Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Cenacolo di terracotta in San Francesco

terracotta

L’Ultima Cena in terracotta, progettata e plasmata da un gruppo di studenti dell’Istituto d’arte “Felice Gazzola” di Piacenza: si potrà ammirare fino a Pasqua nella basilica di San Francesco a Piacenza l’opera nata dal percorso formativo di quindici allievi guidati dal professor Mario Branca.
Classe 1977, milanese di nascita, laureato all’Accademia di Brera in scultura, il prof. Branca collabora come docente a contratto con l’Università Alma mater studiorum di Bologna al dipartimento di Design del prodotto industriale e da una decina d’anni insegna all’Istituto “Gazzola”. Un incarico - quello piacentino - che prima di lui veniva svolto dall’indimenticato - e per lui carissimo amico - Paolo Perotti.

Dalla teoria alla pratica
Il lavoro sull’Ultima Cena al corso di scultura prende le mosse all’inizio dell’anno scolastico. Una lezione del prof. Branca sulla tipica cena pasquale ebraica, così come con tutta probabilità era stata preparata anche per Gesù e gli apostoli, è propedeutica all’illustrazione delle tante rappresentazioni che il mondo dell’arte ha prodotto di questo evento-chiave per i cristiani. In particolare, gli studenti sono stati accompagnati ad osservare come sono state “apparecchiate” da pittori e scultori le tavole della cena, quali sono i cibi che non possono mancare, quali significati simbolici rivestono e come sono stati inseriti nelle raffigurazioni artistiche nel corso dei secoli.

Pubblicato l'11 aprile 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  2. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  3. Parte «Primavera ad arte»
  4. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  5. Fake news: prodotte seicento al giorno
  6. L’ora di religione
  7. «Cristo vive e ti vuole vivo!»
  8. «Il concerto», un inno alla vita
  9. La musica per sopravvivere al filo spinato
  10. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  11. Apologia per l'Europa
  12. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  13. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  14. «Il Nucleo Mimosa visto da me»
  15. Un progetto a misura di donna
  16. I progetti del Centro Missionario
  17. «I nostri anni sono i più belli e non vanno sprecati facendo sciocchezze»
  18. Il violino con il filo spinato di Kounellis alla Galleria Alberoni
  19. Non siamo in vendita
  20. «Gesti e parole» di papa Bergoglio a Palazzo Gotico
  21. Papa Francesco dietro le quinte
  22. Un cardinale costruttore di ponti
  23. Donne con la divisa
  24. Abusi e minori: la Chiesa riparte dalle sue ferite
  25. Una mostra dedicata a Papa Francesco
  26. Don Burgio alla Veglia dei Giovanissimi
  27. Padre Antonello visitatore dei Vincenziani in Italia
  28. Quaresimale al Carmelo
  29. Al Vescovo la benemerenza «Piacenza Primogenita d'Italia»
  30. Si torna a parlare di eutanasia
  31. A Casaliggio nasce la festa del Battesimo
  32. A Piacenza batte il «Cuore di maglia»
  33. Quaresima 2019, gli appuntamenti diocesani
  34. La musica del Gen Rosso in Cattolica per ricordare Chiara Lubich
  35. «I venerdì di marzo» con incontri legati al «Pozzo» di S. Antonino
  36. Per educare bisogna accompagnare
  37. Come cambia l'accoglienza
  38. Mercoledì 6 marzo inizia la Quaresima
  39. Nasce «Casa Pagiop»
  40. Gospel per la Caritas

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente