Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Assofa associazione e cooperativa insieme a Verano

 vescovo assofa 2


È lamore a fare comunità nei giardini di Verano durante la festa di fine estate il 9 settembre che ha visto lAssociazione AS.SO.FA e lomonima cooperativa, con i loro presidenti Michele Marchini e Donatella Peroni, condividere il desiderio dincontro tra le due realtà occupate, ognuna a suo modo, nei servizi di assistenza alle persone disabili.
Credere nel potenziale umano e vivere la condivisione è sempre stato lobiettivo dei volontari AS.SO.FA ma anche la ragione per cui la cooperativa ASSOFA è stata costituita, rispondendo ai bisogni delle famiglie con disabili. In un clima di amicizia tra giochi e canti si è celebrata lesperienza di una straordinaria vita comunitaria fatta di volontari e di lavoratori specializzati nella cura dei disabili. Ha partecipato con grande entusiasmo, al pomeriggio di festa, anche il vescovo mons. Adriano Cevolotto, assistendo allintervento di Rosetta Casali, insegnante, anima e guida dellassociazione sin dalla sua nascita.
Questa esperienza - sono le parole di Rosetta Bianchini - ci ha aiutato a far fiorire e maturare il significato della Provvidenza di Dio. Col passare del tempo AS.SO.FA è diventata una casa speciale, gioiosa, attraente, stimolante, un luogo di speranza dove vive unamicizia particolare, un luogo dove ascoltare, accogliere e condividere quel dolore nascosto dentro la solitudine e langoscia, quel senso dimpotenza e di abbandono incancrenito nella vita quotidiana delle nostre famiglie a cui mancava la forza e il coraggio di fare il primo passo. Quest’amicizia così grandiosa è stata forgiata passo passo dalle mani di Dio. Siamo convinti che ogni vita sia un dono e specialmente quella dei nostri «amici prediletti dal Signore». Questa loro particolare presenza ci ha portato a sperimentare una nuova relazione damore travolgente che ha cambiato radicalmente le nostre vite. Dio oggi ha voluto che noi facessimo insieme memoria delle nostre radici”.

Stefania Micheli  


Nella foto, un momento dell’incontro alla presenza del vescovo mons. Adriano Cevolotto, dell’assessore ai Servizi sociali del Comune di Piacenza Nicoletta Corvi e del parroco di Podenzano don Fausto Arrisi.

Pubblicato il 12 settembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo agli insegnanti di Religione: cercare sempre nuove prospettive
  2. «Scoprendo il Brasile partendo dalle radici»
  3. Don Basini in Brasile: un pellegrinaggio per dire grazie
  4. Virgen de El Cisne: l’umanità è bella per la sua diversità
  5. La Trebbia compie 120 anni. Il forte legame con il territorio
  6. I diaconi permanenti all'incontro di studio e spiritualità
  7. La festa di Sant'Anna: una celebrazione nel solco della nuova Comunità pastorale
  8. Sidolo ricorda don Beotti: «Poniamo lo sguardo sul bene presente in ciascuno di noi»
  9. «Grazie, fratelli diaconi!»
  10. “Avevo 40 anni ed entrai al Concilio”
  11. «Energia in Comune»: erogati i primi aiuti
  12. Don Beotti sarà beatificato il 30 settembre
  13. Festa di Sant'Antonino. Creiamo insieme una città ospitale
  14. La Sala dei Teatini si illumina di storie di vita
  15. Concerto in Sant'Antonino, una sinfonia di fratellanza
  16. Che cos'è l'adozione in casi particolari
  17. Il Vescovo al Grest Insieme: «Impariamo a dire grazie»
  18. L'Antonino d'oro 2023 alle Carmelitane Scalze
  19. La Casa di Betania: incontro con la biblista Mino il 15 in Seminario
  20. Cammino di San Colombano, il Vescovo pellegrino in Val Chiavenna
  21. A Podenzano e Roveleto il Trofeo Il Nuovo Giornale
  22. Parolin: ricordare Casaroli ci aiuta a rafforzare la nostra vocazione
  23. A Podenzano la Fiera della Gmg con sport, musica, testimonianze
  24. Il Vescovo: nell'eucaristia il legame con la comunione vissuta
  25. Il Vescovo si racconta agli studenti della «Giovanni Paolo II»
  26. La festa di San Giovanni Scalabrini: un momento di fede e un richiamo alla santità
  27. Il Vescovo ai sacerdoti e diaconi: «vivere la santità là dove siamo»
  28. In Cattedrale la Cresima a 47 giovani del centro storico
  29. Nel ricordo di Fiorentini. Mons. Monari: «Ha dato sicurezza al mio servizio»
  30. La Pellegrina: un grosso investimento in speranza
  31. Parrocchie, associazioni e movimenti uniti nello Spirito Santo
  32. Fausto Fiorentini ad un anno dalla morte. Un incontro lunedì 29
  33. Il Papa ha riconosciuto il martirio di don Giuseppe Beotti
  34. Piacenza-Burundi: un'amicizia nel segno della promozione umana
  35. Padre Testa, un'eredità spirituale da raccogliere
  36. Marcia della fede: un'esperienza forte di comunione
  37. «Maria ci aiuti a camminare in serenità verso il futuro»
  38. Quasi 600 cresimandi in festa con il Vescovo al Palasport
  39. Don Niso Dallavalle: l’educatore che conquistava i giovani
  40. Mons. Perego: con i migranti, oltre la logica dell’emergenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente