Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Inaugurato il nuovo ambulatorio della Misericordia

inaugurazione dell'ambulatorio misericordia alla besurica  a piacenza

E' stato inaugurato il nuovo ambulatorio della Misericordia alla presenza  di mons. Gianni Ambrosio e del sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri.
“Grazie anche al supporto della diocesi di Piacenza-Bobbio, con il contributo dell’8 X mille per le opere di carità cristiana, siamo riusciti a completare il nostro ambulatorio”.
Così ha esordito Rino Buratti, Governatore della Confraternita Misericordia Piacenza ODV, associazione di volontariato che si occupa di servizi alla persona nell'ambito sanitario, il 18 luglio, nel giorno dell’inaugurazione della struttura sita in
Via Louis Braille 9, nel quartiere Besurica di Piacenza. “N
el 2011 quando il comune ci concedeva la sede - ha proseguito Buratti - già era nella nostra mente l’idea di un ambulatorio. Nel 2014, in convenzione con l’azienda sanitaria locale, iniziavamo a fare i prelievi. Con l’inaugurazione odierna, grazie anche la possibilità che abbiamo avuto di allargarci, avremo dei servizi in più con visite mediche specialistiche, controlli cardiologici, ecografie e cure di base infermieristiche, tutto a titolo gratuito come è sempre stato fatto dalla nostra Confraternita”.


Un centro all'avanguardia
“Quando ho esposto al Governatore della Misericordia, Buratti, il nuovo progetto - ha affermato la dott.sa Chiara Belluardo, responsabile medico della struttura, - è sbiancato in volto perché si trattava di modificare tutta la logistica interna dell’ambulatorio, ma ce l’abbiamo fatta!” “Abbiamo creato l’accettazione, - ha aggiunto - spostato la sala d’attesa e realizzato questo nuovo ambiente che finalmente ci dà la possibilità di lavorare bene e in tranquillità, offrendo un prezioso servizio agli utenti non solo della Besurica, ma di tutta la città e della provincia”. L’ambulatorio è dotato di un sanificatore all’avanguardia nelle normative anti covid, acquisito anche con il contributo del concittadino Giuseppe Sgorbati, imprenditore piacentino. Il personale di Studi Magnetici, l’azienda piacentina che ha ideato ESAFLUX, una linea di sanificazione di aria ed oggetti specifico per COVID-19, ha descritto le potenzialità di questa nuova linea di sanificatori. Studi Magnetici Srl, con oltre 10 anni di esperienza nella ricerca e progettazione nel settore dei sistemi di controllo per l’illuminotecnica, per la sanificazione dei mezzi, ha utilizzato il sistema robotizzato ESAFLUX. Un metodo intelligente per la sanificazione di aria e superfici, basato sulla tecnologia ad emissione di luce ultravioletta UVGI; come dichiarato dall’ Ing. Paolo Biasini, questo è il primo e unico dispositivo al mondo che verifica, durante la sanificazione, il livello di irraggiamento delle superfici da trattare in modo tale da garantire la massima efficacia del processo. Un progetto brevettato a Piacenza di cui la ditta ne va orgogliosa.
Anche il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, presente all’inaugurazione, ha espresso sentimenti di gratitudine per la realizzazione della struttura, una realtà molto significativa per la città e per tutto il territorio della provincia. “Avete fatto tanto durante l’emergenza sanitaria - ha commentato il sindaco rivolgendosi ai volontari dell’associazione - lavorando in condizioni difficilissime. Non vi siete mai tirati indietro, avete avuto diverse persone colpite dalla malattia e anche sofferto per dei lutti. Quando però c’è passione e amore - ha aggiunto - si ottengono grandi risultati e grazie al mondo del volontariato, con questi servizi, si fa la differenza sul territorio”.

“Giovedì ho firmato l’ultimo atto come vescovo titolare di Piacenza-Bobbio - ha affermato mons. Gianni Ambrosio - , un protocollo per l’istituzione di un fondo sociale per aiutare chi è in difficoltà economica dopo il coronavirus, oggi è il primo momento ufficiale da Amministratore Apostolico della sede vacante e vescovo emerito”. “Chiudo e apro il mio servizio all’amata Diocesi di Piacenza-Bobbio all’insegna della solidarietà - ha continuato il presule - e la benedizione, con il taglio del nastro, è il segno della sentita partecipazione al vostro impegno di altruismo”.

L'ambulatorio della Misericorda alla Besurica

Nelle foto: in alto, il taglio del nastro del nuovo ambulatorio della Misericordia alla Besurica; sopra, l'ingresso dell'ambulatorio.

L’ambulatorio intitolato a Giorgio Sartori
Apertura tutti i giorni dalle 8,30 alle 11,30 per prestazioni infermieristica (punture, medicazioni flebo ecc.) con possibilità di prenotazione di tutte le prestazioni che si svolgono nell’ambulatorio.
Martedì - mercoledì - giovedì - venerdì - prelievo sangue per esami in convenzione con l’ASL previa prenotazione.
Martedì dalle 15,30 Dott.sa Isabella Abelli - visite cardiologiche con Elettrocardiogramma e Ecografia cardiologica.
Mercoledì dalle 14.30 Dott. Maurizio Zaghis - visite chirurgiche in ambito generale diagnostica vascolare mediante Ecolordoppler, Aorta addominale patologia carotidea insufficienza venosa.
Giovedì dalle 15 Dott. Donato Capuano - ecoaddome e tiroide.
Giovedì ore 11 Prof. Fabrizio Franchi - visite geriatriche e gerontologiche specialista in scienze alimentazione e dietetica.
Per tutte le visite specialistiche serve la prenotazione da effettuarsi tutti i giorni dalle 8,30 alle 11,30, oppure telefonando a Ambulatorio Misericordia tel.0523 758430.
Per i prelievi del sangue è necessario consegnare l’impegnativa del medico almeno il giorno prima.
Tutte le prestazioni dell’ambulatorio sono gratuite, chi vuole può lasciare un offerta.
La struttura sarà intitolata a Giorgio Sartori, uno dei confratelli della Misericordia, deceduto durante il Covid 19, che si è speso fino all’ultimo, prima di ammalarsi, per aiutare il prossimo.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 19 luglio 2020

Ascolta l'audio   

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente