Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Pronto, Punto d'ascolto anziani»

volontarie punto ascolto telefonico anziani Caritas

Nuovi orari per il Punto d’ascolto telefonico per gli anziani e le loro famiglie della Caritas diocesana, uno dei servizi che esprime la vicinanza ad una fascia di popolazione che, per età e patologie, diventa particolarmente vulnerabile.
Nato nel 1998, dopo che un’indagine svolta dalla Caritas ha fatto luce sulle esigenze di una città che cominciava a dare i segni di un progressivo invecchiamento, ora risulta più che mai attuale e prezioso. “Nello spirito della Caritas, non è semplicemente un centralino, ma vuol offrire ascolto e accompagnamento, una sorta di amicizia telefonica”, precisa Ivana Fermi, volontaria dal 2000, cresciuta alla scuola di Ida Filippi, che il servizio l’ha fatto nascere e crescere (nella foto sopra, Ivana è la prima da sinistra, con Elena Vincini, un'altra volontaria del punto d'ascolto).

Un servizio per gli anziani, ma anche per i loro familiari

Un diario, steso da ogni volontaria dopo le telefonate, fissa le informazioni principali da condividere con le colleghe. Questo aiuta a restare aggiornati sulle situazioni, ad affinare l’ascolto, l’empatia. Al momento, nella “rubrica” c’è una decina di contatti, tutte donne. Ma l’obiettivo è che la gente riprenda a telefonare ed arrivino nuovi utenti. L’isolamento e la solitudine è una forma di povertà che colpisce gli anziani. “Ma anche chi ha figli o nipoti che vede tutti i giorni ed è inserito in una rete di relazioni - spiega Elena Vincini, entrata a far parte del team delle volontarie lo scorso anno -, magari si muove poco, passa lunghe ore in casa e può avere il desiderio di spezzare il silenzio facendo due chiacchiere”. E se ormai sono diventate più accessibili le informazioni sui servizi (centri diurni, assistenza, attività ricreative...), i familiari possono ancora avere dubbi. “Il Punto d’ascolto telefonico - precisa Francesco Argirò, responsabile dell’Area Promozione Umana della Caritas - nasce anche per le famiglie, per aiutarle a prendersi cura sempre meglio dei propri cari”.

L’invito è dunque a chiamare il numero verde 800-496626. Trattandosi di un numero verde, chiamare non costa nulla. Le “amiche del telefono” rispondono il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 17.

Barbara Sartori

Barbara Sartori

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Desiderio, realtà, educazione e politica: le parole fondamentali per don Giussani
  2. Il Vescovo: «la tratta è spingere le persone in spazi di disumanità»
  3. Giornata del malato. Il Vescovo: «Ci sentiamo onnipotenti, ma solo la Parola di Dio ci salva dalla mediocrità»
  4. «Il Concilio non è solo un fatto storico, deve diventare stile»
  5. Il Vescovo: Africa Mission, una presenza che aiuta a crescere
  6. Acr, Gossolengo scalda i motori per il Meeting della Pace
  7. La diocesi in ascolto del mondo della cultura
  8. Generazione Gmg
  9. Il Vescovo: «In quanto cristiani, riconosciamo la ricchezza dell'inclusione»
  10. Un nuovo diacono per la Chiesa piacentina-bobbiese
  11. È dedicato al nuovo Santo Scalabrini l’Annuario diocesano 2023
  12. Ebrei e cristiani: uniti per camminare insieme
  13. Il Vescovo a Rustigazzo: sempre più attenzione e solidarietà verso gli ultimi
  14. Il Vescovo alla Messa delle Genti: siamo una bella macedonia
  15. In piazza San Pietro l'ultimo abbraccio a Benedetto XVI
  16. Il Vescovo: il coraggio e l'umiltà di Benedetto XVI
  17. Mons. Cevolotto e mons. Ambrosio a Roma per i funerali di Benedetto XVI
  18. MCL: il cordoglio per la morte di Benedetto XVI
  19. Te Deum. Il Vescovo: «L’aiuto del Signore saprà suscitare energie impensabili e indispensabili»
  20. L'invito della Cei: messe in suffragio di Benedetto XVI nelle comunità locali
  21. Morte di Benedetto XVI, il cordoglio del Vescovo. Il 2 messa di suffragio in Cattedrale
  22. All'ultima udienza di Benedetto XVI anche 200 piacentini
  23. È morto il Papa emerito Benedetto XVI
  24. Il Vescovo alle Novate: vivere un Natale per uscire dalla prigionia del passato
  25. Il buio invoca la luce: è tutto qui il Natale
  26. Vivere il Natale facendo posto all’altro
  27. Il Vescovo alla Caritas: Dio è capace di rendere presente l’impossibile
  28. Veglia dei giovani. Il Vescovo: il sogno non è un progetto che puoi controllare
  29. Il Vescovo alla scuola: «trovate sempre una motivazione per quello che andate a fare»
  30. 50 anni per Mcl. Il Vescovo: «La memoria è fondamentale, ma bisogna continuare a seminare»
  31. Le Migrantes da tutta la regione a Piacenza
  32. Sforza Fogliani, un addio in punta di piedi
  33. Il Papa a Mcl: «portate le preoccupazioni dei lavoratori all’interno della comunità cristiana»
  34. Il Vescovo in visita al Circolino, un luogo di scambio reciproco
  35. Verso il diaconato e il sacerdozio
  36. 31 anni per Avo. Il Vescovo: «Attraverso la fragilità diventiamo più umani»
  37. L’addio a Giancarlo Bianchini
  38. Il Sacro Cuore apre tutte le porte
  39. Consiglio del Vescovo: ne faranno parte anche un diacono permanente e una laica
  40. «Un Vescovo tradizionale ma attento al popolo». Scalabrini raccontato da don Xeres

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente