Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il vescovo Cevolotto: tre verbi-chiave nella vita dell’Università

dies 


Una comunità con al centro il Sacro Cuore e il lavoro di tanti impegnati nella ricerca: era questo il sogno di padre Agostino Gemelli nel veder nascere agli inizi degli anni ’50 questo Ateneo. Lo ha ricordato all’inizio della messa del Dies Academicus all’Università Cattolica di Piacenza il 2 marzo don Luca Ferrari, assistente pastorale della sede di San Lazzaro.
La messa è stata presieduta dal vescovo mons. Adrinao Cevolotto; accanto a lui l’assistente generale mons. Claudio Giuliodori, mons. Gianni Ambrosio, vescovo emerito di Piacenza-Bobbio e per diversi anni assistente della Cattolica, il vicario generale don Giuseppe Basini, il docente di teologia don Paolino Chiapparoli, don Matteo Tolomelli, impegnato soprattutto tra gli studenti di lingua inglese, e il diacono Emanuele Vendramini, docente nella Facoltà di economia e giurisprudenza.


Tre verbi-chiave per la vita, lo studio e il lavoro
Mons. Cevolotto nella sua omelia ha riflettuto su tre verbi al centro della pagina del Vangelo di Matteo al capitolo 7 in cui Gesù parla della preghiera: chiedere, cercare e bussare. Tre verbi - ha detto - che riguardano ogni dimensione del nostro esistere, strettamente legati alla formazione intellettuale e professionale tipica di questo Ateneo.


Chiedere
Il gesto di chiedere - sintetizziamo le sue parole - fa parte della nostra condizione umana, significa essere aperti verso la vita. Oggi quasi ci si vanta di non aver bisogno degli altri, si è contenti di essere indipendenti; siamo diventati come dei microcosmi che bastano a se stessi. Gesù ci invita invece a chiedere perché così facendo si supera la tentazione tremenda di sentirsi autosufficienti.
Ogni volta che chiediamo esprimiamo la verità su noi stessi e ci apriamo all’altro per ascoltarlo; è come se gli dicessimo: “ho bisogno di te e di quello che tu puoi donarmi”.


Cercare
Cercare - è il secondo verbo -: la ricerca, ogni ricerca, è sempre spinta da un bisogno, dal desiderio e dalla volontà di trovare. Esprime la disponibilità a mettersi in gioco, proprio come nel Vangelo hanno fatto i Magi che, chiedendo, hanno superato gli ostacoli della loro ricerca del re dei Giudei. L’Università - ha precisato il Vescovo - è il luogo della ricerca, del cercare insieme per fare domande e poter approdare a risultati. Se si cerca davvero, si individuano gli indizi che il cammino ci offre.


Bussare
Bussare, il terzo verbo: significa dire rivolgersi a qualcuno in attesa di una risposta. Bussare esprime la relazione con un altro. Non possiamo però pretendere - ha puntualizzato - che la risposta dell’altro sia nei tempi e nei modi che pensiamo noi. Si bussa con discrezione, accettando anche il rischio che la porta non si apra. Anche nella ricerca umana è insita la possibilità di fallire; ne siamo consapevoli, ma non per arrenderci, ma per insistere, riprovare, saper attendere.


Una preghiera affidata a tutti
Da questi tre verbi - ha aggiunto il Vescovo - riceviamo tutti noi il richiamo all’umiltà, che è il contrario dell’orgoglio; non la falsa umiltà, che è in realtà una forma di orgoglio. Umiltà è avere la misura giusta di quello che siamo.
La “piazzetta” della Facoltà di economia e giurisprudenza che ospita quest’eucaristia ci richiama ancora una volta alla relazione, relazione che è anche al centro di ogni nostra ricerca; chi è alla ricerca bussa in modo discreto. Ai presenti mons. Cevolotto ha affidato la preghiera che accompagna la liturgia odierna: “Ispiraci, o Padre, pensieri e propositi santi e donaci la forza di attuarli prontamente, e poiché non possiamo esistere senza di te, fa’ che viviamo secondo il tuo volere”.


L’intervento del ministro Lollobrigida
Il Dies Academicus è proseguito nell’auditorium Mazzocchi con l’intervento del rettore Franco Anelli, del presidente della Provincia Monica Patelli, del sindaco Katia Tarasconi e dell’on. Francesco Lollobrigida, ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Nella foto, la celebrazione della messa al Dies Academicus all'Università Cattolica di Piacenza.

Pubblicato il 2 marzo 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Dalla diocesi alle imprese: come salvare la montagna?
  2. Il Vescovo a politici e amministratori: «la politica è una nobile arte di carità»
  3. Mons. Cevolotto: «la pace non è possibile trovarla nei campi di battaglia»
  4. In San Pietro il coro dei ragazzi ucraini «Le Campanelle»
  5. Il 1° marzo Veglia per la pace con il cardinal Zuppi
  6. Il Vescovo ai sacerdoti e ai diaconi: «siamo padri, ma prima figli»
  7. «Pronto, Punto d'ascolto anziani»
  8. Desiderio, realtà, educazione e politica: le parole fondamentali per don Giussani
  9. Il Vescovo: «la tratta è spingere le persone in spazi di disumanità»
  10. Giornata del malato. Il Vescovo: «Ci sentiamo onnipotenti, ma solo la Parola di Dio ci salva dalla mediocrità»
  11. «Il Concilio non è solo un fatto storico, deve diventare stile»
  12. Il Vescovo: Africa Mission, una presenza che aiuta a crescere
  13. Acr, Gossolengo scalda i motori per il Meeting della Pace
  14. La diocesi in ascolto del mondo della cultura
  15. Generazione Gmg
  16. Il Vescovo: «In quanto cristiani, riconosciamo la ricchezza dell'inclusione»
  17. Un nuovo diacono per la Chiesa piacentina-bobbiese
  18. È dedicato al nuovo Santo Scalabrini l’Annuario diocesano 2023
  19. Ebrei e cristiani: uniti per camminare insieme
  20. Il Vescovo a Rustigazzo: sempre più attenzione e solidarietà verso gli ultimi
  21. Il Vescovo alla Messa delle Genti: siamo una bella macedonia
  22. In piazza San Pietro l'ultimo abbraccio a Benedetto XVI
  23. Il Vescovo: il coraggio e l'umiltà di Benedetto XVI
  24. Mons. Cevolotto e mons. Ambrosio a Roma per i funerali di Benedetto XVI
  25. MCL: il cordoglio per la morte di Benedetto XVI
  26. Te Deum. Il Vescovo: «L’aiuto del Signore saprà suscitare energie impensabili e indispensabili»
  27. L'invito della Cei: messe in suffragio di Benedetto XVI nelle comunità locali
  28. Morte di Benedetto XVI, il cordoglio del Vescovo. Il 2 messa di suffragio in Cattedrale
  29. All'ultima udienza di Benedetto XVI anche 200 piacentini
  30. È morto il Papa emerito Benedetto XVI
  31. Il Vescovo alle Novate: vivere un Natale per uscire dalla prigionia del passato
  32. Il buio invoca la luce: è tutto qui il Natale
  33. Vivere il Natale facendo posto all’altro
  34. Il Vescovo alla Caritas: Dio è capace di rendere presente l’impossibile
  35. Veglia dei giovani. Il Vescovo: il sogno non è un progetto che puoi controllare
  36. Il Vescovo alla scuola: «trovate sempre una motivazione per quello che andate a fare»
  37. 50 anni per Mcl. Il Vescovo: «La memoria è fondamentale, ma bisogna continuare a seminare»
  38. Le Migrantes da tutta la regione a Piacenza
  39. Sforza Fogliani, un addio in punta di piedi
  40. Il Papa a Mcl: «portate le preoccupazioni dei lavoratori all’interno della comunità cristiana»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente