Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Nairobi alla tomba di suor Leonella

consolataNairobi

Sono tante le persone che frequentano la chiesa della Nostra Signora Universale delle suore della Consolata, a Nairobi, dove è sepolta suor Leonella Sgorbati, la piacentina uccisa in Somalia nel 2006 in odio alla religione cattolica e alla sua opera di promozione umana e sociale in qualità di fondatrice della scuola per infermiere. Il suo sorriso aperto, radioso e contagioso esce dal quadro che la ritrae per accoglierti, ad invitarti all'abbraccio; è appeso alla parete dell'unica cappellina della chiesa dove riposano le spoglie della beata protette dal sarcofago rivestito di legno.
Santi e beati, figure di storie antiche, un po' leggendarie, avvolte dal mito della sacralità: mica tanto, i martiri della Chiesa non hanno tempo né luoghi dedicati.

È moderna la storia della martire Leonella, che, per un disegno estraneo a noi mortali, dalle dolci colline piacentine è migrata nell'infuocata Africa per rimanervi per sempre.
"Lei lo sapeva, lo sentiva che non sarebbe tornata, diceva che c'era una pallottola con inciso il suo nome", racconta suor Severina Bucci (nella foto, davanti alla tomba della beata Leonella), una consorella da decenni nelle missioni in Kenya.
"Sa, qui vengono in tanti alla prima messa del mattino, docenti universitari, bancari e banchieri, i loro sguardi si posano sulla tomba della nostra madre - continua con un sorriso di infinita serenità la piccola religiosa -. Sapeva di essere nel mirino (sospira); io l'avevo conosciuta nei primi anni Novanta, quando era superiora generale, aveva un particolare modo di porsi agli altri che invogliava alla confidenza, come ad una sorella, come ad un'amica. Allora ero in un territorio difficile, inospitale, arido, nel Samburu, noi suore della Consolata avevamo iniziato le prime scuole su richiesta del governo e la nostra madre veniva a trovarci spesso con l'auto carica di cibo, sapeva infonderci speranza e forza, là non c'erano mezzi di trasporto, né telefono, né luce".
Un distretto di sofferenza è il Samburu, come il Turkana di oggi che sta vivendo una carestia spaventosa, "la popolazione vive di bestiame oramai decimato da quattro messi di siccità e anche le persone muoiono, il Governo e le diocesi si sono mobilitate per portare acqua e cibo, in particolare mais e fagioli".

Sostiamo insieme davanti al volto sorridente della martire il tempo del raccoglimento, ciascuna prega nel suo silenzio; poi, prima di salutare suor Severina le dico del desiderio del vescovo di Piacenza, mons. Gianni Ambrosio, di venire a pregare sulla tomba di suor Leonella.
"Lo accoglieremo con tanta gioia", risponde.

Il cielo è grigio sulla capitale keniana, ma non piove, in questa prima decade di aprile il termometro rimane intorno ai 30 gradi, la stagione della siccità si prolunga.

Maria Vittoria Gazzola


Pubblicato il 10 aprile 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  2. Parte «Primavera ad arte»
  3. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  4. Fake news: prodotte seicento al giorno
  5. L’ora di religione
  6. «Cristo vive e ti vuole vivo!»
  7. «Il concerto», un inno alla vita
  8. La musica per sopravvivere al filo spinato
  9. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  10. Apologia per l'Europa
  11. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  12. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  13. «Il Nucleo Mimosa visto da me»
  14. Un progetto a misura di donna
  15. I progetti del Centro Missionario
  16. «I nostri anni sono i più belli e non vanno sprecati facendo sciocchezze»
  17. Il violino con il filo spinato di Kounellis alla Galleria Alberoni
  18. Non siamo in vendita
  19. «Gesti e parole» di papa Bergoglio a Palazzo Gotico
  20. Papa Francesco dietro le quinte
  21. Un cardinale costruttore di ponti
  22. Donne con la divisa
  23. Abusi e minori: la Chiesa riparte dalle sue ferite
  24. Una mostra dedicata a Papa Francesco
  25. Don Burgio alla Veglia dei Giovanissimi
  26. Padre Antonello visitatore dei Vincenziani in Italia
  27. Quaresimale al Carmelo
  28. Al Vescovo la benemerenza «Piacenza Primogenita d'Italia»
  29. Si torna a parlare di eutanasia
  30. A Casaliggio nasce la festa del Battesimo
  31. A Piacenza batte il «Cuore di maglia»
  32. Quaresima 2019, gli appuntamenti diocesani
  33. La musica del Gen Rosso in Cattolica per ricordare Chiara Lubich
  34. «I venerdì di marzo» con incontri legati al «Pozzo» di S. Antonino
  35. Per educare bisogna accompagnare
  36. Come cambia l'accoglienza
  37. Mercoledì 6 marzo inizia la Quaresima
  38. Nasce «Casa Pagiop»
  39. Gospel per la Caritas
  40. Il peso delle armi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente