Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Coronavirus, messe feriali ancora senza fedeli. Catechismo e oratori restano chiusi

palazzo vescovile

Oggi, 2 marzo 2020, la Conferenza Episcopale Emiliano Romagnola si è riunita in assemblea a Bologna, per un confronto alla luce del nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il nostro Vescovo Gianni Ambrosio, in comunione con tutti i Vescovi della Regione, dispone per questa settimana e fino a nuova comunicazione, per tutte le parrocchie della città e della diocesi, quanto segue:

"Considerata la comunicazione odierna della CEI - che interpretando il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, invita a non celebrare le Sante Messe feriali con il popolo, a differenza di quanto precedentemente disposto, chiediamo ai sacerdoti, alla luce della delicata situazione sanitaria e delle richieste delle autorità competenti, di celebrare le Sante Messe feriali senza la partecipazione dei fedeli sino a sabato 7 marzo". (Cfr. nota dei Vescovi della Regione, diramata oggi) 

Ci riserviamo di dare altre indicazioni, entro venerd́ì 6 marzo, alla luce di ulteriori sviluppi e delle decisioni delle istituzioni.

Le chiese continuino a restare aperte, nel rispetto delle norme del Decreto, per la preghiera. Per il catechismo e per gli oratori aspettiamo la riapertura delle scuole.
Confidiamo che le misure di rigore alle quali aderiamo per senso di responsabilità siano condivise da tutti.
Mentre ringraziamo i sacerdoti, i collaboratori e gli operatori sanitari e di ordine pubblico, con tutti i volontari, per l’opera svolta, affidiamo le comunità, con un particolare pensiero a quelle più provate, ai malati e colpiti dalla calamità in atto, all’intercessione materna e consolatrice di Maria, Madre del nostro Popolo.
Mons. Luigi Chiesa
Vicario Generale

Altri articoli...

  1. Lutto per il nostro Vescovo
  2. Dal 2 marzo novena alla Madonna di Campagna «per proteggere la città e trasformare la paura in speranza»
  3. Quaresima, un sussidio per la preghiera in famiglia
  4. Il coro Vallongina a New York
  5. Quaresima, un cammino nel deserto nel tempo del coronavirus
  6. Telefonate da parte di sedicenti operatori sanitari, la Polizia Locale invita i cittadini a respingere qualsiasi approccio
  7. Per motivi precauzionali sospese le messe a Piacenza
  8. 《Maria》, sospeso l'incontro di presentazione del 24 a Palazzo Galli
  9. Disposizioni del Vescovo per il Coronavirus
  10. Coronavirus, fino al 25 scuole e impianti sportivi chiusi ed eventi sospesi a Piacenza
  11. Piacenza non dimentica la beata Leonella
  12. A Quarto «La bottega dell'orefice»
  13. Nasce il Centro di ascolto del Servizio tutela minori
  14. Cattolica, Kerry Kennedy ospite al «Dies Academicus»
  15. Omar e Giuseppe, diaconi a Piacenza
  16. Mercoledì delle Ceneri, diretta streaming della celebrazione con il Vescovo
  17. Mercoledì delle Ceneri, un sussidio per pregare nelle case
  18. 1° marzo, messa del Vescovo sul sito della diocesi e a Telelibertà
  19. Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità
  20. Il carcere che produce
  21. Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano
  22. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  23. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  24. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  25. Una mostra per raccontare don Vittorione
  26. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  27. Primule per la vita
  28. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  29. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  30. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  31. Padre Kliment, il pope operaio
  32. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  33. Le New Sisters per la Caritas
  34. Le New Sisters per la Caritas
  35. Ripensare la missione
  36. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  37. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  38. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  39. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto
  40. Messa di guarigione, si prega di fronte al dolore nelle famiglie

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente