Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Economia, sempre in crescita il settore costruzioni

Dati settore costruzioni

Il settore delle costruzioni ha proseguito in Emilia-Romagna la dinamica positiva nel terzo trimestre 2022, sotto la spinta dei “bonus”, nonostante limiti di offerta (disponibilità di imprese, lavoratori e materiali), e gli incrementi dei listini. Secondo l’indagine realizzata da Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna relativa al terzo trimestre 2022, la fase di recupero ha portato a un ulteriore buon incremento del volume d’affari a prezzi correnti rispetto allo stesso periodo del 2021 (+5,5%), nonostante un leggero rallentamento del ritmo della crescita, che risulta comunque significativo. Il volume d’affari ha ulteriormente distanziato il livello di attività dello stesso periodo del 2019 rispetto al quale risulta superiore dell’8,9%.

La crescita trimestrale delle costruzioni continua a mostrare una non chiara correlazione tra dimensione d’impresa e andamento del volume d’affari sulla quale interferiscono le caratteristiche dei “bonus” indirizzati a favore del settore. Le numerose piccole imprese, da 1 a 9 dipendenti, che avevano invertito la precedente tendenza negativa solo nel secondo trimestre 2021, sono riuscite a realizzare un incremento del volume d’affari solo dell’1%. Il recupero del livello di attività è stato invece notevole per le medie imprese, da 10 a 49 dipendenti (+10,7%), forse per una maggiore capacità di fare fronte prontamente alla domanda connessa ai “bonus”. Il ritmo della crescita per le grandi imprese, da 50 a 500 dipendenti, è risultato buono, ma più contenuto (+5%).

A fine settembre 2022 la consistenza delle imprese attive nelle costruzioni è risultata pari a 66.994 unità, con una decelerazione della crescita tendenziale (+535 imprese, +0,8%). A differenza di quanto avvenuto nel recente passato, l’andamento della consistenza delle imprese attive nel settore delle costruzioni regionali è risultato meno dinamico di quello a livello nazionale (+2,2%). In termini assoluti, la crescita è stata più consistente per le imprese che effettuano lavori di costruzione specializzati (+323 unità, +0,7%), che sono quelle più attive nelle ristrutturazioni e nei piccoli interventi, ma è stata più rapida per quelle che operano nella costruzione di edifici (+1,3%, +211 unità). Se si considera la variazione della base imprenditoriale secondo le classi di forma giuridica delle imprese, la tendenza positiva è stata determinata totalmente dalla crescita delle società di capitali (+7,6%, +1.146 unità), mentre è venuto meno il contributo delle ditte individuali (-401 unità, -0,9%). Effetto negativo per le società di persone (-3,2%, -200 unità) e flessione (-1,0 per cento) della consistenza della compagine dei consorzi e delle cooperative, seppure più contenuta.

Secondo la stima elaborata a ottobre da Prometeia in “Scenari per le economie locali”, grazie ai piani di investimento pubblico e alle misure di incentivazione adottate dal governo a sostegno del settore, della sicurezza sismica e della sostenibilità ambientale, si sta registra per il 2022 una notevole crescita del valore aggiunto reale delle costruzioni (+13,8%), che trainerà la spinta complessiva, anche se con una dinamica inferiore. La tendenza positiva subirà un forte rallentamento nel 2023 (+1,4%), con lo scadere delle misure adottate a sostegno del settore e il rallentamento del complesso dell’attività. Il 2022 dovrebbe aver chiuso con valore aggiunto delle costruzioni superiore del 28,8% a quello del 2019.

Pubblicato il 21 gennaio 2023

Ascolta l'audio   

«Una montagna di talento»: progetto per l’imprenditorialità femminile

donne


“Una mia idea accolta con entusiasmo dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Piacenza”. Così ha esordito Filippo Cella, Commissario straordinario della Camera di Commercio, nella conferenza stampa del 19 gennaio, che ha sottolineato l’importanza del progetto “Una montagna di talento”, un percorso di sviluppo delle imprese inserite nel contesto interno delle valli piacentine.
“Sono felice di dare l’avvio - ha aggiunto - ad un progetto di grande qualità con l’attenzione massima all’inclusione che avrà la ricaduta finale di portare innovazione, conoscenze, e la creazione di sinergie nel territorio”.

Un parallelismo con il mondo delle api

“Il comitato dell’imprenditoria femminile, nato nel 2000 - ha evidenziato la presidente Federica Bussandri - vuole sostenere le donne titolari di aziende ad allenarsi alla resilienza, a sviluppare passioni, a creare nuove iniziative attraverso anche le collaborazioni con Comuni, Provincia e Regione. Il progetto “Una montagna di talento” vuole valorizzare il mondo imprenditoriale nelle aree interne, raggrupparle per vallata, creando gruppi di lavoro proiettati allo sviluppo concreto”. Suggestiva la locandina del progetto spiegata dalla Bussandri, nata dal suggerimento di Laura Lusignani, una imprenditrice mancata qualche mese fa, che ha pensato ad un parallelismo tra il mondo delle api e quello delle valli. “Come ogni valle - ha sottolineato la presidente - è diversa dall’altra per le sue caratteristiche, così nella realtà dell’apicoltura, con le differenze sensoriali e di sfumature, si creano prodotti diversi. Su questa linea d’onda vogliamo, attraverso il lavoro dei formatori, far emergere le peculiarità di ogni valle”.

Le imprese al femminile

Sono 6.275 le imprese femminili del territorio, ovvero il 21,6 per cento delle imprese totali. Quelle artigiane sono 1.233, operanti principalmente nel settore manifatturiero, 867 quelle guidate da straniere e 587 quelle giovanili. Per queste ultime si tratta di imprese attive nei settori del commercio, dei servizi di alloggio e ristorazione e nelle attività dei servizi. “Per questo progetto - ha spiegato Bussandri - ci siamo orientate verso territori a rischio di spopolamento che però meritano di essere valorizzati, evidenziando quelli che ne sono i talenti interni. Gli incontri si terranno il 2, 3, 24 e 25 febbraio in Valtrebbia, Valtidone, Valnure e Valdarda”.

Un percorso formativo per il territorio

Il progetto è stato predisposto con il supporto di Brainfarm che, con il management consulting Samuele Bertolotto, presente alla conferenza, ha messo in evidenza come non si tratta di un mero percorso formativo, ma di reali progetti imprenditoriali comuni. “Le competenze delle partecipanti - ha detto - saranno rigenerate e condivise. I formatori saranno “facilitatori dell’apprendimento”, alternando attività pratiche e di ‘gioco’ a momenti di riflessione”. I formatori coinvolti sono il pedagogista Michele Lapiccirella, la manager Elisa Maroncelli, responsabile delle risorse umane di diverse aziende, ed il project e community manager Andrea Zanzini. Il fine è quello di arrivare a concretizzare le esperienze svolte durante il percorso formativo che consentiranno di aver compreso le complessità e le ricchezze territoriali, adottando un medesimo linguaggio ed una metodologia operativa comune e utile allo scopo.
La presentazione del progetto ha manifestato, in tutte le imprenditrici presenti, l’unanime soddisfazione per una iniziativa in cui si sono spese molte energie e da cui si attendono buoni risultati.

Riccardo Tonna

Nella foto, il Comitato per la promozione dell'imprenditorialità femminile della Camera di Commercio guidata da Federica Bussandri.

Pubblicato il 20 gennaio 2023

Ascolta l'audio

«Sulla strada giusta», incontro il 25 al Politeama

LOCANDINA programma Incontro con gli studenti SONIA TOSI


Mercoledì 25 gennaio, alle ore 9, presso il Cinema Teatro Politeama a Piacenza si terrà l'incontro rivolto agli allievi del triennio delle Scuole secondarie superiori di Piacenza e Provincia, seconda fase del concorso/progetto dell’Associazione Sonia Tosi “Sulla strada giusta”.
Il concorso/progetto ha il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, della Provincia di Piacenza, del Comune di Piacenza, dell’Automobile Club Piacenza, dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale, e la collaborazione della Polizia di Stato.
Durante l'incontro, dopo la visione in aula del docu-film di Luca Pagliari “Ogni Giorno”, ricordo di Francesco Saccinto, travolto e ucciso da un ubriaco al volante di un furgone nel 2013,  i ragazzi potranno discutere ed ascoltare testimonianze da parte di familiari e associazioni di vittime di incidenti stradali, Polizia Stradale, Medici e Legali con approfondimenti legati alle tematiche dell’incidentalità e della mortalità stradale.
L’incontro, che sarà trasmesso in streaming sul canale you tube dell’associazione Sonia Tosi, vedrà la partecipazione di 32 classi degli istituti superiori piacentini, con circa 600 allievi coinvolti.

Gli Istituti partecipanti:
• Liceo “Melchiorre Gioia”
• Istituto Paritario “G. Marconi”
• Liceo Scientifico “L. Respighi”
• ITE “G.D. Romagnosi”
• Istituto Professionale “A. Casali”
• I.T.S.C.G. “A. Tramello”
• Liceo Artistico “B. Cassinari”
• Liceo Statale "G.M. Colombini"
• Istituto Statale "G. Raineri -  G. Marcora"
• ISI “G. Marconi – L. Da Vinci”

Tre concorsi in cantiere
La fase successiva di “Sulla strada giusta” sarà la realizzazione, da parte delle classi partecipanti al concorso, di tre “prodotti”: una Grafic Novel o fiaba illustrata (il prodotto vincitore sarà stampato e diffuso in Scuole e Biblioteche), uno Spot “pubblicità progresso” sulla prevenzione dell’incidentalità stradale (lo spot vincente sarà proiettato in tutti gli Istituti partecipanti e diffuso anche attraverso tv locali, social) e un Manufatto artistico (il manufatto vincitore sarà posizionato in un significativo contesto cittadino). In occasione della Giornata Europea della sicurezza stradale, il 6 maggio, avverranno le premiazioni.

Pubblicato il 19 gennaio 2023

Ascolta l'audio   

Via libera alla realizzazione di impianti di produzione di «idrogeno verde» nelle aree dismesse  

idrogeno verde

L’Emilia-Romagna punta alla produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. L’obiettivo è la realizzazione di nuovi siti di produzione di ‘energia pulita’, soprattutto nelle zone dove vi siano insediamenti produttivi energivori, come ceramiche, cementifici, cartiere, petrolchimici e sistema della logistica. E proprio per questo la produzione dei nuovi impianti dovrà sviluppare una potenza tra 1 e 10 megawatt. Già dalle prossime settimane, la Regione comincerà a sostenere gli investimenti delle imprese interessate: è stato infatti predisposto un primo finanziamento, a fondo perduto, di 19,5 milioni di euro, con risorse del Pnrr stanziate dal Governo in seguito all’adesione di viale Aldo Moro, già lo scorso anno, alla manifestazione di interesse prevista da un apposito bando del ministero della Transizione ecologica.

La Giunta regionale, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, ha avviato la procedura per approvare, entro il 31 gennaio, un primo bando che andrà a selezionare progetti per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, individuate dalla pianificazione urbanistica dei Comuni, unitamente a uno schema di Accordo da sottoscrivere col ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica (Mase). “Una sfida strategica da cogliere senza incertezze - ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla - soprattutto in un momento in cui i costi energetici rischiano di mettere in difficoltà il mondo della produzione. La Regione crede fermamente nell’idrogeno come vettore energetico pulito del futuro. Per questo siamo pronti a sostenere attività di produzione su larga scala, in grado di dimostrare la convenienza dell’elettrolisi per l’industria energivora, la logistica e il trasporto locale”. Secondo l’assessore Colla, “l’economia dell’idrogeno ha uno spazio importante nella transizione energetica, in particolare nella combinazione delle diverse fonti che ci devono portare all’obiettivo finale della decarbonizzazione. L’utilizzo di aree industriali dismesse, inoltre, permette il recupero di superfici abbandonate e chiude così un ciclo virtuoso che consente di evitare nuovo consumo di suolo sfruttando spazi già urbanizzati”.

Perché è importante l'idrogeno verde

La Regione punta a stimolare la domanda, sia in ambito industriale che della logistica e trasporto locale. Infatti, l’utilizzo di idrogeno in combustione - che non passando dalla trasformazione in fuel cells (celle a combustibile ovvero sistemi elettrochimici capaci di convertire l'energia chimica di un combustibile) ha un più alto rendimento di trasformazione - può invece trovare impiego in settori industriali nei quali è più difficile abbattere le emissioni di gas serra e in tutti i settori produttivi che utilizzano oggi idrogeno fossile per usi non energetici e che non possono essere del tutto elettrificati. Diverse aree dismesse sono collocate in prossimità di poli produttivi importanti e particolarmente energivori, come quelli portuali e della logistica, del chimico-petrolchimico, i distretti del ceramico vetro, cemento, dell’agro-industria, della meccanica e connesse alla filiera della salute. Rispetto a un totale di energia elettrica consumata in regione pari a circa 27mila GWh/a, quella utilizzata nel settore produttivo è particolarmente elevata (quasi 13mila GWh/a), con una incidenza del 47% sui consumi elettrici totali.

Pubblicato il 20 gennaio 2023

Ascolta l'audio

Il brigadier generale Carmine Ferrante direttore del polo nazionale rifornimenti

cambio al riforn

Si è svolta, presso la Caserma “L. Giuliani” di Piacenza, sede del Polo Nazionale Rifornimenti Motorizzazione, Genio, Artiglieria e Nbc, l’avvicendamento del direttore tra il brigadier Generale Carmine Ferrante, cedente, ed il brigadier generale Daniele Durante, subentrante. La cerimonia, presieduta dal comandante dei trasporti e materiali dell’Esercito, tenente generale Sergio Santamaria, ha visto la partecipazione delle massime autorità civili, militari e religiose cittadine e dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma. Nel suo discorso il comandante cedente ha fatto un rapido bilancio dei tre anni di direzione del Polo, mettendo in risalto i traguardi raggiunti ed esprimendo un sentito ringraziamento agli uomini e alle donne che, con silente ma efficace impegno, hanno consentito la continua operatività dell’Ente nell’ambito delle attività di rifornimento dei ricambi per veicoli tattici e da combattimento. Successivamente il direttore subentrante si è detto onorato del nuovo incarico nella sede di Piacenza e certo che, con la partecipazione di tutto il personale dipendente, l’ente sarà in grado di mantenere gli alti livelli di produttività conseguiti.

Pubblicato il 19 gennaio 2023

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente