Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»

benedizione trattori
 

“C’è bisogno di una agricoltura sostenibile per il futuro delle nuove generazioni”: sono alcune delle parole di mons. Gianni Ambrosio, vescovo emerito di Piacenza-Bobbio, pronunciate in cattedrale, il 23 novembre, nella Giornata provinciale del Ringraziamento, organizzata da Coldiretti Piacenza. Questa manifestazione annuale ha riunito la comunità agricola e le autorità locali per celebrare e ringraziare per i frutti del lavoro nei campi e per promuovere la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.
La giornata ha preso il via alle 15.30 con il ritrovo dei trattori in Piazza Duomo. L'atmosfera festosa è stata arricchita dalla presenza dei mezzi agricoli decorati e pronti alla benedizione del Vescovo sulla piazza. Alle 16, nella suggestiva cornice della Cattedrale, si è tenuta la messa celebrata da Monsignor Gianni Ambrosio, insieme a Don Giuseppe Sbuttoni, consigliere ecclesiastico Coldiretti e don Serafino Coppellotti, parroco del Duomo.

Uno sguardo verticale
“In questa giornata voi della Coldiretti - ha detto mons. Ambrosio - siete i rappresentanti di tutti coloro che operano nel vasto settore dell'agricoltura e la vostra associazione, oltre all'attività della terra, vuole mantenere prima di tutto nelle vostre case, nelle vostre famiglie, quei grandi valori umani e cristiani, preziosi per il bene di tutti”.
Soffermandosi sul tema dell’ecologia con la salvaguardia del creato, il vescovo ha messo in evidenza come non possa mancare uno sguardo verticale che consente di riconoscere Dio creatore. “Senza questo sguardo - ha affermato mons. Ambrosio - si continuerà a pensare di essere noi i padroni della terra, con la frenesia che ne deriva. La salvaguardia del creato ha bisogno quindi di uno sguardo ampio, di un impegno ecologico, di una una visione integrale completa”.
Parlando poi della solennità liturgica di Cristo Re dell’Universo, il presule ha invitato a collaborare alla diffusione del Regno, vincendo l’indifferenza, il male più grande dell’uomo, che non sa vedere il fratello che soffre.

Benedizione e festa
Al termine della celebrazione religiosa, il Vescovo ha benedetto i mezzi agricoli presenti in piazza con una preghiera speciale per la protezione e la prosperità del lavoro agricolo.
Le autorità locali e la sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, hanno poi sottolineato l'importanza dell'agricoltura per l'economia e la cultura della provincia, evidenziando il ruolo fondamentale dei produttori locali nel preservare le tradizioni e la qualità dei prodotti alimentari.
È seguita in piazza la degustazione delle tipicità locali e delle eccellenze gastronomiche del territorio, accompagnate da caldarroste e vin brulè, offerte dalle aziende agricole. Il Mercato di Campagna Amica e le iniziative solidali promosse da Coldiretti Donne, hanno contribuito a sensibilizzare la comunità su temi importanti come la lotta alla violenza di genere, unendo tradizione, solidarietà e impegno sociale.
Infine, la giornata si è conclusa con il corteo fino a piazza Cavalli, dove i partecipanti, accompagnati dalla Banda Musicale Ponchielli, hanno assistito all'accensione dell'albero di Natale e delle luminarie, segnando così l'inizio del periodo delle festività natalizie.

RiccardoTonna
 

Pubblicato il 24 novembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  2. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  3. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  4. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  5. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  6. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  7. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  8. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  9. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  10. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  11. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  12. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  13. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  14. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  15. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio
  16. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  17. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza
  18. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  19. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  20. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  21. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  22. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  23. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  24. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  25. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri
  26. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli
  27. Festa dell'Assunta :«Maria è rifugio nel quale essere custoditi»
  28. Il 15 agosto la Chiesa invita a pregare per la pace in Terra Santa
  29. Il 15 agosto festa della Virgen del Cisne. Messa con il Vescovo
  30. Sacerdoti truffati a Piacenza e in Lombardia: interviene il vescovo mons. Cevolotto
  31. In ricordo di don Mazzari, devoto di San Colombano
  32. Don Basini: amiamo la Chiesa, non contiamoci
  33. Don Bertuzzi e don Mazzari legati da una grande amicizia
  34. Nel ricordo del beato don Beotti. Celebrazione a Sidolo
  35. Ripensare la Pastorale delle aree interne
  36. Festa della Madonna del Carmelo: salire sul monte insieme a Gesù e Maria
  37. Mons. Ambrosio: San Benedetto ha dato origine alla cultura europea
  38. Mons. Cevolotto alla città: cercare il bene condiviso
  39. L'Antonino d'Oro delle Buone Notizie: premiati i coniugi Carioni
  40. Mons. Olivero: «Siamo fatti per sperare, il passato ci dia il coraggio per le fatiche di oggi»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente