Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri

 pastori

“Ricordiamo don Vittorio Pastori, questo cristiano, questo sacerdote che ha donato la sua vita per essere al servizio. Egli ha testimoniato, in particolare per il popolo ugandese, una dedizione spassionata, davvero senza limiti, senza riserve…”: sono le parole di Mons. Gianni Ambrosio, vescovo emerito di Piacenza-Bobbio, che ha presieduto il 2 settembre, la santa messa all’aperto, davanti alla sede di Africa Mission a Piacenza.

Siamo ancora vivi

È stato un momento di profonda emozione e raccoglimento che ha unito la comunità di Africa Mission e i cittadini di Piacenza nel trentennale della morte del fondatore. Diversi i sacerdoti concelebranti tra cui don Maurizio Noberini, attuale presidente di Africa Mission che ha detto: “Celebriamo quest'opera che don Vittorio ha fondato e che ha lasciato nelle nostre mani 30 anni fa, e siamo ancora vivi. Quindi vuol dire che anche lui è vivo, significa che la sua missione continua nonostante le nostre fragilità e difficoltà. E siamo certi che questa celebrazione, ha la forza di farci ripartire, di farci ricominciare con più coraggio, con più fiducia, con più generosità”.

La forza dello Spirito

La liturgia, ricca di significati, ha reso omaggio a don Vittorio Pastori, chiamato Vittorione, figura carismatica e lungimirante, il cui impegno missionario ha lasciato un segno indelebile sia in Italia che in Africa. Il vescovo Ambrosio, durante l'omelia, commentando il vangelo in cui Gesù, nella sinagoga di Nazareth, afferma: “Lo Spirito del Signore è su di me”, ha sottolineato come la forza di questo Spirito è stata ben rappresentata in don Vittorio, con il suo calore umano, con la sua visione cristiana delle cose… “Gesù stesso dice nella pagina del Vangelo, - ha aggiunto mons. Ambrosio - che nessun profeta è bene accolto in patria, ma quando il nostro cuore pulsa di quell'amore di Dio, possiamo andare incontro a critiche o a giudizi un po' avventati, ma questo non deve assolutamente spaventarci, e non ha spaventato di certo don Vittorione che aveva le spalle belle e robuste. Allora, pregando per lui, vogliamo rendere grazie al Signore per la testimonianza di questo cristiano, animato da una carità fervente, di questo sacerdote che ha dato la sua vita per i fratelli. Lo ricordiamo qui a Piacenza, dove ha potuto trovare quell'afflato, quella luce, nel riscontro concreto di tante persone che hanno accolto il suo entusiasmo e lo hanno aiutato in tanti modi”.
Toccante la testimonianza di Chiara, un’insegnante che ha vissuto una esperienza di volontariato in Uganda: “Ho visto don Vittorione - ha detto - nelle mani laboriose dei ragazzi che imparano un mestiere nei corsi di formazione. Ho visto Don Vittorio nell'acqua che sgorga dai pozzi scavati nel nulla e dona vita ad interi villaggi. Ho visto Don Vittorio nel cuore delle persone che mi hanno accolto, custodito, rispettato e ascoltato…”.

pastori2


Raccoglimento e fraternità

Carlo Ruspantini, direttore di Africa Mission, che ha organizzato l’evento, garantendo un'atmosfera di raccoglimento e fraternità, al termine ha ringraziato tutti i presenti. In questo trentesimo anniversario della morte di don Vittorio Pastori, l'impegno dell'organizzazione si rinnova, con la volontà di proseguire il suo sogno di un mondo più giusto e solidale. La celebrazione della Messa è stata un'occasione per tutti di riflettere sull'importanza della missione cristiana e sul valore del servizio agli altri, nel ricordo di un sacerdote che ha fatto della sua vita un dono per gli ultimi. La figura di don Vittorio Pastori rimane dunque, un esempio di fede vissuta concretamente, capace di ispirare sempre nuove generazioni di volontari e missionari.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la messa, presieduta da mons. Gianni Ambrosio, a ricordo dei 30 anni dalla morte di don Vittorio Pastori.

Ascolta l'audio

Pubblicato il 3 settembre 2024

Altri articoli...

  1. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli
  2. Festa dell'Assunta :«Maria è rifugio nel quale essere custoditi»
  3. Il 15 agosto la Chiesa invita a pregare per la pace in Terra Santa
  4. Il 15 agosto festa della Virgen del Cisne. Messa con il Vescovo
  5. Sacerdoti truffati a Piacenza e in Lombardia: interviene il vescovo mons. Cevolotto
  6. In ricordo di don Mazzari, devoto di San Colombano
  7. Don Basini: amiamo la Chiesa, non contiamoci
  8. Don Bertuzzi e don Mazzari legati da una grande amicizia
  9. Nel ricordo del beato don Beotti. Celebrazione a Sidolo
  10. Ripensare la Pastorale delle aree interne
  11. Festa della Madonna del Carmelo: salire sul monte insieme a Gesù e Maria
  12. Mons. Ambrosio: San Benedetto ha dato origine alla cultura europea
  13. Mons. Cevolotto alla città: cercare il bene condiviso
  14. L'Antonino d'Oro delle Buone Notizie: premiati i coniugi Carioni
  15. Mons. Olivero: «Siamo fatti per sperare, il passato ci dia il coraggio per le fatiche di oggi»
  16. Papa Francesco? «Semplice e umano, un sacerdote tra la gente»
  17. «Ricominciamo da San Francesco»
  18. Il vaticanista Fabio Marchese Ragona il 26 a Piacenza
  19. Duomo gremito per il Columban’s Day
  20. Il vescovo Cevolotto in visita a Icônes: «Bella ed emozionante»
  21. Donata Horak al C9 con il Papa e i Cardinali
  22. A Piacenza arriva il Columban's Day
  23. Don Basini all'Happening: «Dio ci chiede di seminare e avere fiducia»
  24. L’Antonino d’Oro a Lodovica Ghezzi e Mauro Carioni
  25. San Giovanni Scalabrini: la santità ha sempre incrociato l'eucaristia
  26. La solennità del Corpus Domini: un'alleanza che si rinnova
  27. Il Vescovo racconta la Visita pastorale: «pensiamo e lavoriamo insieme»
  28. Festa per i 40 anni di ordinazione del Vescovo e 31 di fondazione per il Figli di Sant’Anna
  29. Nella Basilica di Sant'Antonino il concerto «Aspettando il Columban's Day»
  30. Chiara Griffini nominata dalla Cei presidente del Servizio nazionale Tutela minori e persone vulnerabili
  31. Costa-Curletti, una comunità in festa ai piedi della Croce
  32. Carlo Acutis sarà santo: a Podenzano la mostra da lui ideata
  33. Pentecoste con il Vescovo: sì alla pace tra i popoli e nella nostra vita
  34. Con Maria costruiamo la pace
  35. Il volume sulla Cattedrale di Piacenza: un viaggio nel Medioevo
  36. La «Città dei ragazzi», a Mareto un luogo di studio e di aggregazione per i giovani
  37. Carlo Acutis: la partita della vita si gioca con Dio
  38. «A... come Affido Familiare»
  39. Padre Bernard: come mons.Torta apriamoci all'incontro con il Risorto
  40. «Vuestra soy»: un abbraccio musicale al Carmelo di Piacenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente