Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il vescovo Cevolotto: «affidiamo a San Benedetto tutta la Chiesa»

benedetto

“È un monastero trasformato da volti di gente comune in cerca di assoluto. La grazia ha trasformato i nostri cuori, e la pace inizia proprio dal cuore”. Sono le parole che madre Maria Emmanuel Corradini ha speso negli istanti precedenti la messa solenne per la festività di San Benedetto. L’11 luglio il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la celebrazione davanti a una gremita chiesa di San Raimondo. Con lui sull’altare anche il vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio.
“San Benedetto – dice mons. Cevolotto in apertura – è una sorgente abbondante da cui scaturisce tanta acqua. La sua solennità è nel suo prolungarsi nel tempo. Oggi affidiamo le monache a Benedetto, ma in fondo tutta la Chiesa, tutti noi. Le vie indicate dai santi sono sempre per tutti, non solo per qualcuno. La Chiesa ci indica oggi in Benedetto un patrono, una via di santità che ci custodisce nell’autentica fedeltà al Signore. Suggerisce le tracce che ci consegnano una direzione su cui camminare. La creatività dello spirito è capace di avviare percorsi sempre nuovi, di dare vita a percorsi di fede e santità”.

La Regola
“Nella Regola di san Benedetto – prosegue il Vescovo nell’omelia – il valore non sta nell’osservanza materiale di quanto previsto, ma piuttosto nel fatto che la Regola può aprire la strada verso le alte vette della carità. Benedetto dice di far propri gli strumenti per cui cresca in noi l’amore di Cristo. Nella Regola troviamo indicazioni sui comportamenti, ambiti che sembrano essere “di poco conto”, ma è proprio in questo che cogliamo una grande verità: la vita si qualifica nei dettagli, grazie a quella delicatezza che sa dare peso ai particolari. Che cosa c’è di bene? Benedetto consegna un’indicazione tutt’altro che scontata: le grandi scelte che compongono un’esistenza credente non sono caratterizzate da grandi passi; tuttavia, è fondamentale che ci sia un impegno ordinario e quotidiano. A chi intende rivolgersi? A quelli che intendono un monaco dentro un cenobio, guidato nel servizio sotto una Regola e un abate di riferimento”.

L’obbedienza reciproca
Nella seconda lettura “San Paolo invita i Colossesi a sviluppare sentimenti di tenerezza, bontà, umiltà, mansuetudine e magnanimità reciproci, uniti alla capacità di sopportazione e di perdono. L’obbedienza reciproca è sottomettersi gli uni agli altri, non solo a Dio. La vita fraterna è una profezia eloquente della verità pasquale. Non siamo chiamati alla pace come una specie di isolamento da ciò che può inquietarci, perché la pace ci è donata in un solo corpo. La pace di Cristo si dà nel corpo che è la Chiesa, dentro le relazioni. Il «lasciare tutto» impegna tutta l’esistenza: prestarci al servizio attraverso l’obbedienza verso la fraternità. Accanto all’obbedienza – spiega mons. Cevolotto – c’è la consegna all’abate, che rappresenta nella tradizione monastica il richiamo alla paternità. La sequela chiede un affidamento: sono strumenti necessari affinché la grazia di Dio ci raggiunga”.

Francesco Petronzio

Nella foto, la celebrazione eucaristica nella chiesa di San Raimondo in occasione della festa di San Benedetto.

Pubblicato il 12 luglio 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. FISC: «8xmille senza frontiere»
  2. Ancora posto per il campo giovani in Bosnia con la Caritas
  3. Festa del Patrono: consegnato l'Antonino d'oro al prof. Triani
  4. Padre Maccalli: «Sotto lo sguardo di Dio mi addormentavo ogni sera»
  5. Il Vescovo alle famiglie: la passione che nasce dall’amore
  6. In preghiera sulla tomba di San Colombano
  7. Da Piacenza al convegno nazionale delle Caritas diocesane
  8. Addis Abeba, un asilo dedicato ai piacentini
  9. L'Antonino d'oro a Pierpaolo Triani
  10. Il Vescovo ha incontrato il Cardinale di Addis Abeba e il Nunzio apostolico in Etiopia
  11. A Nostra Signora di Lourdes il funerale di don Guerrino
  12. Viaggio Etiopia: i giovani con la maglietta raffigurante mons.Torta
  13. Il Vescovo impegnato nel viaggio missionario in Etiopia
  14. Nell'autunno 2023 la Visita pastorale del Vescovo alla diocesi
  15. Il giornalismo come servizio: la video-lezione del prof. Fiorentini
  16. La grammatica dell'ascolto di Scalabrini
  17. Cammino San Colombano, il Vescovo a Mezzano Scotti
  18. Se n'è andato un amico, Fausto Fiorentini
  19. Il Vescovo alla «Pellegrina»: dalla sofferenza nasce qualcosa di nuovo
  20. Card. Zuppi: «La Chiesa parla a tutti e vuole raggiungere il cuore di tutti»
  21. Il vescovo Cevolotto in cammino dal guado di Sigerico a Bobbio
  22. Mons. Cevolotto: è stata riconosciuta l’attualità del carisma del vescovo Scalabrini
  23. Il vescovo Scalabrini diventerà Santo
  24. Il Vescovo: preghiamo perché tutti siano liberati nel cuore dal male
  25. Cresima agli allievi di Polizia. Il Vescovo: vivete con amore gratuito
  26. «Grazie Caritas, ci insegni ad essere comunità solidale»
  27. Valcolatte, una giornata all’insegna della famiglia
  28. Da Piacenza a Lourdes con il Vescovo
  29. Il Vescovo interviene alla festa di fine Ramadan
  30. Don Borea: il suo perdono ci può ancora illuminare
  31. Mons. Cevolotto: con Maria per una Chiesa di popolo
  32. E' morto mons. Coletto, anima della riscoperta di San Colombano
  33. Anche Zamagni per i 900 anni della Pieve di Vigoleno
  34. Il Vescovo a Pasqua: stupore, non rassegnazione
  35. Via Crucis: cattolici, evangelici e ortodossi, insieme per chiedere la pace
  36. Il messaggio del Vescovo alla diocesi: Ripartire con la forza della Pasqua
  37. Messa in Coena Domini. Il Vescovo: non cediamo alle discriminazioni
  38. Il Vescovo alla Messa crismale: «la bellezza di camminare insieme»
  39. Santa Maria di Campagna: Piacenza nell'Italia del '500
  40. Campagna Amica: Piacenza protagonista con i suoi prodotti

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente