Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Archivi storici, patrimonio di tutti

21Codice65

“Ogni persona, ogni ente è potenzialmente produttore e portatore di una memoria che non vuole perdersi, che cerca tutti i mezzi per formarsi, per divenire oggetto concreto, comunicabile agli altri e trasmissibile nel futuro".
"Nelle comunità ecclesiali, come un po’ per tutte le altre, il supporto della memoria sono state la pergamena e la carta, oltre naturalmente i cippi, le lapidi e i monumenti in genere. È vera la convinzione che gli archivi sono e devono essere patrimonio di tutti, com’è stato sottolineato recentemente da un’inchiesta rivolta a numerosi personaggi che operano con funzioni diverse nel campo della ricerca e della cultura della città di Piacenza. Ma non possono e non devono diventare derrata alimentare dei parassiti che invadono gli edifici abbandonati".
"Giustamente è stato sottolineato che l’archivio è la porta per entrare nella storia. L’asserzione vale per tutti gli archivi”.

Su “il Nuovo Giornale” mons. Domenico Ponzini, direttore emerito dell’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici della diocesi di Piacenza–Bobbio, spiega il valore degli archivi storici diocesani e le norme da seguire per salvaguardarli.

Leggi l'articolo a pagina 6 dell’edizione di giovedì 1° giugno 2017

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente