Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni

presentazione Annuario

La pubblicazione offre una panoramica sulle persone e le strutture della diocesi

 


È dedicato ai 400 anni della Congregazione della Missione fondata da San Vincenzo de’ Paoli l’Annuario diocesano 2025. Piacenza ne conosce l’opera grazie al cardinal Giulio Alberoni che volle i Missionari del Santo guascone a guidare la formazione del clero nel Collegio da lui fondato nel 1732 nella città che gli aveva dato i natali.

2200 seminaristi dal 1700 a oggi
Dal primo anno scolastico nel 1751 si sono succedute 139 camerate con in tutto 2196 studenti; di questi, 351 appartenenti ai Preti della Missione. La presenza dei sacerdoti Vincenziani si è espressa anche nell’animazione di Missioni al popolo nelle parrocchie, ben 872 da allora. Da alcuni decenni la struttura ha assunto una dimensione internazionale. Dal 2000 a oggi, ad esempio, gli studenti hanno raggiunto quota 286; di questi 107 sono stranieri e 72 italiani (34 i piacentini). Attualmente i seminaristi sono 26.

I dati sulla diocesi
L’Annuario - lo si può acquistare alla Libreria Berti di via Legnano a Piacenza - offre una panoramica sulle persone e le strutture della diocesi, dalla Curia vescovile ai sette Vicariati, dalle Comunità pastorali alle parrocchie, dai sacerdoti ai diaconi permanenti, dai religiosi al mondo delle associazioni e movimenti ecclesiali. L’iniziativa editoriale è stata resa possibile grazie al sostegno di diverse aziende ed enti e in particolare della Banca di Piacenza. Edito dal settimanale Il Nuovo Giornale, è stato pubblicato come supplemento dell’edizione del 19 dicembre scorso (il costo è di 8,00 euro: 6,50 + 1,50 prezzo del giornale).
La pubblicazione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa in cui sono intervenuti il vescovo mons. Adriano Cevolotto, il dott. Giuseppe Nenna, presidente della Banca di Piacenza, don Mario Poggi, cancelliere vescovile, il dott. Giorgio Braghieri, presidente dell’Opera Pia Alberoni, padre Nicola Albanesi, superiore del Collegio Alberoni, e il dott. Pietro Scottini, direttore degli Archivi storici diocesani.

annuario2025 COP
Nella foto, la copertina dell'Annuario diocesano 2025.


I numeri
Alla fine del 2024 la diocesi contava 164 sacerdoti diocesani, 38 Comunità pastorali e 418 parrocchie. Sette sono le comunità religiose maschili e sedici quelle femminili. Il presbiterio piacentino annovera, oltre al vescovo mons. Adriano Cevolotto, anche il vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio. Tra i sacerdoti, il più giovane - don Omar Bonini - ha 30 anni e i più anziani - don Olimpio Bongiorni e don Silvio Anelli - 103. L’età media dei preti è di 70,3 anni.
A supporto del clero locale ci sono 17 sacerdoti provenienti da altre diocesi e otto sacerdoti religiosi con incarichi di cura d’anime. La diocesi vede anche la presenza di 55 diaconi permanenti con una età media di 72,3 anni; i due più giovani - Matteo dell’Orto e Danilo Rossi - hanno 49 anni, mentre il più anziano, Antonio Artusi, ne ha 93.

 
1925, l’anno di Gianelli
Nell’Annuario padre Albanesi, rettore dell’Istituto di via Emilia Parmense, ha firmato l’articolo di apertura dedicato ad illustrare il carisma e la storia della Congregazione di San Vincenzo de’ Paoli (1581-1660). Il dott. Pietro Scottini, direttore degli Archivi storici diocesani, è l’autore de “1925. L’anno della beatificazione del vescovo Gianelli”, in cui ripercorre alcuni avvenimenti che caratterizzarono quell’anno. Sul tema del Giubileo con l’articolo “I segni dei pellegrini nella Cattedrale di Piacenza” interviene invece il prof. Tiziano Fermi, direttore dell’Archivio e della Biblioteca capitolare della Cattedrale.

Nella foto, la presentazione in Curia dell'Annuario diocesano 2025.

Pubblicato il 21 gennaio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  2. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  3. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  4. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  5. La Festa delle Genti: un festival di colori
  6. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  7. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  8. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  9. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  10. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  11. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  12. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  13. La pace non è un'utopia
  14. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  15. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  16. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  17. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  18. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  19. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  20. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  21. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  22. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  23. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  24. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  25. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  26. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  27. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  28. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  29. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  30. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  31. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  32. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  33. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  34. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  35. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  36. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  37. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  38. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  39. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  40. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente