Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo: «Siamo vicini alle popolazioni del Marocco e della Libia e preghiamo per loro»


 
 marocco terremoto


 
 
Una tragedia di vaste proporzioni ha colpito il Nord Africa provocando migliaia di morti e feriti e danni ingenti alle popolazioni. Il terremoto in Marocco e le violenti piogge in Libia che hanno causato allagamenti e inondazioni hanno ferito una terra non lontana dall’Italia e dall’Europa.
“Non possiamo restare indifferenti a queste tragedie - sottolinea il vescovo mons. Adriano Cevolotto, che negli scorsi giorni ha espresso ai rappresentati della comunità marocchina locale la vicinanza della chiesa piacentina. Raccogliamo l’invito di papa Francesco a pregare per quanti hanno perso la vita, per i loro familiari e per gli sfollati: «il Signore dia loro forza di riprendersi». Molte persone provenienti da questi Paesi sono presenti da tempo anche sul nostro territorio. Li sentiamo fratelli, preghiamo per loro come comunità cristiana ed esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà”.

Si può inviare il proprio contributo attraverso la Caritas
In particolare, al momento, in direzione del Marocco, d’intesa con la Caritas della capitale Rabat, che ha contattato nel Paese le parrocchie colpite e sta organizzando l’assistenza alle persone sfollate, la Conferenza episcopale italiana come forma di aiuto immediata ha inviato 300mila euro.
La Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio sostiene gli interventi della Caritas italiana e ha aperto una sottoscrizione per quanti vogliono sostenere le popolazioni colpite in questo tragico momento. Si può contribuire con un versamento diretto nella sede Caritas di via Giordani, 21 a Piacenza dalle ore 9 alle 12 dal lunedì al venerdì oppure sul conto corrente bancario tramite Banca di Piacenza intestato a Fondazione Caritas Diocesana (causale “EMERGENZA MAROCCO-LIBIA”) - IBAN: IT61A0515612600CC0000032157.
 
Le parrocchie nelle loro celebrazioni di domenica 17 settembre potranno pregare per queste popolazioni esprimendo la lora vicinanza e invocando l’aiuto di Dio.

Nella foto, il terremoto in Marocco ( foto Caritas Rabat)

Pubblicato il 15 settembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Assofa associazione e cooperativa insieme a Verano
  2. Il Vescovo agli insegnanti di Religione: cercare sempre nuove prospettive
  3. «Scoprendo il Brasile partendo dalle radici»
  4. Don Basini in Brasile: un pellegrinaggio per dire grazie
  5. Virgen de El Cisne: l’umanità è bella per la sua diversità
  6. La Trebbia compie 120 anni. Il forte legame con il territorio
  7. I diaconi permanenti all'incontro di studio e spiritualità
  8. La festa di Sant'Anna: una celebrazione nel solco della nuova Comunità pastorale
  9. Sidolo ricorda don Beotti: «Poniamo lo sguardo sul bene presente in ciascuno di noi»
  10. «Grazie, fratelli diaconi!»
  11. “Avevo 40 anni ed entrai al Concilio”
  12. «Energia in Comune»: erogati i primi aiuti
  13. Don Beotti sarà beatificato il 30 settembre
  14. Festa di Sant'Antonino. Creiamo insieme una città ospitale
  15. La Sala dei Teatini si illumina di storie di vita
  16. Concerto in Sant'Antonino, una sinfonia di fratellanza
  17. Che cos'è l'adozione in casi particolari
  18. Il Vescovo al Grest Insieme: «Impariamo a dire grazie»
  19. L'Antonino d'oro 2023 alle Carmelitane Scalze
  20. La Casa di Betania: incontro con la biblista Mino il 15 in Seminario
  21. Cammino di San Colombano, il Vescovo pellegrino in Val Chiavenna
  22. A Podenzano e Roveleto il Trofeo Il Nuovo Giornale
  23. Parolin: ricordare Casaroli ci aiuta a rafforzare la nostra vocazione
  24. A Podenzano la Fiera della Gmg con sport, musica, testimonianze
  25. Il Vescovo: nell'eucaristia il legame con la comunione vissuta
  26. Il Vescovo si racconta agli studenti della «Giovanni Paolo II»
  27. La festa di San Giovanni Scalabrini: un momento di fede e un richiamo alla santità
  28. Il Vescovo ai sacerdoti e diaconi: «vivere la santità là dove siamo»
  29. In Cattedrale la Cresima a 47 giovani del centro storico
  30. Nel ricordo di Fiorentini. Mons. Monari: «Ha dato sicurezza al mio servizio»
  31. La Pellegrina: un grosso investimento in speranza
  32. Parrocchie, associazioni e movimenti uniti nello Spirito Santo
  33. Fausto Fiorentini ad un anno dalla morte. Un incontro lunedì 29
  34. Il Papa ha riconosciuto il martirio di don Giuseppe Beotti
  35. Piacenza-Burundi: un'amicizia nel segno della promozione umana
  36. Padre Testa, un'eredità spirituale da raccogliere
  37. Marcia della fede: un'esperienza forte di comunione
  38. «Maria ci aiuti a camminare in serenità verso il futuro»
  39. Quasi 600 cresimandi in festa con il Vescovo al Palasport
  40. Don Niso Dallavalle: l’educatore che conquistava i giovani

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente