Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ogni sabato e domenica, dall’1 al 29 dicembre, l’Atelier delle candele al Castello di Gropparello

candele

È una tradizione antica che si ripete da sempre, ogni volta che il nuovo anno si lascia il vecchio alle spalle, rischiarando la strada verso il futuro con la fioca luce di una candela. Non è complicato ma farlo bene e farlo insieme è la cosa più importante, perché un rito al Castello di Gropparello (PC) è un’esperienza da condividere, sia per gli adulti che per i bambini, impegnati nello specifico in un’attività dal sapore invernale.
Tutti i sabati e le domeniche di dicembre, su prenotazione, è possibile partecipare al laboratorio L’Atelier delle Candele, per apprendere l’arte della manipolazione e della scultura della cera, riflettendo sullo scorrere del tempo e sognando che la fiamma sullo stoppino alla mezzanotte dell’1 gennaio sia una luce capace di favorire l’ingresso di grandi novità.
A questo, si aggiunge l’opportunità di visitare il Castello di Gropparello addobbato per Natale e prenotare il pranzo alla Taverna Medievale con menu à la carte con piatti tipici piacentini e vini locali.
Della durata di circa un’ora e 30 minuti e aperto sia ai bambini tra i 3 e i 10 anni accompagnati sia agli adulti, il laboratorio si propone di insegnare a realizzare orare una candela manipolando la cera secondo i gusti individuali e comprende, al prezzo di 15 euro a persona, la lezione nella Sala Fratina con la decoratrice del castello e il materiale per creare la candela, che poi rimarrà ai partecipanti.
Il costo della Visita guidata al Castello Incantato è di 10 euro a persona.
Per informazioni: Castello di Gropparello
Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814
Email:
Sito web: www.castellodigropparello.it
www.castellodigropparelloeventi.it

Pubblicato il 21 novembre 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente