Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

AC, Ilaria Massera confermata presidente

Ilaria

Il Vescovo mons. Gianni Ambrosio ha rinnovato ad Ilaria Massera l’incarico di Presidente diocesana dell'Azione Cattolica per il prossimo triennio. Ora la Presidente convocherà nuovamente il Consiglio diocesano, che dovrà scegliere i Vice Presidenti per il Settore Adulti, i Vice Presidenti per il Settore Giovani, il Rappresentante dell’Acr e il suo Vice.
Originaria di Lusurasco,  impiegata amministrativa in un’azienda informatica al Montale, Ilaria è sposata con Carlo e mamma di due figli. L’incontro con l’Ac è avvenuto da ragazzina nella parrocchia di Lusurasco, coinvolta da alcuni adulti - comprese la mamma e la zia - nella proposta estiva di Veano.
A poco a poco nasce il desiderio di creare un gruppo dell’Azione Cattolica Ragazzi a Lusurasco ed Ilaria si impegna subito come educatrice. L’orizzonte diocesano lo scopre grazie ai campi scuola per catechisti, a Dobbiaco e a Valles. Frequenta la Scuola Educatori dell’Acr, che aveva come assistente don Riccardo Lisoni. 
Nel 1999 le arriva l’invito di entrare nel Consiglio diocesano in qualità di rappresentante dell’Acr. Nel 2002 ne diventa responsabile diocesana con Matteo Corradini prima e con Paolo Zacconi poi. Non abbandona Lusurasco, dove i più giovani iniziano ad essere protagonisti del cammino Acr. Continua ad andare per il gruppo del sabato pomeriggio e la messa anche dopo il trasferimento a Piacenza, nel 2009. Nel 2011 fa il primo ingresso in Presidenza diocesana con l’incarico di segretaria.
Nel marzo 2017 la prima nomina a presidente dell'Azione Cattolica, subentrando ad Elena Camminati.

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Coronavirus, messe feriali ancora senza fedeli. Catechismo e oratori restano chiusi
  2. Lutto per il nostro Vescovo
  3. Dal 2 marzo novena alla Madonna di Campagna «per proteggere la città e trasformare la paura in speranza»
  4. Quaresima, un sussidio per la preghiera in famiglia
  5. Il coro Vallongina a New York
  6. Quaresima, un cammino nel deserto nel tempo del coronavirus
  7. Telefonate da parte di sedicenti operatori sanitari, la Polizia Locale invita i cittadini a respingere qualsiasi approccio
  8. Per motivi precauzionali sospese le messe a Piacenza
  9. 《Maria》, sospeso l'incontro di presentazione del 24 a Palazzo Galli
  10. Disposizioni del Vescovo per il Coronavirus
  11. Coronavirus, fino al 25 scuole e impianti sportivi chiusi ed eventi sospesi a Piacenza
  12. Piacenza non dimentica la beata Leonella
  13. A Quarto «La bottega dell'orefice»
  14. Nasce il Centro di ascolto del Servizio tutela minori
  15. Cattolica, Kerry Kennedy ospite al «Dies Academicus»
  16. Omar e Giuseppe, diaconi a Piacenza
  17. Mercoledì delle Ceneri, diretta streaming della celebrazione con il Vescovo
  18. Mercoledì delle Ceneri, un sussidio per pregare nelle case
  19. 1° marzo, messa del Vescovo sul sito della diocesi e a Telelibertà
  20. Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità
  21. Il carcere che produce
  22. Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano
  23. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  24. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  25. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  26. Una mostra per raccontare don Vittorione
  27. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  28. Primule per la vita
  29. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  30. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  31. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  32. Padre Kliment, il pope operaio
  33. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  34. Le New Sisters per la Caritas
  35. Le New Sisters per la Caritas
  36. Ripensare la missione
  37. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  38. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  39. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  40. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente