Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giubileo della comunicazione: card. Zuppi, «rileggere il codice deontologico farebbe bene a tutti quanti i giornalisti»

comunc

Più che coraggiosi, bisogna essere giornalisti”. Sono le parole del card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, intervenuto all’iniziativa “Dialogo con la città: meeting di carattere culturale e spirituale” dal titolo “Comunicare sostanza e pace”, moderato da Ferruccio De Bortoli, svoltosi nella giornata di oggi 25 gennaio  a Roma nella basilica di Santa Maria in Trastevere in occasione del Giubileo della comunicazione. “Rileggere il codice deontologico farebbe bene a tutti quanti i giornalisti. Certe volte guardo video che non sono notizie, non è informazione”. Il presidente della Cei ha sottolineato l’importanza dell’informazione corretta e non fatta di verità decise da altri, impegnandosi a raccontare senza accontentarsi, cercando la speranza nell’umano. “La brutalità è sempre sbagliata. Le cose si devono dire con rispetto. Mai andare al di sotto di un livello di attenzione e rispetto”. Si è parlato anche di “politicamente corretto” nell’incontro a Roma, durante il quale il card. Zuppi ha elogiato la mitezza e l’educazione che non scadono mai, ma facendo attenzione a non dimenticare il valore della notizia.

“Non sono mai entrato nei social, però direi che se qualcuno li controlla, questo ci deve preoccupare, moltissimo, non molto”, ha dichiarato il presidente della Cei, stimolato a parlare di oligarchi e di algoritmo: “L’uso per propri fini ci deve preoccupare. Quando vero e falso diventano difficili da distinguere è grave”. “Io penso che un europeo, istintivamente davanti a certe immagini che arrivano anche dall’Europa, dovrebbe irritarsi per l’umanesimo che viviamo”, le parole del card. Zuppi parlando delle immagini dei migranti espulsi in manette dagli Stati Uniti d’America, mentre sulla liberazione delle donne israeliane “La cosa importante è che sono state liberate, parlando, dialogando, incontrandosi. L’odio deve preoccuparci perché, oltre il muro, separa due popoli che devono imparare a vivere insieme”. “È vero che ci abituiamo a tutto, dopo tante notizie uguali, il problema è che non ci possiamo abituare alla guerra di quelle proporzioni, sostanzialmente dentro l’Europa”, ha dichiarato il cardinale parlando di Ucraina, sottolineando l’assenza di un’Europa troppo ingolfata da burocrazia e poca politica, affannata ancora di più da mancanza di sovranità non concessa da Paesi facenti parte dell’Unione, dimostratasi fondamentale come nel caso della pandemia di Covid-19. Manifestata preoccupazione per la messa in dubbio di tutto ciò che è sovranazionale e discrezione sulla Riforma della giustizia per la quale, come Chiesa, il card. Zuppi ha ribadito che ognuno faccia il suo senza prevaricazioni.

“Tutti quanti, con consapevolezza e determinazione, dobbiamo affrontare il problema partendo dall’ascolto delle vittime”, le parole del presidente della Cei parlando di abusi, in riferimento al caso di Bolzano: “L’informazione da una parte ci ha fatto bene per maturare maggiore consapevolezza. Qualche volta il giustizialismo però è pericoloso. Dobbiamo fare sempre di più e sempre meglio, ne siamo consapevoli”. L’ultimo argomento trattato è stato il fine vita: “La preoccupazione della Chiesa è difendere la vita. Alcune volte sembra che alla Chiesa piaccia la sofferenza: no, anche no! Però non dobbiamo toglierla, ma riscoprire la bellezza della vita attraverso l’accompagnamento”.

Papa Francesco:  “andare incontro all’altro, essere “veri”

“Comunicare è uscire un po’ da se stessi per dare del mio all’altro. E la comunicazione non solo è l’uscita ma anche l’incontro con l’altro. Saper comunicare è una grande saggezza. Io sono contento di questo Giubileo dei comunicatori. Il vostro lavoro costruisce la società, costruisce la Chiesa. Fa andare avanti tutti. A patto che sia vero”. Lo ha detto Papa Francesco nell’udienza con i partecipanti al Giubileo del mondo della comunicazione nell’Aula Paolo VI.
Il Pontefice ha rivolto un pensiero parlando a braccio ai presenti. Bisogna essere “veri nell’interiorità e nella vita”, ha aggiunto. “Comunicare è una cosa divina. Grazie per quello che fate”.

Nella foto, il Giubileo della Comuncazione. (foto Vatican-Media /SIR)

M.C.

Pubblicato il 25 gennaio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Cecilia Sala è stata liberata: è in volo verso Roma
  2. Suor Simona Brambilla è la prima prefetto donna in Vaticano
  3. Al via la nuova campagna della Chiesa cattolica
  4. Il Seminario regionale: una comunità piccola, ma variegata
  5. Il cessate il fuoco Israele-Hezbollah. Card. Pizzaballa:«La pace è ben altra cosa»
  6. I simboli della Gmg il 29 saranno accolti a Seoul
  7. Griffini (Tutela Minori Cei): si inizia a saldare un debito di ascolto
  8. Caritas: una persona su 10 in povertà assoluta. Boom di famiglie povere al Nord (+97,2%)
  9. Papa Francesco: «Non abbiamo bisogno di una Chiesa seduta»
  10. Il Papa: «La società sta perdendo il cuore»
  11. «Francesca Cabrini» e il messaggio rivolto alle giovani donne di oggi
  12. Gmg 2027. Card. Farrell: «il Papa ha scelto la Corea per aprire a tutto il mondo»
  13. Comunicazioni sociali: «Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori» è il tema della 59ª Giornata mondiale
  14. Papa Francesco: «In preghiera per la pace il 6 e il 7 ottobre»
  15. Il Papa in Lussemburgo e in Belgio: costruire un'Europa unita e solidale
  16. Il Papa a Singapore: «Non escludere gli emarginati dal progresso»
  17. Cammino sinodale: Comitato nazionale, riflessione sugli strumenti per rendere realtà il sogno di una Chiesa missionaria
  18. Ue: Rapporto competitività. Draghi, “Europa in stallo. Ritardi da colmare. Questa è una sfida esistenziale”
  19. Il Papa in Indonesia: «sì ad armonia nel rispetto delle diversità»
  20. Papa in Indonesia: arrivato a Giacarta, in Nunziatura incontra migranti e rifugiati

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente