Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il manifesto del Dnf

Il documento è stato presentato anche ai candidati piacentini

famiglia sir

Il Comitato “Difendiamo i nostri figli” (Dnf in sigla) ha attuato anche a Piacenza l’iniziativa proposta a livello nazionale di sottoporre a tutti i candidati alla carica di sindaco uno specifico Manifesto contenente precise indicazioni per la tutela, a livello culturale, civico e amministrativo, della famiglia naturale, così come la Costituzione Italiana prevede e le leggi italiane inquadrano: famiglia, sposi, matrimonio, figli, anziani, vita, sono espressi come valori di fondo di centralità nella società, che il Comitato ha proposto ai candidati in modo vincolante, valutando che, come tali e come “valori non negoziabili”, abbiano l’opportunità di essere condivisi e attuati indipendentemente dalla linea politica di riferimento.

Il Manifesto è stato proposto nella sua integrità e, se condiviso, dovrà essere attuato dai candidati vincenti, con monitoraggio da parte del Comitato, che segnalerà eventuali incongruenze.

Il Comitato informa che, al 31 maggio – termine indicato per il riscontro -, ha sottoscritto il documento la candidata sindaco Patrizia Barbieri nel corso di un incontro con la stampa nella giornata del 25 maggio, proponendo la firma anche alla sua squadra di candidati consiglieri (tra questi hanno firmato Massimo Polledri, Tommaso Foti, Antonio Giatroppi, Marina Bottazzi, Pietro Santini, Rossana Tassi, Miserotti Livio, Malvisi Roberto, Riccardo Schiavi e Olga Marsico).
Il candidato Massimo Trespidi ha comunicato che firmerà il manifesto in occasione di una conferenza stampa che si terrà il 3 giugno.
Gli altri candidati hanno declinato l'invito o non hanno dato riscontro.

Clicca qui per scaricare il Manifesto del Comitato "Difendiamo i nostri figli"

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente