Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»

nls

“Gesù avrebbe potuto definirsi come un influencer di oggi, invece si è proclamato Re nel momento massimo della solitudine”: sono le parole di Mons. Adriano Cevolotto pronunciate, il 24 novembre, nella Messa conclusiva della Visita Pastorale alla Comunità Pastorale 5 del Vicariato 1 della città di Piacenza, che ha rappresentato un momento di grande significato per la comunità parrocchiale di Nostra Signora di Lourdes. Guidati dal Vescovo e dal parroco don Giuseppe Lusignani, i fedeli si sono riuniti in preghiera per celebrare la solennità di Cristo Re dell'Universo e rinnovare il loro impegno verso la fede e la comunione ecclesiale.


Essere famiglia

La liturgia ha posto l'accento sull'importanza di seguire un Re che si è sacrificato sulla Croce per amore dell'umanità.

All’inizio della Messa, il parroco don Giuseppe Lusignani ha espresso la gratitudine della comunità per l'attenzione e la guida pastorale offerta dal Vescovo durante la Visita Pastorale, sottolineando la vicinanza e la disponibilità di mons. Cevolotto ad incontrare tutti. Il presule, a sua volta, ha ringraziato la comunità per la calorosa accoglienza ed ha evidenziato la bellezza della fede vissuta insieme come famiglia di Dio.

Seguire la stella

“Noi seguiamo questo Re - ha affermato il Vescovo nell’omelia - che non è assolutamente preoccupato del successo o dell'insuccesso… Lo seguiamo perché illuminati dalla verità: la vita di Gesù che ha realizzato in pienezza quello che è l'essere umano, la creatura, il figlio di Dio”.

Sottolineando l’importanza della regalità di Cristo, mons. Cevolotto ha evidenziato che Gesù non è il Superman di turno che risolve tutti i problemi, ma è un Dio onnipotente nell'amore.

“Gesù nella croce - ha detto il Vescovo - è la nostra speranza, è la nostra stella polare che ci aiuterà a riprendere la nostra vita, magari anche nelle situazioni più difficili e dolorose, ma sapendo che davanti a noi quella stella continuerà a brillare, dando la direzione.

Allora che il Signore - ha concluso il presule - aiuti questa comunità, a coltivare, a non oscurare le stelle… Buon cammino a tutti, accompagnati, illuminati, orientati dalla stella luminosa che è Gesù”.

nostra


Un momento di comunione fraterna

Al termine della celebrazione, il Vescovo ha fatto dono alla parrocchia di una formella raffigurante i discepoli di Emmaus, simbolo di fiducia e di ripresa nella vita cristiana. Inoltre, in segno di comunione tra le diverse comunità pastorali, mons. Cevolotto ha consegnato l'evangeliario ai rappresentanti della Comunità pastorale 4, che si appresta a ricevere la Visita Pastorale nella prossima settimana.

Un momento emozionante è stato quando la parrocchia ha voluto ringraziare il Vescovo con un dono speciale, una croce pettorale artigianale realizzata a mano, simbolo di gratitudine e stima verso mons. Cevolotto per il suo impegno e la sua guida pastorale.

La liturgia si è conclusa con una foto di tutti i presenti davanti alla chiesa, seguita dai saluti cordiali del Vescovo ai parrocchiani, che hanno potuto condividere un momento di comunione fraterna con il pastore della diocesi.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 25 novembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  2. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  3. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  4. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  5. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  6. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  7. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  8. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  9. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  10. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  11. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  12. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  13. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  14. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  15. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  16. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio
  17. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  18. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza
  19. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  20. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  21. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  22. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  23. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  24. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  25. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  26. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri
  27. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli
  28. Festa dell'Assunta :«Maria è rifugio nel quale essere custoditi»
  29. Il 15 agosto la Chiesa invita a pregare per la pace in Terra Santa
  30. Il 15 agosto festa della Virgen del Cisne. Messa con il Vescovo
  31. Sacerdoti truffati a Piacenza e in Lombardia: interviene il vescovo mons. Cevolotto
  32. In ricordo di don Mazzari, devoto di San Colombano
  33. Don Basini: amiamo la Chiesa, non contiamoci
  34. Don Bertuzzi e don Mazzari legati da una grande amicizia
  35. Nel ricordo del beato don Beotti. Celebrazione a Sidolo
  36. Ripensare la Pastorale delle aree interne
  37. Festa della Madonna del Carmelo: salire sul monte insieme a Gesù e Maria
  38. Mons. Ambrosio: San Benedetto ha dato origine alla cultura europea
  39. Mons. Cevolotto alla città: cercare il bene condiviso
  40. L'Antonino d'Oro delle Buone Notizie: premiati i coniugi Carioni

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente