne, da spendere tra le attività produttive entro il 30 giugno 2023. Con tutte le realtà produttive, commercianti, artigiani e piccoli imprenditori, ci confronteremo per avere suggerimenti in proposito ed esporre le nostre intenzioni, al fine di trovare un punto comune. Secondo punto riguarda l’arredo urbano, con cui si sta collaborando con l’assessore ai lavori pubblici Claudia Ferrari. L’idea è quella di rendere tutti partecipi del mantenimento del verde pubblico, non per sgravare da tale compito gli addetti comunali, ma perché insieme pensiamo si possano ottenere risultati migliori. Questo a fronte, da valutare con gli uffici appunto, o uno sgravo fiscale sulle imposte comunale o/e un allestimento di cartellonistica pubblicitaria, a carico del comune, riportante l’attività che ha aderito all’iniziativa”.

Pubblicato il 7 luglio 2022

Ascolta l'audio

Programmare il “Dopo di noi”, 379mila euro per l’Ausl di Piacenza

Dopo di noi

Ammonta a quasi 6 milioni di euro il pacchetto di risorse destinate alle persone con disabilità grave e alle loro famiglie rese disponibili dal Fondo nazionale per il “Dopo di noi”, per iniziare da subito a ideare e attuare progetti di vita autonoma per i propri figli, quando i genitori o i familiari non ci saranno più o non saranno più in grado di assisterli. È la quota assegnata all’Emilia-Romagna per il 2022 sul monte complessivo che lo Stato ogni anno mette a disposizione delle Regioni per dar corpo alla legge 112/2016, la cosiddetta del ’Dopo di noi’: l’obiettivo è proprio quello di offrire strumenti concreti alle famiglie che hanno bisogno di preservare il futuro e la qualità della vita dei propri cari disabili, quando rimarranno soli. Il via libera alla programmazione degli interventi e alla suddivisione dei contributi tra tutte le Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna, sulla base del numero di residenti tra 18 e 64 anni, è arrivato in questi giorni dalla Giunta regionale. L’intera cifra (esattamente 5.951.020 euro) servirà infatti a sostenere le persone con disabilità soprattutto in percorsi di autonomia abitativa assistita, affinché possano decidere da soli dove, come e con chi vivere la loro vita adulta, in maniera gradualmente indipendente dai famigliari, in una casa che sia una vera casa e non necessariamente un istituto.

I beneficiari

Per accedere agli interventi previsti dal Dopo di noi è necessaria una valutazione multidimensionale, effettuata da équipe di operatori sociali e sanitari dei Comuni e delle Aziende Usl, che prevede la presenza in ogni distretto di una specifica Unità di valutazione incaricata di accertare gli effettivi bisogni e formulare proposte di progetti personalizzati impostati sulle necessità, desideri, aspettative e interessi delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Interventi finanziabili

Tra gli interventi che potranno essere finanziati con le risorse assegnate alle Ausl, ci sono quelli di sostegno alla permanenza nel proprio domicilio (2.677.959); programmi per rafforzare l’autonomia e sviluppare le competenze per la gestione della vita quotidiana, dalla cura della propria persona a quella della casa (1.487.755 euro); interventi di accompagnamento all’uscita dal nucleo famigliare, che prevedono l’alternanza di periodi in famiglia e periodi di permanenza presso alloggi alternativi al domicilio abituale (1.190.204 euro); realizzazione di soluzioni abitative alternative al ricovero nelle strutture, come la propria casa di origine, o l’accoglienza in abitazioni, gruppi-appartamento e co-housing (476.082 euro, per oneri di acquisto di nuovi alloggi, ristrutturazione e messa a norma degli impianti in quelli preesistenti). In base alla legge sul “Dopo di noi” in via residuale possono essere finanziati anche interventi di permanenza temporanea in strutture residenziali, nel caso per esempio si verifichi un’emergenza non gestibile dai familiari (119.020 euro). Infine, almeno 1.173.000 euro dovranno essere destinati all’assistenza delle persone con disabilità di maggiore gravità o perché già privi dei genitori, o i cui genitori non sono più in grado di offrire adeguata assistenza, oppure per le persone ricoverate in strutture non appropriate.

La ripartizione delle risorse per azienda sanitaria

Le risorse vengono suddivise tra le Ausl del territorio in proporzione al numero dei residenti di età compresa tra 18 e 64 anni al primo gennaio 2021. All’Ausl Romagna, con oltre 674 mila cittadini residenti in questa fascia di età, sono assegnati 1.489.495 euro; all’Azienda sanitaria di Bologna 1.185.416 euro (536.557 residenti); Ausl Modena 946.911 euro (428.602 residenti); Ausl Reggio Emilia 716.935 euro (324.508 residenti); Ausl Parma 612.860 euro (277.400 residenti); Ausl Ferrara 444.604 euro (201.242 residenti); Ausl Piacenza 379.100 euro (171.593 residenti) e Ausl Imola che ha ricevuto risorse per 175.699 euro (79.527 residenti).

Pubblicato il 6 luglio 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente