Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Muore sulla Presanella in Trentino Marco Massera


Marco Massera



Nuovo lutto nel mondo dell’alpinismo piacentino. Dopo Luca Bernini, istruttore del Club alpino italiano di Piacenza, morto a 35 anni a inizio giugno in un incidente sul versante svizzero del Cervino, sabato 22 giugno ha perso la vita il 33enne Marco Massera, precipitato a 3mila metri di quota sulla cima Presanella in Trentino.
Massera, originario di Lusurasco, da qualche anno si era trasferito nel Mantovano e faceva parte della scuola di alpinismo del Cai veronese; nell’escursone era insieme a un compagno di cordata che è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato dai soccorsi all’ospedale Santa Chiara di Trento.
Marco Massera è fratello di Ilaria, fino a pochi mesi fa presidente dell’Azione Cattolica della diocesi di Piacenza-Bobbio. Anch’egli è cresciuto all’interno dell’associazione. Tecnico agronomo, dopo un’esperienza di lavoro a Fiorenzuola, si era sposato e viveva a San Giorgio Bigarello nel mantovano.

Nella foto, Marco Massera.

Pubblicato il 23 giugno 2024Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Manifattura, produzione stabile e fatturato in aumento
  2. Da luglio nuovi contenitori dei rifiuti nelle frazioni di Piacenza
  3. Il piano per abbattere le liste d’attesa Ausl: «Prestazioni dopo le 18 e al sabato mattina»
  4. Dalla Regione più risorse per Visit Emilia
  5. Vini sui mercati extra-Ue, due bandi per sostenere le imprese
  6. Banca di Piacenza, i 50 anni della filiale di Vigolzone
  7. Iniziano i Venerdì piacentini. E' la dodicesima edizione
  8. Monica Patelli ha incontrato il nuovo presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti
  9. Buone pratiche di sostenibilità dalle scuole al territorio: Legambiente e Energetica raccolgono le proposte
  10. Università Cattolica del Sacro Cuore, tutte le Summer School 2024
  11. Anche i detenuti delle Novate fra i «progettisti sociali», 9 progetti finanziati dalla Fondazione con YouthBank
  12. Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani
  13. Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino
  14. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  15. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca
  16. Confapi Industria Piacenza: vent'anni al servizio delle imprese
  17. University Sport Day, il campus universitario di Piacenza animato da inclusione e fratellanza
  18. Centri di facilitazione digitale, è attiva la quinta e ultima postazione a Spazio 4.0
  19. Un fondo per investimenti «green» a favore dei professionisti
  20. Consorzio Casalasco cerca oltre mille lavoratori per la campagna del pomodoro

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente