Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cosa c'è dietro il tracollo delle adozioni?

adozioni

Adozioni internazionali in caduta libera: se nel 2019 i minori adottati nel nostro Paese dall’estero erano 969, nel 2021 sono scesi a 563, ovvero 406 in meno. È quanto emerge dal Rapporto della Cai (Commissione adozioni internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) diffuso il 13 gennaio. Poco consola il risicato aumento rispetto al 2020, quando le autorizzazioni all’ingresso toccarono il minimo storico di 526. La pandemia “uccide” anche le adozioni, già in forte sofferenza. Basti pensare che, nel 2010, erano stati ben 4.130 i bambini di origine straniera accolti.

Come si spiega il tracollo che si è consumato nel giro di dieci anni?

«Al centro c'è il bambino e i suoi bisogni, non quelli degli adulti»

Pesano i costi, in una congiuntura economica incerta (i rimborsi delle spese adottive sono garantiti, ma a posteriori e non tutti sono in grado di anticiparli). Pesa l’aumento dei Paesi che bloccano le adozioni, situazione ancor più frequente in tempi di pandemia. Ma pesa pure la tendenza a dichiarare adottabili bambini sempre più grandi, dagli 8 anni in su, a fronte di coppie che invece cercano un bimbo  in età prescolare. Questo, mentre l'età media degli aspiranti genitori cresce sempre di più: 42,5 anni per le donne e 44,3 per gli uomini alla data del decreto idoneità; nel 2001 era di 38,5 e 40,7.

“In certe zone del mondo a 40-50 anni si è considerati vecchi, è inconcepile pensare di affidare un bimbo di 3 anni o meno.... I limiti di età sono diversi da quelli considerati dalla legge italiana per il decreto di idoneità: da noi per l’abbinamento si guarda l’età del coniuge più giovane, in diversi Stati quella del più anziano”. Giovanna Dodi è mamma adottiva - i suoi ragazzi oggi hanno 23 e 19 anni - e presidente de “La Primogenita International Adoption Onlus”, che ha mosso i primi passi a Piacenza con la missione indiana dell’orsolina Madre Giovanna Alberoni.

È una delle voci che si confrontano sul tema adozioni nel Primo Piano dell'edizione di questa settimana. Con una premessa importante: "Spesso si parla di adozioni dal punto di vista degli adulti, ma al centro - rimarca Dodi - c'è e deve restare il bambino e i suoi bisogni”.

Adozione internazionale e adozione nazionale: una mamma racconta

Esperienze: una mamma adottiva racconta il suo percorso. "Non finisce con l'arrivo a casa: non dobbiamo aver paura della storia dei nostri figli".

L'adozione nazionale: i punti deboli che scoraggiano molte coppie ad affrontare il percorso senza andare all'estero.

Qui puoi acquistare la tua copia digitale:  pulsanti acquista

Pubblicato il 21 gennaio 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 23 si celebra la Domenica della Parola
  2. Nasce la Fondazione per la natalità
  3. Tragedia di Calendasco: abbandonarsi al mistero
  4. La vicinanza del Vescovo alle comunità di Ferriere e di Ottone
  5. Epifania. Il Vescovo: ricerchiamo nuove strade verso il Salvatore
  6. Perchè la memoria non si cancelli. Il Vescovo in visita all'Archivio diocesano
  7. La Chiesa inizia il nuovo anno nel nome di Maria, la Madre di Dio
  8. Il Vescovo al «Te Deum»: ringraziamo Dio, è questa la nostra forza
  9. Don Silvio Anelli ha tagliato il traguardo dei cento anni
  10. Il Vescovo: il Natale fa rivivere il mistero di Dio
  11. Incontro natalizio tra il Vescovo e i rappresentanti della Comunità islamica
  12. Il Vescovo al Natale della Caritas: «convertitevi alla speranza»
  13. Il Vescovo ai giovani: «sarete come un manto variopinto»
  14. Cattedrale: esce la pubblicazione "La mirabile impresa"
  15. Scuola, messa di Avvento con il Vescovo
  16. Cattedrale sottosopra, sono arrivate le coperte della solidarietà
  17. Tutta la diocesi nell’Annuario 2022
  18. Il Vescovo ai nuovi diaconi: «Mantenetevi servi obbedienti»
  19. Trent’anni di AVO: l'ammalato non può essere lasciato solo
  20. Vigili del fuoco, festa di Santa Barbara con il Vescovo
  21. Un anno di eventi per i 900 anni della Cattedrale
  22. Il Vescovo in visita ai Pontieri: il forte legame con la diocesi
  23. «Lasciamoci affascinare dallo stile di vita di San Colombano»
  24. Nel ricordo di mons. Eliseo Segalini: uno sguardo verso l'umano
  25. Tutela minori. Linda Ghisoni: «la lotta agli abusi interpella tutti»
  26. Tutela minori, una priorità per la Chiesa
  27. In preghiera in Cattedrale per le vittime di abusi
  28. Il Vescovo a «La Giara»: la carità è anche creare una relazione
  29. Verso il futuro: la diocesi riparte con il Sinodo
  30. «Aiutateci a conservare la nostra Cattedrale»
  31. Fism: non ci sono ricette per l’educazione
  32. «Casa accoglienza don Camminati»: l'eredità di don Paolo
  33. Mandato AC. Il Vescovo: non diventiamo una Chiesa museo
  34. #DONAREVALEQUANTOFARE
  35. Emporio: «il volontariato aiuta la vita»
  36. Il Vescovo «volante» su Rai3 il 1° novembre
  37. Giubileo dei 900 anni: un Protocollo per la Cattedrale
  38. Missione: se taci, perdi la profezia
  39. «Casa don Camminati»: gettare le basi per l'autonomia
  40. Emporio Solidale, focus sulla donna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente