Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

I cento anni di suor Fernanda Rentini

centenaria

Grande Festa, il 18 luglio, nella comunità delle Suore della Provvidenza per l’Infanzia Abbandonata (Mons. Torta), per il compleanno a tre cifre di suor Fernanda Rentini, religiosa di origini bergamasche. Suor Fernanda, nativa di Caravaggio, è entrata nelle suore di Mons. Torta all’età di 23 anni. Ha prestato il suo servizio in varie comunità in Italia: Massa, Collecchio, Parma e Casteggio, dove per 6 anni ha svolto il ruolo di Superiora. Da 28 anni ora è nella Casa Madre di Piacenza e da otto è nel reparto infermeria della comunità.

Suor Fernanda ha conosciuto mons. Torta

“Non per malattie, - ci ricorda la madre generale Albina Dal Passo - ma solo per l’età, perché essa è ancora autosufficiente, presente, molto lucida e, nel pieno delle sue facoltà, continua la corrispondenza con familiari e amici. Tutta la vita di suor Fernanda - aggiunge madre Albina - è stata dedicata ai bambini ed è una delle poche suore rimaste che ha conosciuto mons. Torta, il fondatore dell’ordine. Infatti nel 1944, durante la Guerra, mons. Torta aveva mandato le suore di Piacenza a Caravaggio, dove Fernanda ha conosciuto il fondatore che ricorda come un santo. Da lì è nata la sua vocazione ed è entrata nell’Istituto per l’Infanzia Abbandonata, dove ha continuato, negli anni di formazione, il contatto con mons. Torta, morto nel 1949”. Dal carattere dolce e gentile, è stata portinaia della comunità piacentina fino a qualche anno fa. Per la sua cordialità e capacità di ascoltare gli altri, ha lasciato un ottimo ricordo e ancora molti chiedono di lei.
“Ha sempre avuto - afferma la Madre Generale - il carisma di mons. Torta: ascolto degli ultimi e amore per i bambini. Ha vissuto e vive in modo semplice nell’osservanza della regola, dentro l’ordinario, ma in modo straordinario. Inoltre vive in pieno lo spirito della nostra istituzione, ha il cuore in Dio, frutto di una preghiera profonda, e le mani al lavoro, dimostrando sempre forte appartenenza all’istituto, alla sua comunità e all’ufficio che le è stato assegnato”.
Con grande gioia ed emozione le consorelle si sono strette intorno a suor Fernanda, manifestandole tutto il loro affetto. In fondo l’età è solo un numero… Quindi tanti auguri!

Riccardo Tonna

Pubblicato il 19 luglio 2021

Altri articoli...

  1. Un anno fa mons. Cevolotto nominato vescovo di Piacenza-Bobbio
  2. Moroto e Piacenza, un legame sempre più profondo
  3. Gropparello, il parroco don Groppi ha ricordato i 50 anni di sacerdozio
  4. W il lavoro, lo diceva San Benedetto
  5. Bedonia festeggia la Madonna di San Marco
  6. Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna
  7. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  8. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  9. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  10. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  11. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  12. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  13. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  14. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  15. Voti solenni per suor Maria Margherita
  16. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  17. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  18. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  19. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  20. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  21. Via Francigena, pellegrini in aumento
  22. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  23. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  24. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  25. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  26. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  27. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  28. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  29. Il ddl Zan interroga gli italiani
  30. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  31. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  32. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  33. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  34. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  35. Cento anni per suor Felicita Rocca
  36. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  37. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  38. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  39. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  40. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente