Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In San Pietro il coro dei ragazzi ucraini «Le Campanelle»

corou

“Quando è scoppiata la guerra, mi sono chiesta: io cosa posso fare?”. Per Natalija Kampov - ucraina, ex insegnante, da 17 anni in Italia, residenza a Rustigazzo di Lugagnano - la risposta è arrivata attraverso la musica. Ha fondato - e dirige - il coro “Le Campanelle”, composto da ragazzi e ragazze profughi che hanno trovato accoglienza nel Piacentino. Oltre una ventina, dai 6 ai 16 anni. “Ciò di cui hanno più bisogno è stare insieme. Sono stati strappati dal loro Paese, hanno vissuto i bombardamenti, portano dentro delle ferite. Anche la musica può diventare una terapia”, sottolinea.
“Si dice: bussa e ti sarà aperto. Io quasi non ho dovuto bussare: mi sono avvicinata e le porte si sono aperte da sole!”, racconta Natalija.
Sulla sua strada incrocia il maestro Giorgio Ubaldi, docente al Conservatorio, con il quale si apre una ricca collaborazione che porta i ragazzi a esibirsi in concerti e manifestazioni con i coetanei italiani, fino sul palco del Municipale. Grazie ai Rotary, quattro giovani tramite una borsa di studio stanno frequentando il Conservatorio (nella foto sopra, il maestro Ubaldi con i ragazzi dopo un concerto).

coro le campanelle

Natalija, al centro, con alcuni ragazzi del coro e le loro mamme ad un recente evento in Fondazione.

"Siamo diventati una grande famiglia"

Sempre attraverso il maestro Ubaldi, Natalija conosce don Ezio Molinari, parroco in San Pietro. La chiesa di via Carducci è diventata la loro sede per le prove e le altre iniziative, tra cui la festa di San Nicola, il "patrono" dei più piccoli in Ucraina. Da alcuni mesi, 14 ragazzi sono stati inoltre inseriti nelle attività dell'oratorio alla Gariverta, anch'essa parte - con San Pietro e San Francesco - della Comunità delle Tre Chiese.
Natalija e le mamme - “siamo diventati una grande famiglia” - ci tengono a ringraziare don Ezio, il maestro Ubaldi “ma anche tutta quella catena di persone che, nel silenzio, non solo hanno accolto, ma accompagnano i nostri ragazzi”.

Barbara Sartori

L'articolo completo, sull'edizione di questa settimana de Il Nuovo Giornale.

 

Pubblicato il 24 febbraio 2023.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 1° marzo Veglia per la pace con il cardinal Zuppi
  2. Il Vescovo ai sacerdoti e ai diaconi: «siamo padri, ma prima figli»
  3. «Pronto, Punto d'ascolto anziani»
  4. Desiderio, realtà, educazione e politica: le parole fondamentali per don Giussani
  5. Il Vescovo: «la tratta è spingere le persone in spazi di disumanità»
  6. Giornata del malato. Il Vescovo: «Ci sentiamo onnipotenti, ma solo la Parola di Dio ci salva dalla mediocrità»
  7. «Il Concilio non è solo un fatto storico, deve diventare stile»
  8. Il Vescovo: Africa Mission, una presenza che aiuta a crescere
  9. Acr, Gossolengo scalda i motori per il Meeting della Pace
  10. La diocesi in ascolto del mondo della cultura
  11. Generazione Gmg
  12. Il Vescovo: «In quanto cristiani, riconosciamo la ricchezza dell'inclusione»
  13. Un nuovo diacono per la Chiesa piacentina-bobbiese
  14. È dedicato al nuovo Santo Scalabrini l’Annuario diocesano 2023
  15. Ebrei e cristiani: uniti per camminare insieme
  16. Il Vescovo a Rustigazzo: sempre più attenzione e solidarietà verso gli ultimi
  17. Il Vescovo alla Messa delle Genti: siamo una bella macedonia
  18. In piazza San Pietro l'ultimo abbraccio a Benedetto XVI
  19. Il Vescovo: il coraggio e l'umiltà di Benedetto XVI
  20. Mons. Cevolotto e mons. Ambrosio a Roma per i funerali di Benedetto XVI
  21. MCL: il cordoglio per la morte di Benedetto XVI
  22. Te Deum. Il Vescovo: «L’aiuto del Signore saprà suscitare energie impensabili e indispensabili»
  23. L'invito della Cei: messe in suffragio di Benedetto XVI nelle comunità locali
  24. Morte di Benedetto XVI, il cordoglio del Vescovo. Il 2 messa di suffragio in Cattedrale
  25. All'ultima udienza di Benedetto XVI anche 200 piacentini
  26. È morto il Papa emerito Benedetto XVI
  27. Il Vescovo alle Novate: vivere un Natale per uscire dalla prigionia del passato
  28. Il buio invoca la luce: è tutto qui il Natale
  29. Vivere il Natale facendo posto all’altro
  30. Il Vescovo alla Caritas: Dio è capace di rendere presente l’impossibile
  31. Veglia dei giovani. Il Vescovo: il sogno non è un progetto che puoi controllare
  32. Il Vescovo alla scuola: «trovate sempre una motivazione per quello che andate a fare»
  33. 50 anni per Mcl. Il Vescovo: «La memoria è fondamentale, ma bisogna continuare a seminare»
  34. Le Migrantes da tutta la regione a Piacenza
  35. Sforza Fogliani, un addio in punta di piedi
  36. Il Papa a Mcl: «portate le preoccupazioni dei lavoratori all’interno della comunità cristiana»
  37. Il Vescovo in visita al Circolino, un luogo di scambio reciproco
  38. Verso il diaconato e il sacerdozio
  39. 31 anni per Avo. Il Vescovo: «Attraverso la fragilità diventiamo più umani»
  40. L’addio a Giancarlo Bianchini

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente