Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile

sstrinita

La messa di conclusione della Visita pastorale del vescovo Adriano Cevolotto alla Comunità Pastorale 6 del Vicariato urbano, che si è celebrata l’8 dicembre, è stata un momento di profonda comunione e riflessione. Questa comunità pastorale, identificata nell'unica parrocchia popolosa della SS. Trinità a Piacenza, guidata dal parroco Don Giuseppe Tosca e dal vicario don Roberto Ponzini, ha accolto il Vescovo con grande entusiasmo e partecipazione.

Il Signore è con noi

Durante la celebrazione, il presule ha svolto il suo ruolo di pastore, incoraggiando tutti i presenti a rinnovare il proprio impegno nel cammino di fede e nella vita comunitaria. Nell'omelia, mons. Adriano Cevolotto ha invitato i fedeli a vivere la consapevolezza che "Il Signore è con te", rivolgendo loro le stesse parole che l'Angelo disse a Maria. Ha quindi sottolineato come Dio sia già presente con ciascuno di noi, anticipando la sua fedeltà attraverso il battesimo.

fedelcpa6i

Servi dell’impossibile

Evidenziando l'opera di Dio in Maria per eliminare la paura e la nudità causate dal peccato, il Vescovo ha invitato a fidarsi del bene di Dio. “È importante - sintetizziamo le parole di mons. Cevolotto - non cadere nel sospetto verso Dio e aprirsi all'amore del Signore, come ha fatto Maria, accettando l'annuncio dell'Angelo con fiducia”. Infine, il Vescovo ha invitato ad essere servi del Signore, pronti ad accogliere l'impossibile nella fede quotidiana. Infatti ha detto: “Arrendersi di fronte alle sfide che la vita ci offre, rassegnati alla pochezza delle nostre forze, è il segno che continuiamo a dubitare che Dio ci abbia colmato di grazia. Come Maria, la serva del Signore, anche noi possiamo essere e diventare servi del Signore, servi dell'impossibile”.



Un’impronta di amore e speranza

Al termine della messa, il Vescovo ha fatto dono a due rappresentanti della parrocchia di una formella raffigurante l'immagine evangelica dei discepoli di Emmaus, simbolo di incontro e fiducia nel Signore. Questo gesto ha rappresentato un segno tangibile dell'amore e della cura pastorale del Vescovo per la comunità locale. Inoltre, il Vescovo ha consegnato l'evangeliario a due rappresentanti della Comunità Pastorale 3, dove giovedì inizierà la successiva Visita Pastorale. Questo gesto di trasmissione della Parola di Dio ha sottolineato l'importanza della continuità e della collaborazione tra le diverse realtà ecclesiali, promuovendo la comunione tra le varie comunità pastorali. La messa di Conclusione della Visita pastorale è stata dunque un momento significativo di crescita per la Comunità Pastorale 6, il Vescovo Adriano ha lasciato un'impronta di amore e di speranza, incoraggiando la comunità a proseguire con fiducia il proprio cammino di testimonianza evangelica e di servizio verso gli altri.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la messa di conclusione della Visita pastorale alla Comunità 6 del Vicariato urbano nella chiesa della SS.Trinità.

Pubblicato il 9 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  2. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  3. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  4. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  5. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  6. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  7. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  8. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  9. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  10. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  11. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  12. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  13. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  14. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  15. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  16. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  17. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  18. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  19. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  20. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  21. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  22. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  23. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  24. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio
  25. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  26. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza
  27. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  28. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  29. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  30. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  31. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  32. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  33. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  34. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri
  35. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli
  36. Festa dell'Assunta :«Maria è rifugio nel quale essere custoditi»
  37. Il 15 agosto la Chiesa invita a pregare per la pace in Terra Santa
  38. Il 15 agosto festa della Virgen del Cisne. Messa con il Vescovo
  39. Sacerdoti truffati a Piacenza e in Lombardia: interviene il vescovo mons. Cevolotto
  40. In ricordo di don Mazzari, devoto di San Colombano

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente