Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo ai sacerdoti e ai diaconi: «siamo padri, ma prima figli»

 preti


“Essere figli”: è il tema che il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha affrontato nell’incontro di inizio Quaresima con sacerdoti e diaconi nella parrocchia cittadina di Santa Franca. Negli anni scorsi mons. Cevolotto aveva affrontato i temi “Essere padre” e “Essere fratelli”. Ora l’attenzione è posta sulla rilettura dell’essere figli, e quindi del rapporto con il proprio padre e anche con Dio. Non siamo uguali al nostro fratello anche quando siamo gemelli - sintetizziamo le parole del Vescovo -, siamo unici.

Dio nella storia dell’umanità
L’esperienza cristiana - ha aggiunto il Vescovo - passa attraverso l’esperienza umana, è lì che Dio rivela il suo amore e la sua passione per ciascuno di noi, per l’umanità, per la sua opera.
Nel libro biblico della Genesi al capitolo 4 viene messo a fuoco il rapporto tra Caino e Abele. Si presenta la sindrome di Caino che scatta quando il confronto con il fratello, cioè con un’altra persona nella nostra stessa condizione di figlio, induce a sentirsi svantaggiati, cioè vittime della preferenza accordata a un altro. Come se ci fosse sempre qualcuno preferito a noi e noi siamo sempre le vittime. La conseguenza del cavalcare questa sofferenza che si porta dentro è che si dimentica la gratuità del nostro venire al mondo, del dono ricevuto con la vita; prevale perciò l’atteggiamento della pretesa.

Se il padre scompare…
Nella cultura di oggi - sono le parole di mons. Cevolotto - scompare sempre più la figura del padre. Non viene perciò riconosciuto al padre il suo compito anche in ordine normativo, la paternità è diventata sinonimo esclusivo di benevolenza. Ma una persona ha bisogno di un padre e di una madre. Se il padre scompare, non ci siamo sentiamo più figli, siamo come orfani.

Nella relazione con Gesù
Fin dagli anni del catechismo - ha detto ancora - abbiamo imparato che nel battesimo diventiamo figli di Dio. Tutto ciò si lega al rapporto con Gesù: siamo figli in Gesù, perché uniti a lui. Essere figli non è solo un dato biologico, è entrare nella familiarità che Gesù vive con il Padre. Tutto ciò sarà pienamente chiaro al momento della nostra morte: “lo vedremo così come egli è”, come dice la Bibbia. Nella relazione con Gesù impariamo giorno dopo giorno a essere figli: Lui purifica in noi il volto di Dio Padre, rende vera l’esperienza di essere amati e le relazioni che viviamo con noi stessi e con gli altri in quella paternità, anche se non biologica, che esercitiamo verso le persone.

D. M.

 
Nella foto, l'incontro di inizio Quaresima dei sacerdoti e diaconi con il Vescovo nella parrocchia di Santa Franca.

Pubblicato il 23 febbraio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Pronto, Punto d'ascolto anziani»
  2. Desiderio, realtà, educazione e politica: le parole fondamentali per don Giussani
  3. Il Vescovo: «la tratta è spingere le persone in spazi di disumanità»
  4. Giornata del malato. Il Vescovo: «Ci sentiamo onnipotenti, ma solo la Parola di Dio ci salva dalla mediocrità»
  5. «Il Concilio non è solo un fatto storico, deve diventare stile»
  6. Il Vescovo: Africa Mission, una presenza che aiuta a crescere
  7. Acr, Gossolengo scalda i motori per il Meeting della Pace
  8. La diocesi in ascolto del mondo della cultura
  9. Generazione Gmg
  10. Il Vescovo: «In quanto cristiani, riconosciamo la ricchezza dell'inclusione»
  11. Un nuovo diacono per la Chiesa piacentina-bobbiese
  12. È dedicato al nuovo Santo Scalabrini l’Annuario diocesano 2023
  13. Ebrei e cristiani: uniti per camminare insieme
  14. Il Vescovo a Rustigazzo: sempre più attenzione e solidarietà verso gli ultimi
  15. Il Vescovo alla Messa delle Genti: siamo una bella macedonia
  16. In piazza San Pietro l'ultimo abbraccio a Benedetto XVI
  17. Il Vescovo: il coraggio e l'umiltà di Benedetto XVI
  18. Mons. Cevolotto e mons. Ambrosio a Roma per i funerali di Benedetto XVI
  19. MCL: il cordoglio per la morte di Benedetto XVI
  20. Te Deum. Il Vescovo: «L’aiuto del Signore saprà suscitare energie impensabili e indispensabili»
  21. L'invito della Cei: messe in suffragio di Benedetto XVI nelle comunità locali
  22. Morte di Benedetto XVI, il cordoglio del Vescovo. Il 2 messa di suffragio in Cattedrale
  23. All'ultima udienza di Benedetto XVI anche 200 piacentini
  24. È morto il Papa emerito Benedetto XVI
  25. Il Vescovo alle Novate: vivere un Natale per uscire dalla prigionia del passato
  26. Il buio invoca la luce: è tutto qui il Natale
  27. Vivere il Natale facendo posto all’altro
  28. Il Vescovo alla Caritas: Dio è capace di rendere presente l’impossibile
  29. Veglia dei giovani. Il Vescovo: il sogno non è un progetto che puoi controllare
  30. Il Vescovo alla scuola: «trovate sempre una motivazione per quello che andate a fare»
  31. 50 anni per Mcl. Il Vescovo: «La memoria è fondamentale, ma bisogna continuare a seminare»
  32. Le Migrantes da tutta la regione a Piacenza
  33. Sforza Fogliani, un addio in punta di piedi
  34. Il Papa a Mcl: «portate le preoccupazioni dei lavoratori all’interno della comunità cristiana»
  35. Il Vescovo in visita al Circolino, un luogo di scambio reciproco
  36. Verso il diaconato e il sacerdozio
  37. 31 anni per Avo. Il Vescovo: «Attraverso la fragilità diventiamo più umani»
  38. L’addio a Giancarlo Bianchini
  39. Il Sacro Cuore apre tutte le porte
  40. Consiglio del Vescovo: ne faranno parte anche un diacono permanente e una laica

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente