Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Mariarosa Ponginebbi è il garante dei diritti delle persone private della libertà personale

 Garante carcere

È stato nominato nei giorni scorsi, con il provvedimento del sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: si tratta di Maria Rosa Ponginebbi, coordinatore infermieristico, counsellor nonché tutor didattico e docente presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Parma (sede di Piacenza). La durata dell’incarico corrisponde a quella del mandato del sindaco e comunque prosegue sino alla conclusione della procedura di nomina e insediamento del nuovo Garante.
Secondo quanto stabilito dall’art. 3 della disciplina adottata dal Consiglio comunale nell’ottobre 2018, il Garante visita periodicamente la Casa circondariale di Piacenza per fare colloqui con i detenuti e prendere visione della situazione strutturale e di funzionamento dell'istituto al fine di collaborare con i Servizi sociali comunali nel sostenere iniziative tese al miglioramento delle condizioni di detenzione; esercita funzione di tutela delle persone private della liberta personale mediante osservazione, vigilanza e segnalazione delle eventuali violazioni di diritti, di qualsiasi genere, alle autorità competenti; riceve dalle persone detenute e da chiunque ne venga a conoscenza segnalazioni sul mancato rispetto della normativa penitenziaria e/o su presunte violazioni dei diritti dei detenuti; riceve, nei suoi uffici esterni, i parenti delle persone detenute, i conviventi e le persone ammesse alle misure alternative anche sulla base di richieste dagli stessi formulate; promuove una cultura della umanizzazione della pena (anche mediante iniziative di sensibilizzazione pubblica sui temi dei diritti umani fondamentali).
E inoltre opera d'intesa con le altre istituzioni pubbliche e del private sociale per la fruizione di tutti i diritti da parte delle persone detenute e limitate nella liberta personale; definisce iniziative volte a facilitare ai soggetti in carcere o limitati nella liberta personale la garanzia di prestazioni inerenti ii diritto alla salute, all'affettività, alla liberta religiosa, alla qualità della vita, all'istruzione scolastica, alla formazione professionale e al lavoro, nell'ottica del principio del reinserimento sociale; si raccorda con le amministrazioni pubbliche coinvolte affinché garantiscano le prestazioni di servizio di cui sono responsabili nel campo del diritto alla salute, all'istruzione, al lavoro.
L’incarico assunto dal Garante è a titolo gratuito, fatto salvo il rimborso per le spese sostenute e documentate.

Pubblicato il 14 gennaio 2023

Ascolta l'audio

Anmil porta la sua parola agli studenti delle scuole piacentine

 Anmil

“Nel nostro Paese si continua a morire a causa dell’insicurezza che vige nei luoghi di lavoro e la nostra missione prioritaria rimane quella di far riflettere i lavoratori del futuro su un tema così importante. Ecco perché Anmil da tantissimi anni entra nelle scuole con le proprie testimonianze e con la sua competenza”.
Così il vice presidente territoriale di Anmil Piacenza Giovanni Ferrari interviene a nome dell’associazione nazionale dei mutilati e invalidi del lavoro. “Con l’Istituto superiore Isii Marconi si è instaurato veramente un ottimo rapporto di collaborazione, infatti insieme alla prof. Angela Opizzi anche quest’anno abbiamo stilato un nutrito calendario di incontri di sensibilizzazione sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro con i loro studenti. Anche per l’anno appena trascorso Inail ci conferma purtroppo che gli incidenti sul lavoro sono in aumento e pertanto ci sentiamo davvero chiamati in causa per fare la nostra parte per provare ad evitare almeno in parte tutte queste tragedie che cambiano drammaticamente le vite dei lavoratori e delle loro famiglie”.

L'iniziativa dal titolo “La sicurezza è una scelta, non fortuna” prosegue martedì 17 gennaio (8,50/12,45): gli incontri svoltisi nei giorni scorsi hanno visto come testimoni la presenza alternata, di Giovanni Ferrari, del presidente Maurizio Manfredi, dei consiglieri territoriali Federica Zuccolini e Roberto Carini, del volontario Giulio Minetti, che rappresentano le tipicità diverse di infortunio. Verrà ancora una volta proiettato il docufilm sul Tour per la Sicurezza sul Lavoro realizzato in prima persona dall’attuale consigliere nazionale Anmil Bruno Galvani, un pellegrinaggio laico di 50 giorni attraverso i luoghi italiani segnati dalle più grandi tragedie causate dal lavoro killer e dall’esposizione all’amianto.
“La cosa che fa tristezza è che l’iniziativa del tour è di qualche anno fa – sottolinea Galvani – ma purtroppo il fenomeno degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali è ancora così pressante e quotidiano che fa si che sembra concluso ieri e rimane di una attualità disarmante. Ecco perché continuare a promuovere un dialogo in ambito scolastico, che approfondisca la conoscenza del fenomeno infortunistico da parte delle nuove generazioni rimane importantissimo. Se si riuscisse a trasferire anche solo a qualche studente il valore della sicurezza e della prevenzione dei rischi, avremmo doto un senso alle nostre esperienze personali di invalidi sul lavoro ed al ruolo che, nostro malgrado, siamo stati chiamati a ricoprire”.
“Siamo onorati di essere stati chiamati ancora una volta dall’Isii Marconi - conclude Giovanni Ferrari - perché è anche da questi incontri che può plasmarsi la coscienza del lavoratore di domani”.

Pubblicato il 14 gennaio 2023

Ascolta l'audio

I notai piacentini incontrano gli studenti del Gioia

notai

Comprendere il senso e le caratteristiche delle professioni legali, la specificità della funzione notarile, i percorsi di studio e le modalità di accesso: questi sono alcuni dei temi trattati dai notai Silvia Bricchi e Carlo Brunetti in un incontro, promosso dal Consiglio Notarile di Piacenza, con gli studenti del Liceo Melchiorre Gioia.
L'orientamento in uscita è un tema importante per la scelta del percorso universitario, e non fanno eccezione coloro che pensano di iscriversi alla Facoltà di Giurisprudenza: per questo il Consiglio Notarile incentiva da anni incontri presso gli istituti del territorio. Quello al Liceo Gioia ha inoltre rappresentato l’occasione per approfondire alcuni aspetti pratici della professione notarile - come per esempio le differenze tra la successione con e in assenza di testamento - per meglio far comprendere ai ragazzi il ruolo quotidiano del notaio e la sua adattabilità ai diversi casi. Rispetto a questi e altri aspetti così importanti per la vita di ogni cittadino, il notaio ha infatti anche la funzione di consigliare al meglio come muoversi.
Il Notaio è una figura cardine dell’ordinamento giuridico italiano e non solo: caratterizzandosi infatti per essere, prima di tutto, un Pubblico ufficiale, il notariato è presente in 22 stati europei e in numerose altre nazioni in tutto il mondo.
In tutti questi Paesi i notai sono giuristi di elevata formazione selezionati dallo Stato, per legge super partes rispetto alle parti e quindi in grado di offrire un’assistenza imparziale di cui sono garanti e responsabili. Il fatto che le operazioni economicamente più importanti per i cittadini siano sottoposte al controllo di legalità preventivo di uno specialista, indipendente dalle parti, riduce in modo molto significativo il contenzioso successivo.
Venerdì 20 gennaio si svolgerà un nuovo incontro, che sarà tenuto dai notai Manfredo Ferrerio e Maddalena Falotico.

Pubblicato il 12 gennaio 2023

Ascolta l'audio

Ordine Costantiniano, celebrata in San Dalmazio la messa in suffragio dell’avv. Sforza Fogliani

Pietro Coppelli Maria Antonietta Sforza Fogliani Mons. Arnaldo Morandi

 

“Essi ora sono invisibili, ma non assenti; hanno lasciato la terra, ma non la vita. In un altro modo, sono presenti”. Ha concluso la sua omelia citando Sant’Agostino mons. Arnaldo Morandi.
Il Segretario generale dell’Ufficio del cardinale Renato Raffaele Martino Gran Priore dell’Ordine Costantiniano ha presieduto, in San Dalmazio, la messa in suffragio di Corrado Sforza Fogliani nel trigesimo della morte, affiancato da don Stefano Antonelli e mons. Celso Dosi, rispettivamente Priore vicario e Cavaliere ecclesiastico dell’Ordine dell’Emilia Romagna e da don Davide Maloberti, direttore del Nuovo Giornale.
Mons. Morandi si è rivolto alla moglie dell’avv. Sforza Fogliani, Maria Antonietta e alla figlia Maria Paola, rinnovando il cordoglio dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio e comunicando che la mattina stessa il card. Martino aveva celebrato, nella sua cappella privata in Vaticano, una messa in suffragio di colui che per tanti anni ha ricoperto il ruolo di Delegato dell’Ordine per l’Emilia Romagna. Alla funzione religiosa hanno preso parte Cavalieri e Dame dell’ordine di Piacenza e di altre province. Presente, in rappresentanza della Banca di Piacenza, il Presidente Giuseppe Nenna.

Il Delegato vicario per l’Emilia Romagna cav. Pietro Coppelli ha assicurato continuità d’azione della Delegazione regionale nel solco tracciato dall’avv. Sforza Fogliani, nel rispetto dei principii della fede cattolica e degli atti caritatevoli compiuti in favore dei bisognosi. Il dott. Coppelli ha portato i sentimenti di vicinanza e cordoglio alla famiglia per conto di Sua Altezza Reale Principe Carlo di Borbone, Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano, e letto un messaggio di mons. Gianni Ambrosio, Priore della Delegazione Emilia Romagna.
Nell’occasione, è stata consegnata alla moglie, prof. De Micheli, la massima onorificenza per l’Ordine Costantiniano di San Giorgio che il Principe Carlo di Borbone aveva già assegnato all’avv. Sforza Fogliani nei mesi scorsi per l’impegno profuso nella valorizzazione dell’azione della Delegazione a Piacenza e in Emilia Romagna: quella di Cavaliere di Gran Croce di Grazia.

Nella foto, da sinistra Pietro Coppelli, Maria Antonietta Sforza Fogliani e mons. Arnaldo Morandi.

Pubblicato il 13 gennaio 2023

Ascolta l'audio

Bettola ricorda i caduti di Rio Farnese

riofarnese

Bettola ricorda i caduti di Rio Farnese. La cerimonia commemorativa  è in programma domenica 15 gennaio per rievocare l’eccidio di 21 giovani partigiani compiuto dai nazifascisti il 12 gennaio 1945 nella valletta di Rio Farnese.
Una tradizione che si rinnova, voluta dall’Anpi di Piacenza e dal comune di Bettola: alle ore 10,30 al monumento di Rio Farnese, si terrà la deposizione di una corona d’alloro alla memoria dei partigiani uccisi. Porteranno il saluto la presidente della sezione Anpi val Nure Elena Mazzocchi, il sindaco di Bettola Paolo Negri; l’onorevole Pierluigi Bersani, presidente dell’Istituto storico dell’età contemporanea, Isrec, pronuncerà il discorso ufficiale.
Alla cerimonia commemorativa sarà presente una delegazione di studenti della scuola media di Bettola. 

Nella foto, la commemorazione dell'eccidio di Rio Farnese lo scorso anno.

Pubblicato il 12 gennaio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente