Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cresce l'antisemitismo in Italia

I dati dell'Osservatorio fanno pensare: in aumento tra i giovani, complice il web

manifestazione

Crescono gli episodi di antisemitismo in Italia che passano dai 197 registrati nel 2018 ai 251 nel 2019. Il web è la strada dove l’antisemitismo corre più veloce: sempre lo scorso anno si sono censiti 2.565 post con contenuti antisemiti e sono 314 i siti web con contenuti antisemiti rilevati. Ma il fenomeno che desta maggiore preoccupazione è la crescita di atti di antisemitismo nella scuola e tra i più giovani. Infine, una annotazione: se il linguaggio antisemita appare totalmente trasversale, “sempre più attiva nel promuovere polemiche contro gli ebrei è la galassia dei simpatizzanti grillini”.

È quanto emerge dalla Relazione annuale sull’antisemitismo in Italia 2019 curata dall’Osservatorio antisemitismo del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. I 251 episodi di antisemitismo censiti dall’Osservatorio sono diffamazione e insulti (31); graffiti e grafica (23); minacce (9); antisemitismo nel massmedia (5); vandalismo (3); aggressioni (2), banalizzazioni e discriminazioni. Per la prima volta poi dopo anni vengono segnalate nel 2019 due aggressioni fisiche: una a Roma (una donna ha ricevuto uno sputo in faccia da parte di un neonazista), e una a Prunetto (Cuneo) dove un uomo è stato insultato (“torna al tuo paese giudeo di ...”) e colpito con due violenti schiaffi. Il Rapporto prende anche atto di due “fenomeni significativi” che sui temi riguardanti l’antisemitismo e la memoria della Shoah hanno caratterizzato la seconda metà del 2019: l’impegno del governo che ha istituito la figura del Coordinatore per la lotta all’antisemitismo e il dibattito politico che ha gravitato attorno alla figura della senatrice Liliana Segre. Desta però “particolare preoccupazione” la crescita di atti di antisemitismo nella scuola e tra i più giovani: insulti e provocazioni ai danni di studenti (Ferrara, 16 aprile); irrisioni della Shoah condivise in rete; ragazzini che cantano parodie antisemite (Arco di Trento, 16 dicembre); studenti di scuola primaria che parodiano note canzoni con frasi antisemite (“Ebrei, ebrei, sono ebrei, li regalo a mio nipote, li mette nel microonde”).
Ci sono state anche feste scolastiche di matrice neonazista, insegnanti che postano su Facebook invettive (“la senatrice a vita Segre sta bene in un simpatico termovalorizzatore”). Gli autori degli attacchi più virulenti sono riconducibili ad aree estremiste: neonazismo (in primis) e antisionismo pro BDS (Boicottaggio Disinvestimento Sanzioni è un movimento internazionale antisionista). Come sempre, internet e la crescente rilevanza dei social media come fonte d’informazione hanno aumentato, modernizzato e globalizzato i discorsi antisemiti. I post sul web caratterizzati da uso di linguaggio antisemita sono decine di migliaia. L’Osservatorio antisemitismo monitora periodicamente circa duecento profili social (Facebook, Twitter, VK) e da essi nel 2019 ha selezionato e catalogato 2.565 post, contenenti temi giudeofobici. I siti web invece con contenuti antisemiti rilevati nel 2019 sono 314. Il Rapporto sottolinea infine che il linguaggio antisemita appare totalmente trasversale, essendo presente in tutti i campi politici e non ascrivibile – per pericolosità e virulenza – a una sola sorgente. Sempre più attiva però nel promuovere polemiche contro gli ebrei è la galassia dei simpatizzanti grillini. Sono numerose le segnalazioni giunte all’Antenna antisemitismo di post e commenti giudeofobici pubblicati da attivisti e politici del Movimento5Stelle.
(M.C.B.)

Pubblicato il 4 marzo 2020.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. AC, Ilaria Massera confermata presidente
  2. Coronavirus, messe feriali ancora senza fedeli. Catechismo e oratori restano chiusi
  3. Lutto per il nostro Vescovo
  4. Dal 2 marzo novena alla Madonna di Campagna «per proteggere la città e trasformare la paura in speranza»
  5. Quaresima, un sussidio per la preghiera in famiglia
  6. Il coro Vallongina a New York
  7. Quaresima, un cammino nel deserto nel tempo del coronavirus
  8. Telefonate da parte di sedicenti operatori sanitari, la Polizia Locale invita i cittadini a respingere qualsiasi approccio
  9. Per motivi precauzionali sospese le messe a Piacenza
  10. 《Maria》, sospeso l'incontro di presentazione del 24 a Palazzo Galli
  11. Disposizioni del Vescovo per il Coronavirus
  12. Coronavirus, fino al 25 scuole e impianti sportivi chiusi ed eventi sospesi a Piacenza
  13. Piacenza non dimentica la beata Leonella
  14. A Quarto «La bottega dell'orefice»
  15. Nasce il Centro di ascolto del Servizio tutela minori
  16. Cattolica, Kerry Kennedy ospite al «Dies Academicus»
  17. Omar e Giuseppe, diaconi a Piacenza
  18. Mercoledì delle Ceneri, diretta streaming della celebrazione con il Vescovo
  19. Mercoledì delle Ceneri, un sussidio per pregare nelle case
  20. 1° marzo, messa del Vescovo sul sito della diocesi e a Telelibertà
  21. Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità
  22. Il carcere che produce
  23. Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano
  24. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  25. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  26. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  27. Una mostra per raccontare don Vittorione
  28. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  29. Primule per la vita
  30. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  31. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  32. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  33. Padre Kliment, il pope operaio
  34. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  35. Le New Sisters per la Caritas
  36. Le New Sisters per la Caritas
  37. Ripensare la missione
  38. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  39. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  40. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente