Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Gianni Ambrosio in visita alla Banca di Piacenza

mons. gianni ambrosio in visita alla banca di Piacenza il 10 settembre 2020

Mons. Gianni Ambrosio ha reso visita per un saluto alla Banca di Piacenza, accolto dal presidente del Cda Giuseppe Nenna, dal presidente esecutivo Corrado Sforza Fogliani e dal condirettore generale Pietro Coppelli.
Mons. Ambrosio, come noto, saluterà la diocesi di Piacenza-Bobbio il 27 settembre e rimarrà come vescovo emerito. Il nuovo vescovo mons. Adriano Cevolotto farà invece il suo ingresso in diocesi l’11 ottobre.
Mons. Ambrosio, in particolare, è stato accompagnato - oltre che nei locali operativi - nella Sala del Consiglio di Amministrazione (dedicata a quadri di Ricchetti e con un affresco dello stesso autore che è la silloge della storia e dei principali monumenti di Piacenza) e sulla terrazza dell’Istituto (come è visibile dalla foto), dove ha avuto modo di ammirare la città a 360 gradi, osservando come ancora si noti l’impianto medievale del centro storico. Il vescovo si è quindi complimentato con la Banca “per la bella ed accogliente” sede e per l’azione che svolge sul territorio.
La Banca ha donato all’illustre ospite alcune pubblicazioni dell’Istituto di credito, tra cui la ristampa anastatica del libro di padre Corna su Santa Maria di Campagna e il volume dedicato alla Madonna Sistina.

Pubblicato l'11 settembre 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Monaca e missionaria, folgorata dal Caravaggio
  2. Il «Sì» di don Giuseppe e don Omar
  3. «Il poeta esprime la nostra umanità nel senso più autentico»
  4. L'addio a Daverio: un uomo colto con una buona dose di ironia
  5. Zamagni: «Politica Insieme» per ricreare il centro
  6. «Il mio Dante in cerca di Dio»
  7. «La missione non è altrove»
  8. Taglio dei parlamentari: verso il referendum
  9. Pellegrini piacentini sul Lago Maggiore
  10. Per la donna, per la vita
  11. Educatori di Strada, una ricerca sulla percezione della pandemia
  12. Il Papa al Meeting di Rimini: siate testimoni della forza della fede
  13. Hiroshima e Nagasaki: le Gru della Pace per non dimenticare
  14. La Comunità di Torrazzetta saluta Roberta Ferri
  15. Piacenza: quando l'8 per mille fa miracoli
  16. Una croce di quattro metri ricorderà le vittime piacentine del Covid-19
  17. Il ddl Zan arriva in Parlamento. Le domande che restano
  18. Il Concilio tra noi. La Chiesa guarda al futuro
  19. «Dio mi aspettava alla stazione di Bologna»
  20. Centro Livatino: il ddl Zan è ideologico
  21. Caritas: «Quando tutto era silenzio siamo stati una voce»
  22. Il Prefetto dei tempi difficili
  23. I nuovi vertici dei Carabinieri a Piacenza
  24. Borgotaro: Samuele, 13 anni, ha unito una comunità
  25. La benedizione del Papa sulla Materna di San Lazzaro
  26. Sei Carabinieri arrestati e caserma sequestrata
  27. Genitori a scuola di social
  28. Food Production Management, i primi laureati in Cattolica
  29. Indimenticabile Tonini
  30. Non dimentichiamo la beata Leonella
  31. Santa Sede: «conversione missionaria» nelle parrocchie
  32. Castità, una scelta controcorrente
  33. Alcuni futuri diaconi hanno ricevuto il lettorato e l'accolitato
  34. Inaugurato il nuovo ambulatorio della Misericordia
  35. L'Emporio solidale compie un anno
  36. «Insieme Piacenza», un milione e 700 mila euro per chi è in difficoltà
  37. Oggi la nomina del nuovo Vescovo
  38. La storia del Santuario di Bedonia a «Sua Immagine» su Rai 1
  39. Piacentini ad Oropa in festa con il Vescovo
  40. Lungo il Grande Fiume nel nome di San Colombano

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente