Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Bianchini ricordato in Consiglio comunale: «si è speso per gli altri»

Bianchini

Minuto di silenzio in Consiglio comunale, nella seduta  di ieri 5 dicembre, per ricordare la figura di Giancarlo Bianchini, scomparso a 84 anni. A Palazzo Mercanti maggioranza e minoranza hanno voluto omaggiare l’ex parlamentare della Democrazia Cristiana. “È stato un vero esempio - ha dichiarato Andrea Fossati, capogruppo del Pd - in ogni ambito e settore dove si è speso, un punto di riferimento a cui chiedere consigli e pareri, sia dal punto di vista politico che in ambito familiare, per lui elementi cardine della costruzione del futuro della nostra comunità”. Fossati ha conosciuto Bianchini nel contesto dell’Assofa, l’associazione che l’ex parlamentare aveva fondato nel 1993.
“Qui Bianchini si è posto l’obiettivo di far sì che i portatori di handicap siano accolti nel contesto sociale, per valorizzare tutte le loro potenzialità in quanto ricchezze per tutta la comunità. Non è rimasto a guardare, ma si è speso direttamente, in tutta la sua vita, al servizio degli altri, della comunità e della famiglia. Ricordo il motto «1+1=3», significa che quando c’è sinergia il risultato è maggiore della somma dei singoli componenti. Fino all’ultimo la sua casa piacentina è stata aperta a incontri che lui stesso proponeva e sollecitava per programmare il futuro. Grazie Giancarlo per quanto hai fatto e per l’esempio che ci hai lasciato. Sarà nostro compito riproporre i tuoi ideali e valori”.
“Facciamo nostro il ricordo di Bianchini espresso da Fossati – ha preso la parola Massimo Trespidi (Civica Barbieri-Liberi), merita di essere ricordato da tutto il Consiglio comunale”. “Oltre all’uomo che conosciamo per gli incarichi politici – è la riflessione di Paola Gazzolo, presidente del Consiglio comunale - le parole del vescovo Adriano Cevolotto durante il funerale hanno sottolineato quanto abbia squarciato il velo del silenzio e dell’indifferenza sul tema della disabilità”. “La sua scomparsa – è la chiosa di Stefano Cugini (ApP) - lascia più povera la comunità piacentina, ma più ricca di valori. Una volta mi disse: «Fai volontariato e ti occuperai dei tuoi bisognosi. Fai politica e ti occuperai di tutti i bisognosi della tua comunità»”.

Pubblicato il 6 dicembre 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente