Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Manifattura, produzione stabile e fatturato in aumento

 Manifattura piacentina 24

Si è chiuso sugli stessi valori del 2023 il primo trimestre 2024 per la produzione della manifattura piacentina; un’assoluta stabilità sui volumi che, in ogni caso, si contrappone al deciso calo registrato in Emilia-Romagna, dove la produzione è risultata in calo del 3,7%. In questo contesto di replica dei volumi provinciali 2023 spicca, però, l’aumento del fatturato, cresciuto complessivamente del 3,0% (a livello regionale, al contrario, si registra una flessione del 3,5%), e del 2,8% sui mercati esteri (-1,1% il dato regionale). A evidenziare questi andamenti sono le analisi dell’ufficio Studi e Statistica della Camera di commercio dell’Emilia sui risultati dell’indagine congiunturale del sistema camerale sulle piccole e medie imprese, che evidenziano comunque criticità sugli ordinativi totali; i dati evidenziano, infatti, un calo dell’1,3% (il dato regionale è in flessione del 2,1%), dato che però peggiora sui mercati esteri (-7,9%), rispetto ad una crescita, seppur moderata, dello 0,1% regionale. Il grado di utilizzo degli impianti risulta dell’82,3% (quasi otto punti al di sopra della media regionale) e 21,6 sono le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafogli ordini alla fine del trimestre, contro una media regionale di 11,8.

Per l’artigianato manifatturiero, nel primo trimestre 2024, rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente, si evidenzia un rallentamento nella produzione del 2,8% (migliore del -4,8% regionale), con un contemporaneo rallentamento degli ordinativi complessivi del 2,1% (il dato regionale è -4,7%) e di quelli esteri del 6,9% (rispetto al calo regionale del 5,0%). Il fatturato scende complessivamente dell’1,6% (contro un -4,9% regionale) e dell’8,5% sui mercati esteri (-5,2% il dato regionale). Il grado di utilizzo degli impianti, infine, con il 70,3% appare inferiore al dato complessivo dell’industria a Piacenza (82,3%), sebbene si riveli di poco superiore alla media regionale del 69,6%. Le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafogli ordini alla fine del trimestre sono 7,2, praticamente in linea con la media regionale.

Pubblicato il 23 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Da luglio nuovi contenitori dei rifiuti nelle frazioni di Piacenza
  2. Il piano per abbattere le liste d’attesa Ausl: «Prestazioni dopo le 18 e al sabato mattina»
  3. Dalla Regione più risorse per Visit Emilia
  4. Vini sui mercati extra-Ue, due bandi per sostenere le imprese
  5. Banca di Piacenza, i 50 anni della filiale di Vigolzone
  6. Iniziano i Venerdì piacentini. E' la dodicesima edizione
  7. Monica Patelli ha incontrato il nuovo presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti
  8. Buone pratiche di sostenibilità dalle scuole al territorio: Legambiente e Energetica raccolgono le proposte
  9. Università Cattolica del Sacro Cuore, tutte le Summer School 2024
  10. Anche i detenuti delle Novate fra i «progettisti sociali», 9 progetti finanziati dalla Fondazione con YouthBank
  11. Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani
  12. Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino
  13. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  14. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca
  15. Confapi Industria Piacenza: vent'anni al servizio delle imprese
  16. University Sport Day, il campus universitario di Piacenza animato da inclusione e fratellanza
  17. Centri di facilitazione digitale, è attiva la quinta e ultima postazione a Spazio 4.0
  18. Un fondo per investimenti «green» a favore dei professionisti
  19. Consorzio Casalasco cerca oltre mille lavoratori per la campagna del pomodoro
  20. Fascicolo sanitario elettronico, è possibile opporsi all’inserimento di dati pre-2020

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente