Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Da luglio nuovi contenitori dei rifiuti nelle frazioni di Piacenza

 Tariffazione puntuale frazioni

Partirà dalle frazioni cittadine, nel mese di luglio, la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta domiciliare dei rifiuti in ogni casa, nelle attività produttive e artigianali, in negozi e uffici. Il nuovo metodo, che prevede l’introduzione di un sistema elettronico in grado di rilevare e misurare la quota di indifferenziato prodotta dalle singole utenze, sarà avviato con una fase di sperimentazione che non comporterà, per gli utenti, variazioni alla tariffazione del servizio, ma consentirà a tutti di familiarizzare con il cambiamento. Gli operatori incaricati da Iren, identificabili tramite tesserino nominativo, consegneranno a domicilio il nuovo bidoncino grigio destinato al conferimento dei rifiuti indifferenziati e nell’occasione forniranno tutte le informazioni necessarie. In caso di dubbi, i cittadini potranno contattare il numero verde di Customer Care Ambientale dell’azienda, 800-212607, per verificare l’identità degli addetti.

Verranno inoltre allestite, nelle zone progressivamente interessate dalla distribuzione, le postazioni del Punto Ambiente Mobile di Iren, che sarà a disposizione dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 con il seguente calendario: sabato 13 luglio a Gerbido, nel piazzale della Cooperativa; mercoledì 17 a Roncaglia, di fronte al civico 2 di via Voltone Decca; sabato 20 luglio a Montale, nel piazzale antistante il centro commerciale in via Emilia Parmense 186; mercoledì 24 a Mucinasso, nel parcheggio di via Artegna; sabato 27 luglio a La Verza, nel parcheggio di via Caracciolo; il 3 agosto a Quarto, sul piazzale tra Strada Regina e via Dalla Chiesa; il 10 agosto, infine, a Vallera, all’angolo tra Strada di Vallera e via Berti.

Contestualmente, a partire dal mese di luglio e nelle stesse zone indicate, saranno consegnati a ciascuna utenza i nuovi contenitori per la carta, che per il necessario adeguamento alle normative europee passeranno dal colore giallo al blu. Non cambierà nulla per le altre tipologie – grigio per l’indifferenziato, marrone per gli scarti alimentari e organici, verde per le campane stradali del vetro – e restano per il momento invariati i contenitori stradali per la raccolta di plastica e barattolame, ma in futuro questi ultimi sono destinati alla sostituzione con analoghi bidoni gialli.

Per informazioni e chiarimenti, è sempre possibile rivolgersi agli EcoSportelli di via Sopramuro 15 (da lunedì a venerdì 8.30 - 16.30, sabato 8.30 - 12.30) e via Pietro Cella 1/1A (da lunedì a venerdì 8.30 - 13.30 e 14.30 - 17.30, sabato 8.30 - 12.30). Inoltre, scaricando gratuitamente l’App Iren Ambiente su smartphone o tablet è possibile accedere a tutti i servizi ambientali del Comune.

Pubblicato il 23 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il piano per abbattere le liste d’attesa Ausl: «Prestazioni dopo le 18 e al sabato mattina»
  2. Dalla Regione più risorse per Visit Emilia
  3. Vini sui mercati extra-Ue, due bandi per sostenere le imprese
  4. Banca di Piacenza, i 50 anni della filiale di Vigolzone
  5. Iniziano i Venerdì piacentini. E' la dodicesima edizione
  6. Monica Patelli ha incontrato il nuovo presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti
  7. Buone pratiche di sostenibilità dalle scuole al territorio: Legambiente e Energetica raccolgono le proposte
  8. Università Cattolica del Sacro Cuore, tutte le Summer School 2024
  9. Anche i detenuti delle Novate fra i «progettisti sociali», 9 progetti finanziati dalla Fondazione con YouthBank
  10. Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani
  11. Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino
  12. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  13. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca
  14. Confapi Industria Piacenza: vent'anni al servizio delle imprese
  15. University Sport Day, il campus universitario di Piacenza animato da inclusione e fratellanza
  16. Centri di facilitazione digitale, è attiva la quinta e ultima postazione a Spazio 4.0
  17. Un fondo per investimenti «green» a favore dei professionisti
  18. Consorzio Casalasco cerca oltre mille lavoratori per la campagna del pomodoro
  19. Fascicolo sanitario elettronico, è possibile opporsi all’inserimento di dati pre-2020
  20. Raccolti 3600 euro per una borsa di studio in ricordo di Giuseppe Piva

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente