Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 27 settembre il saluto di mons. Ambrosio alla diocesi

monsAmbrosioDP

Domenica 27 settembre mons. Gianni Ambrosio, che dal febbraio 2008 ha guidato la Chiesa piacentina-bobbiese, saluterà la diocesi con una celebrazione nella Cattedrale di Piacenza alle ore 16.30.
L’iniziativa è stata presentata dal vicario generale mons. Luigi Chiesa nel corso della conferenza stampa di oggi, 16 settembre, nel salone degli affreschi di Palazzo Vescovile
a Piacenza (nella foto sotto).
La celebrazione, che si svolgerà nel rispetto delle norme sanitarie anti-Covid, avviene nel giorno di Santa Giustina, compatrona della città di Piacenza e della Chiesa piacentina-bobbiese e sarà trasmessa in diretta su www.piacenzadiocesi.tv.

confsta20200916 111938

All’interno della Cattedrale potranno accedere con pass gratuito 350 persone oltre alle autorità, ai seminaristi e ai sacerdoti che si sono prenotati alla Segreteria pastorale diocesana.
Il biglietto gratuito, di colore rosso, andrà richiesto e ritirato alla Portineria della Curia vescovile a partire dal 17 settembre (orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12; tel. 0523.308311) fornendo il proprio nominativo e il recapito telefonico. L’accesso in Duomo sarà possibile a partire dalle ore 15.
L’accesso alla Cattedrale avverrà dalle porte sul sagrato; per i disabili dalla rampa del cortile della Curia. Le autorità entreranno dall’ingresso di via Vescovado.
All’accesso, consentito con mascherina, sarà rilevata la temperatura.

I diaconi e i presbiteri, eccetto i Vicari episcopali e il Capitolo della Cattedrale, prenderanno posto direttamente in presbiterio portando camice e stola rossa.

Nei chiostri del Duomo verrà allestito un maxischermo con 150 posti a sedere; vi si potrà accedere con un pass di colore bianco da richiedere sempre alla Portineria della Curia vescovile.
All’esterno della Cattedrale verrà allestito un punto medico.

Animerà la celebrazione il coro della Cattedrale diretto dal maestro Simone Fermi; all’organo, Federico Perotti.
Mons. Ambrosio utilizzerà nella celebrazione il pastorale argenteo donato dalla diocesi all’inizio del suo ministero episcopale e indosserà la Croce pettorale in argento realizzata sulla forma dell’antico crocifisso della basilica di San Savino anch’essa donatagli dalla diocesi in occasione del decimo anniversario del suo episcopato.
Al termine, dopo la comunione, un laico rivolgerà un saluto di ringraziamento al Vescovo a nome della diocesi. Anche il sindaco di Piacenza e presidente della Provincia avv. Patrizia Barbieri rivolgerà a mons. Ambrosio il proprio saluto a nome della cittadinanza.

Al Vescovo verrà consegnato come dono simbolico un quadro con una riproduzione in argento della Cattedrale e del vicino Palazzo vescovile.

Conclusa la messa, mons. Ambrosio porterà il suo saluto ai fedeli radunati nei chiostri della Cattedrale.

Pubblicato il 16 settembre 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Don Roberto, santo della porta accanto»
  2. Il dottor Eugenio Ferri ritorna in Africa
  3. «La Sindone è il segno dell'amore del Signore»
  4. Mons. Gianni Ambrosio in visita alla Banca di Piacenza
  5. Monaca e missionaria, folgorata dal Caravaggio
  6. Il «Sì» di don Giuseppe e don Omar
  7. «Il poeta esprime la nostra umanità nel senso più autentico»
  8. L'addio a Daverio: un uomo colto con una buona dose di ironia
  9. Zamagni: «Politica Insieme» per ricreare il centro
  10. «Il mio Dante in cerca di Dio»
  11. «La missione non è altrove»
  12. Taglio dei parlamentari: verso il referendum
  13. Pellegrini piacentini sul Lago Maggiore
  14. Per la donna, per la vita
  15. Educatori di Strada, una ricerca sulla percezione della pandemia
  16. Il Papa al Meeting di Rimini: siate testimoni della forza della fede
  17. Hiroshima e Nagasaki: le Gru della Pace per non dimenticare
  18. La Comunità di Torrazzetta saluta Roberta Ferri
  19. Piacenza: quando l'8 per mille fa miracoli
  20. Una croce di quattro metri ricorderà le vittime piacentine del Covid-19
  21. Il ddl Zan arriva in Parlamento. Le domande che restano
  22. Il Concilio tra noi. La Chiesa guarda al futuro
  23. «Dio mi aspettava alla stazione di Bologna»
  24. Centro Livatino: il ddl Zan è ideologico
  25. Caritas: «Quando tutto era silenzio siamo stati una voce»
  26. Il Prefetto dei tempi difficili
  27. I nuovi vertici dei Carabinieri a Piacenza
  28. Borgotaro: Samuele, 13 anni, ha unito una comunità
  29. La benedizione del Papa sulla Materna di San Lazzaro
  30. Sei Carabinieri arrestati e caserma sequestrata
  31. Genitori a scuola di social
  32. Food Production Management, i primi laureati in Cattolica
  33. Indimenticabile Tonini
  34. Non dimentichiamo la beata Leonella
  35. Santa Sede: «conversione missionaria» nelle parrocchie
  36. Castità, una scelta controcorrente
  37. Alcuni futuri diaconi hanno ricevuto il lettorato e l'accolitato
  38. Inaugurato il nuovo ambulatorio della Misericordia
  39. L'Emporio solidale compie un anno
  40. «Insieme Piacenza», un milione e 700 mila euro per chi è in difficoltà

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente