Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Vigili del fuoco, festa di Santa Barbara con il Vescovo

vigili 


“Fare squadra non è uno slogan, è una condizione imprescindibile perché sia veramente efficace ogni intervento”. Queste sono le parole del vescovo mons. Adriano Cevolotto, che ha celebrato la messa al mattino del 4 dicembre al Comando dei Vigili del fuoco di Piacenza in Strada Val Nure per la loro patrona Santa Barbara.
Nonostante la fredda mattinata e l’evento a porte chiuse causa Covid, è stato reso onore alla patrona; si è tenuta la premiazione dei vigili in pensione. L’incontro si è chiuso con l’inno di Mameli e l’ascesa del tricolore italiano sulla torretta di esercitazione. Alla messa erano presenti il cappellano della caserma mons. Serafino Coppellotti, don Federico Tagliaferri, parroco di San Giuseppe Operaio, e il diacono Roberto Porcari, a lungo in servizio come vigile del fuoco.


Le motivazioni della vostra professione

“Il sentimento della compassione non è compatire qualcuno. È un sentimento materno, profondo, che nasce verso un figlio in condizione di debolezza, che spinge ad affrontare anche il pericolo pur di salvarlo e proteggerlo”, ha spiegato il vescovo Cevolotto. “Il Signore - ha aggiunto - si prende cura di tutti anche attraverso i suoi discepoli. A loro dà il potere di combattere tutto ciò che impedisce che vinca il male. Nel Vangelo gli evangelizzatori precedono il passaggio di Gesù e la sua predicazione; questo mandato si può estendere anche a voi Vigili del Fuoco e ad altre figure professionali legate alla sicurezza pubblica; il vostro incarico è soccorrere chi si trova in qualsiasi forma di necessità. Bisogna avere uno sguardo non distaccato o freddo, bensì mosso dall’amore. È come se in ogni situazione in cui siete chiamati a intervenire, le persone si rivolgessero chiamandovi per nome perché si sentono aiutate. «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date»: in queste parole del Vangelo trovate le motivazioni più profonde per la vostra professione che è un vero e proprio servizio”.

L’intervento del Comandante provinciale

Il comandante provinciale dei vigili del fuoco Danilo Pilotti ha ringraziato i presenti: “Purtroppo siamo ancora alle prese con la pandemia. Eravamo abituati a fare tanti inviti, in primis a tutti i nostri pensionati, il che rappresentava un grande ritorno nella grande famiglia. Eravamo abituati ad aprire la caserma alla cittadinanza. Nonostante tutto, quest’anno abbiamo fatto un passo in avanti. Affronteremo con lo stesso spirito e fiducia le nuove difficoltà che ci procurerà la nuova variante”.

 
I riconoscimenti

Al termine, la premiazione “Lodevole servizio collocato a riposo”. Sono stati premiati il capo reparto Giovanni Bellabarba, capo reparto esperto Domenico Lecce, capo reparto esperto Maurizio Suzzani, capo Reparto esperto Carlo Razza, capo reparto Gaetano Sozzi, capo reparto Diego Lupi. Le “Croci di Anzianità” per avere prestato effettivo e lodevole servizio nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco per oltre 15 anni, dando prova di capacità e zelo, vanno al direttore vicedirigente logistico-gestionale dott. Angelo Brofferio, al vigile coordinatore Emanuele Corbascio, al vigile coordinatore Matteo Morlacchini e al vigile coordinatore Andrea Rossi.

Emanuela Strini

vigili3

Nelle foto: in alto, la messa con il Vescovo al Comando dei Vigili del fuoco (foto Del Papa); sopra, Il gruppo dei vigili del fuoco premiati (foto Del Papa). 

Ascolta l'audio

Pubblicato il 4 dicembre 2021

 

Altri articoli...

  1. Un anno di eventi per i 900 anni della Cattedrale
  2. Il Vescovo in visita ai Pontieri: il forte legame con la diocesi
  3. «Lasciamoci affascinare dallo stile di vita di San Colombano»
  4. Nel ricordo di mons. Eliseo Segalini: uno sguardo verso l'umano
  5. Tutela minori. Linda Ghisoni: «la lotta agli abusi interpella tutti»
  6. Tutela minori, una priorità per la Chiesa
  7. In preghiera in Cattedrale per le vittime di abusi
  8. Il Vescovo a «La Giara»: la carità è anche creare una relazione
  9. Verso il futuro: la diocesi riparte con il Sinodo
  10. «Aiutateci a conservare la nostra Cattedrale»
  11. Fism: non ci sono ricette per l’educazione
  12. «Casa accoglienza don Camminati»: l'eredità di don Paolo
  13. Mandato AC. Il Vescovo: non diventiamo una Chiesa museo
  14. #DONAREVALEQUANTOFARE
  15. Emporio: «il volontariato aiuta la vita»
  16. Il Vescovo «volante» su Rai3 il 1° novembre
  17. Giubileo dei 900 anni: un Protocollo per la Cattedrale
  18. Missione: se taci, perdi la profezia
  19. «Casa don Camminati»: gettare le basi per l'autonomia
  20. Emporio Solidale, focus sulla donna
  21. San Giuseppe Operaio, 50 anni di storia parrocchiale
  22. Don Conte sempre con il suo popolo
  23. Il Vescovo alla Settimana sociale a Taranto
  24. Rivergaro, il caloroso benvenuto a don Valerio
  25. Giubileo: «Costruiamo qualcosa di grande»
  26. Apertura dell'Anno pastorale, un invito a passare dal lamento all'appello
  27. Riverfrut, il grazie alla Provvidenza con le voci di più religioni
  28. Auxilium a Domino, la pubblicazione del Collegio Alberoni
  29. Orsoline, eletta la nuova Madre generale
  30. Il Vescovo a Palazzo Galli: «Ripristinare la fraternità ferita»
  31. Borgonovo e Ziano camminano insieme sotto la protezione di Don Orione
  32. Giornata del Creato: camminiano verso una nuova vita
  33. Don Goccini: «i giovani devono essere sostenuti dalla comunità»
  34. Convegno dei giornalisti: usare un linguaggio che dia speranza
  35. Convegno giornalisti: ogni articolo è un'opera al servizio di tutti
  36. Mons. Monari: per mons. Torta le suore sono come mamme
  37. Fare rete perché lo sport sia davvero per tutti
  38. Giornata del Creato: si è dialogato su ambiente, lavoro e comunità
  39. Grande Festa della Famiglia. Mons.Dosi: il matrimonio è vocazione
  40. «Giubileo bagnato, Giubileo fortunato»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente