Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Anpas come da tradizione dagli amici di Rio Torto

rio
 

La solidarietà non va in vacanza e con i mesi estivi i volontari di Anpas Piacenza si rendono protagonisti di attività presso alcune realtà del territorio che si occupano di disabilità e di fragilità. “Anpas Piacenza ha tra le sue finalità la promozione dell'inclusione sociale attraverso attività di volontariato in ambito socio-sanitario e di protezione civile”, ha affermato il coordinatore provinciale di Anpas Piacenza Paolo Rebecchi, che ha aggiunto: “l’anno scorso abbiamo avviato il progetto “Conoscere per conoscersi e farsi conoscere” che ha coinvolto Anpas, Pubblica Assistenza Croce Bianca, insieme a “Club dei piccoli Rio Torto” e “La Girandola”, due realtà che si occupano di ragazzi e di adulti anche con disabilità. Per noi sono un esempio di resilienza e di supporto ai ragazzi e alle loro famiglie ed è un onore poter dare un contributo”.

Si ricorda che il progetto menzionato è stato premiato alla Convention Anpas ‘Convers-Azioni’, conquistando il secondo posto a livello nazionale sul tema dell'integrazione. A tale proposito, nei giorni scorsi - dal 31 luglio al primo Agosto - i volontari di Protezione Civile di Anpas Croce Bianca sono stati impegnati in un laboratorio interattivo assieme ai ragazzi del centro ricreativo sociale “Club dei piccoli Rio Torto” di Borgonovo e al Gruppo Alfa di Sarmato. Anche il presidente di Croce Bianca Alessandro Miglioli ha espresso soddisfazione per l’iniziativa ed ha aggiunto: “è nel Dna di Croce Biana e Anpas l’attenzione verso tutti, specie quando si tratta di persone meno fortunate. Noi ci siamo e ci saremo grazie ai nostri volontari che quotidianamente si impegnano su più fronti”.

“A conclusione dell'esperienza educativa del Grest, la nostra squadra di Protezione Civile ha organizzato un laboratorio di montaggio e smontaggio di una tenda pneumatica che ha consentito ai ragazzi del Centro ricreativo sociale di trascorrere una notte all’ aria aperta insieme ai loro accompagnatori”, hanno affermato Oreste Guglielmetti, Coordinatore di Protezione Civile di Anpas Piacenza e Mauro Prati Responsabile Regionale di Protezione Civile Anpas Er. “Da anni - ha aggiunto Guglielmetti - i nostri volontari organizzano diverse attività insieme ai ragazzi del «Club dei piccoli Rio Torto» per renderli protagonisti di esperienze sociali, valorizzando le capacità e le sensibilità di ognuno di loro. Si tratta di un'esperienza di grande arricchimento per noi volontari che periodicamente siamo coinvolti in attività e progetti di inclusione”. Yuri Fiori di Rio Torto ha aggiunto: “periodicamente collaboriamo con Anpas che ringraziamo; quest’anno abbiamo svolto la tendata sotto alle stelle con caccia al tesoro in notturna. I ragazzi si sono divertiti e siamo molto soddisfatti”.

Pubblicato l'11 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Nel primo semestre dell’anno aumenta la cassa integrazione
  2. Quasi mille le domande accolte a Piacenza per il «Bando caldaie»
  3. Estate e alimentazione: attenzione al rischio di intossicazioni e agli sprechi domestici
  4. Dagli amministratori comunali la lettera unitaria al Vescovo nel segno di un impegno condiviso dopo la Visita pastorale di gennaio
  5. Risorse per un milione per le associazioni impegnate contro la povertà
  6. Nel segno di San Colombano la tre giorni piacentina di 80 giovani pellegrini irlandesi
  7. In calo dello 0,2% le imprese attive nel Piacentino
  8. Cambio alla guida di Auser Piacenza, Alberto Borghi eletto nuovo presidente
  9. Banca di Piacenza, l’utile sale ancora Raccolta e impieghi in forte crescita
  10. Terzo Settore, più risorse per progetti dedicati volontariato, cittadinanza attiva e sociale
  11. Primo incontro in Municipio tra la sindaca Katia Tarasconi e il nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani
  12. Transizione digitale, un maxi bando da 58 milioni per le piccole imprese
  13. Scuole aperte anche di pomeriggio per renderle luoghi di comunità e aggregazione
  14. La Youthbank di Piacenza Vigevano cerca nuovi «banchieri»
  15. Pre e post scuola, il Comune di Piacenza conferma il sostegno al progetto educativo
  16. I ragazzi del Csrr-B di Unicoop in vacanza a Ferriere
  17. Oltre 300 camminatori alla Marcia delle Lanterne in Alta Val Tidone
  18. La Misericordia ha consegnato due televisori al reparto di Nefrologia
  19. Sicurezza stradale, scende il numero di vittime e feriti in Emilia-Romagna
  20. Università Cattolica, 5 motivi per cui scegliere Scienze agrarie, alimentari e ambientali a Piacenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente